ANCORA PER DUE DOMENICHE LA LIRICA E LA MUSICA CLASSICA
SARANNO DI CASA ALLA MEDIATECA DI SAN LAZZARO
Il 16 ottobre 2022 alle ore 17 una riduzione della
"Carmen" di Bizet ha inaugurato la quinta edizione della fortunata
rassegna, promossa dall'Associazione bolognese Sol Omnibus Lucet APS col
sostegno del Comune di San Lazzaro di Savena (BO), dal titolo "Un'ora
all'Opera".
Come ogni anno, verranno presentate al pubblico tre opere o
operette...in pillole, per consentire ad ogni tipologia di target di apprezzare
il mondo dell'opera, avvicinandovisi sentendosi protagonista e assaporando i
momenti musicali più salienti di grandi capolavori. Come si è detto, domenica 16
ottobre è stata la volta di "Carmen": il 30 ottobre ed il 13
novembre, sempre alle 17 in punto e come tutti gli anni presso la Sala Clorindo
Grandi della Mediateca di San Lazzaro in via Caselle 22 (altra costante è che
l'ingresso è rigorosamente libero), toccherà rispettivamente a "Porgy e
Bess" di Gershwin e "Orfeo all'Inferno" di Offenbach.
Tutte le precedenti edizioni di "Un'ora all'Opera"
avevano un tema, quello scelto per il 2022 è "Cavalli di battaglia: nella
nostra quotidianità ci capita spessissimo di sentire brani tratti da opere
liriche, magari inseriti in film oppure spot pubblicitari. Indubbiamente queste
melodie tanto coinvolgenti stuzzicano la nostra curiosità e ci spingono a
volerne sapere di più: questa edizione della rassegna sanlazzarese è incentrata
su tre riduzioni di altrettante opere e operette rese particolarmente celebri
da alcuni famosi motivi musicali.
Giovana Ceranto sarà il pianista accompagnatore della
riduzione del 30 ottobre 2022, dedicata a "Porgy e Bess" di G.
Gershwin: Porgy (il baritono Alberto Giovannini), Bess (il soprano Caterina
Tonini) e Clara (impersonata dal soprano leggero Giada Maria Zanzi) vivono in
un quartiere malfamato, in cui l'amore sembra essere un modo per sopravvivere e
sopportare le sofferenze. La travagliata vicenda sia apre e si conclude con un
canto di speranza (unica fiamma che non si spegnerà mai soprattutto per chi ha
desiderio di resilienza), una ninna nanna, la famosissima
"Summertime".
Il 13 novembre 2022 si chiuderà la rassegna in allegria con
un'originale messa in scena di "Orphée aux Enfers" (ossia "Orfeo
all'Inferno" di J. Offenbach): il musico Orfeo (Maurizio Tonelli) e la sua
sposa Euridice (Giada Maria Zanzi) non si amano più. Lui è troppo preso
dall'essere famoso in tutta la Grecia grazie alla sua arte, lei dapprima cede
alle lusinghe di Plutone e lo segue negli Inferi per poi rendersi conto che
anche quest'ultimo la trascura come il marito. Orfeo decide di andare a
recuperare la moglie nell'oltretomba per paura che la sua immagine venga lesa
dallo scandalo della fuga di Euridice. Ad "aiutare" Orfeo vi sarà il
padre di tutti gli dèi in persona, Giove (Alberto Giovannini) che ha in realtà
mire su Euridice. Un improbabile e spassoso lieto fine arriverà sulle note del
festoso Can Can, il più famoso di tutti! Fabio Luppi sarà il Maestro
concertatore. Prenderà parte allo spettacolo anche il Coro "I Cantori
della Primo Levi" diretto dal M° Gian Paolo Luppi.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti | Per ulteriori
informazioni contattare la Mediateca di San Lazzaro di Savena: 051 622 8060 - cultura@comune.sanlazzaro.bo.it
- mediateca@comune.sanlazzaro.bo.it
Per contattare SOL OMNIBUS LUCET APS: 051 51 72 15 - 327 53
23 324 - http://solomnibuslucet1@gmail.com
- http://solomnibuslucet.jimdofree.com
Nessun commento:
Posta un commento