Visualizzazione post con etichetta UNHCR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNHCR. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2017

"LA SOLIDARIETA' DI PALERMO VA NEL MONDO"; CON IL RICAVATO DEL CONCERTO DI CAPODANNO

Concerto di Capodanno, oggi la consegna del ricavato alle associazioni
La somma servirà anche a garantire l’istruzione a 500 bambini dei campi profughi
Il progetto “Educate a child” dell’UNHCR scelto accanto a quelli di sei realtà cittadine
La portavoce Carlotta Sami: “Così la solidarietà di Palermo va nel mondo”



PALERMO. Il ricavato del Concerto di Capodanno, oltre che a sei associazioni della città che si occupano di ricerca e di cura, è stato devoluto all’UNHCR per un progetto che consentirà a 500 bambini – che vivono nei campi profughi del Sud del mondo – di avere accesso all’istruzione, con scuole, insegnanti, grembiuli e materiale didattico. Oggi, alla cerimonia ufficiale di consegna della somma (circa 52 mila euro) a Palazzo delle Aquile, è stata la portavoce dell’UNHCR Carlotta Sami a ringraziare per l’iniziativa il sindaco Leoluca Orlando, il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando e il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone.
“Questa donazione – ha detto – proietta l’impegno della città di Palermo sul piano internazionale, non c’è nessuna guerra che oggi non ci riguardi, nessuna guerra che possiamo considerare lontana. Il progetto Educate a Child si pone l’obiettivo di mandare a scuola un milione di bambini entro i prossimi due anni, 500 di questi lo faranno grazie a Palermo e al Teatro Massimo”.
“Palermo sarà Capitale della Cultura 2018 non soltanto in senso strettamente artistico o turistico – ha scandito il sindaco, Leoluca Orlando – Palermo è e sarà capitale della cultura dell’accoglienza, della solidarietà, della vita, valori che devono essere condivisi e diffusi”. “Grazie al grande cuore dei palermitani che non hanno lasciato neanche un posto vuoto a teatro e ci hanno consentito di raccogliere più di quanto avessimo previsto”, ha aggiunto il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando.
“Il Teatro Massimo di Palermo – ha detto il sovrintendente Francesco Giambrone – ha nella solidarietà un suo tratto distintivo, per questo devolviamo il ricavato delle prove generali delle nostre opere ad associazioni impegnate nel sociale e nella tutela della salute, quella di Norma di domani all’Airc. Il Concerto di Capodanno, che si ripete da quattro anni, è un’iniziativa da cui non si tornerà indietro”.

Il ricavato, oltre che all’UNCHR, va all’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori.

CONCERTO DI BENEFICENZA DI CAPODANNO A PALERMO: OGGI LA CONSEGNA DEL RICAVATO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LA SOLIDARIETA'  DEI PALERMITANI E' ANDATA OLTRE OGNI MIGLIORE PREVISIONE

PALERMO. Ammonta a 52 mila euro, oltre diecimila in più dell’anno scorso, il ricavato del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo, promosso dalla presidenza del Consiglio comunale. L’incasso sarà interamente devoluto a sei associazioni che si occupano di ricerca e di cura: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. 

Il Concerto, sold out, trasmesso sul maxischermo in piazza e sulla web tv del Teatro, ha visto due star del canto in scena come Nadine Sierra e Paolo Fanale, un giovane direttore, Giacomo Sagripanti, acclamato in tutto il mondo sul podio, un programma trascinante con grandi arie di Verdi, Strauss, Lehar, Bernstein, l’orchestra e il coro del Teatro Massimo.

 “Anche quest’anno – dice il presidente del consiglio comunale, Salvatore Orlando – un grande successo all’insegna della musica e della solidarietà. Siamo felici di potere sostenere, con il ricavato, il lavoro di sei associazioni impegnate nel promuovere la ricerca e alleviare le sofferenze dei malati”.

“Una bella occasione di festa – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – e una bella occasione per ribadire la vicinanza del Teatro Massimo alle istanze che arrivano dal territorio”.

Oggi alle 13 a Palazzo delle Aquile si svolgerà la cerimonia di consegna del ricavato della vendita dei biglietti del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo alle sei associazioni impegnate nella ricerca e nella cura selezionate quest'anno dalla presidenza del consiglio comunale: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori.

A queste si è aggiunta l'UNHCR, visto che il ricavato del concerto (circa 52 mila euro) ha superato la cifra prevista. Saranno presenti il sindaco Leoluca Orlando; il presidente del Consiglio comunale,  Salvatore Orlando; il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone; Carlotta Sami portavoce dell'UNHCR - Alto Commissariato per i Rifugiati ONU e i rappresentanti delle associazioni selezionate.