Visualizzazione post con etichetta Giacomo Sagripanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Sagripanti. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2017

UNA TRAVIATA DI SUCCESSO AL MASSIMO DI PALERMO CON LA DIREZIONE DI GIACOMO SAGRIPANTI

                                           UN TRIONFO PER TRAVIATA


Trionfo ieri sera per La Traviata di Verdi con la regia di Mario Pontiggia e per i suoi interpreti: il soprano palermitano Jessica Nuccio, il grande baritono Leo Nucci, il tenore René Barbera che ha debuttato il ruolo di Alfredo. Applausi a scena aperta e richieste di bis, alla fine un'ovazione. Un’opera da ascoltare e da vedere, con le sontuose scene di Francesco Zito e Antonella Conte ispirate al Liberty palermitano, ma anche un’opera da annusare grazie al profumo “Violetta Valéry” che è stato à diffuso in sala durante lo spettacolo, ideato in esclusiva dallo stilista Emanuel Ungaro e creato dal grande “naso” Alberto Morillas. Lo spettacolo, in scena a Palermo fino all'1 aprile, andrà in tournée in cinque città del Giappone dal 14 al 24 giugno. Nel secondo cast di questa sera ci sarà il soprano Zuzana Markova, nuova voce molto interessante della lirica.


“Un grande successo per uno spettacolo interamente prodotto dal Teatro Massimo che rappresenta la grande tradizione italiana dell'opera - dice il sovrintendente Francesco Giambrone -. Sono fiero di un Teatro che mantiene in vita i laboratori di scenotecnica e delle straordinarie maestranze capaci di costruire un allestimento bello come questo, sono fiero di un teatro sold out quasi tutte le sere dall'inizio della stagione, sono fiero di un Teatro che ha saputo rispondere alla crisi scommettendo su se stesso e non ripiegandosi su se stesso”.

venerdì 17 febbraio 2017

CONCERTO DI BENEFICENZA DI CAPODANNO A PALERMO: OGGI LA CONSEGNA DEL RICAVATO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LA SOLIDARIETA'  DEI PALERMITANI E' ANDATA OLTRE OGNI MIGLIORE PREVISIONE

PALERMO. Ammonta a 52 mila euro, oltre diecimila in più dell’anno scorso, il ricavato del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo, promosso dalla presidenza del Consiglio comunale. L’incasso sarà interamente devoluto a sei associazioni che si occupano di ricerca e di cura: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. 

Il Concerto, sold out, trasmesso sul maxischermo in piazza e sulla web tv del Teatro, ha visto due star del canto in scena come Nadine Sierra e Paolo Fanale, un giovane direttore, Giacomo Sagripanti, acclamato in tutto il mondo sul podio, un programma trascinante con grandi arie di Verdi, Strauss, Lehar, Bernstein, l’orchestra e il coro del Teatro Massimo.

 “Anche quest’anno – dice il presidente del consiglio comunale, Salvatore Orlando – un grande successo all’insegna della musica e della solidarietà. Siamo felici di potere sostenere, con il ricavato, il lavoro di sei associazioni impegnate nel promuovere la ricerca e alleviare le sofferenze dei malati”.

“Una bella occasione di festa – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – e una bella occasione per ribadire la vicinanza del Teatro Massimo alle istanze che arrivano dal territorio”.

Oggi alle 13 a Palazzo delle Aquile si svolgerà la cerimonia di consegna del ricavato della vendita dei biglietti del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo alle sei associazioni impegnate nella ricerca e nella cura selezionate quest'anno dalla presidenza del consiglio comunale: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori.

A queste si è aggiunta l'UNHCR, visto che il ricavato del concerto (circa 52 mila euro) ha superato la cifra prevista. Saranno presenti il sindaco Leoluca Orlando; il presidente del Consiglio comunale,  Salvatore Orlando; il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone; Carlotta Sami portavoce dell'UNHCR - Alto Commissariato per i Rifugiati ONU e i rappresentanti delle associazioni selezionate.