Visualizzazione post con etichetta DANIELE GATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DANIELE GATTI. Mostra tutti i post

mercoledì 8 marzo 2017

DAL 16 MARZO AL 5 APRILE, DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG IN SCENA A MILANO

Dopo Falstaff, amara commedia di Verdi, la Stagione 2016/2017 presenta la grande commedia di Wagner: occasione di ascoltare una delle interpretazioni più acclamate di Daniele Gatti, impegnato a mettere in luce la trama cameristica di una partitura brillante e raffinatissima.
Contribuisce alla resa musicale un cast di livello in cui si affrontano Michael Volle, il miglior Sachs del nostro tempo, e Markus Werba come Beckmesser. Regista è Harry Kupfer, il grande vecchio del teatro tedesco di cui il pubblico scaligero ha visto recentemente Der Rosenkavalier, mentre le scene di Hans Schavernoch restituiscono l’atmosfera dell’antica città senza rifugiarsi in una semplice riproduzione figurativa.



Dal 16 Marzo al 5 Aprile 2017

                                                 DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG

Richard Wagner
Opera in tre atti
Libretto di Richard Wagner
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Opernhaus di Zurigo
Durata spettacolo: 05 ore e 30 minuti inclusi intervalli
Direttore Daniele Gatti
Regia Harry Kupfer
Scene Hans Schavernoch
Costumi Yan Tax
Lighting Designer Jürgen Hoffmann
Coreografia Derek Gimpel
Video Designer Thomas Reimer

La grande commedia di Wagner è qui proposta nell’acclamata lettura di Daniele Gatti. Die Meistersinger von Nürnberg si presenta per la regia di Harry Kupfer e le scene di Hans Schavernoch, che portano in scena l’atmosfera dell’antica città di Norimberga senza essere una semplice riproduzione figurativa. Il cast include Michael Volle e Markus Werba come Beckmesser.

CAST
Eva Jaquelyn Wagner
Magdalene Anna Lapkovskaja
Hans Sachs Michael Volle
Michael Kupfer-Radecky (5 apr.)
Sixtus Beckmesser Markus Werba
Stolzing Michael Schade
David Peter Sonn
Pogner Albert Dohmen
Kothner Detlef Roth
Hans Foltz Miklos Sebestyen
Der Nachtwächter Wilhelm Schwinghammer
Hans Schwarz Dennis Wilgenhof
Hermann Ortel James Platt
Konrad Nachtigal Davide Fersini
Balthazar Zorn Markus Petsch
Kunz Vogelgesang Iurie Ciobanu
Augustin Moser Stefan Heibach
Ulrich Eisslinger Neal Cooper
Die Lehrbuben Oreste Cosimo*
  Aleksander Rewinski**
  Jungyun Kim**
  Geremy Schuetz*
  Francesco Castoro*
  Santiago Sanchez**
  Omer Kobiljak***
  Katrin Heles**
  Alice Hoffmann**
  Dorothea Spilger*
  Franziska Weber**
  Sofiya Almazova**
  Mareike Jankowski*

*Allievi dell'Accademia Teatro alla Scala
**Allievi del Mozarteum Salzburg
***Allievo Hochschule der Kuenste  Zuerich  

EVENTI AL TEATRO ALLA SCALA DI MARZO 2017

           
UN MESE DI GRANDI SPETTACOLI ALLA SCALA DI MILANO





Marzo segna il ritorno di Die Meistersinger von Nürnberg, il capolavoro di Richard Wagner che manca dalla Scala da oltre 25 anni. L’opera sarà diretta da Daniele Gatti, già acclamato nello stesso titolo a Zurigo e Salisburgo, mentre la regia è affidata a Harry Kupfer, che alla Scala ha firmato recentemente un poetico Der Rosenkavalier. Nel cast il miglior Sachs del nostro tempo, Michael Volle, insieme a Markus Werba, Jacquelyn Wagner e Michael Schade.
Da Wagner a DonizettiAnna Bolena riporta alla Scala il Belcanto, in prospettiva di un recupero di tutto il repertorio italiano. Dal 31 marzo al 23 aprile sul podio Ion Marin in uno spettacolo di taglio moderno, ma con costumi d’epoca, di Marie-Louise Bischofberger e in scena nel ruolo del titolo Hibla Gerzmava a cui si alterna Federica Lombardi.
In questo mese, la Scala rende omaggio a due grandi Maestri: in memoria di Georges Prêtre, mancato lo scorso 4 gennaio, Myung-Whun Chung dirige per tre serate l’Eroica di Beethoven e Ma mère l’Oye e La Valse di Maurice Ravel. In onore di Arturo Toscanini, per il 150° anniversario della nascita, il 25 marzo Riccardo Chailly dirige un concerto straordinario con Orchestra e Coro della Scala con musiche di Beethoven e Verdi. Sarà il culmine di una serie di iniziative, fra cui la mostra “Arturo Toscanini. La vita e il mito di un maestro immortale” presso il Museo Teatrale.
Per il ciclo dei Recital di Canto il 20 marzo un’imperdibile serata con Edita Gruberova, che torna dopo il successo delle “Tre regine” donizettiane del 2015.

martedì 28 febbraio 2017

IN MARZO IL TEATRO ALLA SCALA RENDERA' OMAGGIO AD ARTURO TOSCANINI E GEORGES PRETRE

                                      SERATE DI GRANDE PREGIO ALLA SCALA

Marzo segna il ritorno di Die Meistersinger von Nürnberg, il capolavoro di Richard Wagner che manca dalla Scala da oltre 25 anni. L’opera sarà diretta da Daniele Gatti, già acclamato nello stesso titolo a Zurigo e Salisburgo, mentre la regia è affidata a Harry Kupfer, che alla Scala ha firmato recentemente un poetico Der Rosenkavalier. Nel cast il miglior Sachs del nostro tempo, Michael Volle, insieme a Markus Werba, Jacquelyn Wagner e Michael Schade.
Da Wagner a Donizetti: Anna Bolena riporta alla Scala il Belcanto, in prospettiva di un recupero di tutto il repertorio italiano. Dal 31 marzo al 23 aprile sul podio Ion Marin in uno spettacolo di taglio moderno, ma con costumi d’epoca, di Marie-Louise Bischofberger e in scena nel ruolo del titolo Hibla Gerzmava a cui si alterna Federica Lombardi.
In questo mese, la Scala rende omaggio a due grandi Maestri: in memoria di Georges Prêtre, mancato lo scorso 4 gennaio, Myung-Whun Chung dirige per tre serate l’Eroica di Beethoven e Ma mère l’Oye e La Valse di Maurice Ravel. In onore di Arturo Toscanini, per il 150° anniversario della nascita, il 25 marzo Riccardo Chailly dirige un concerto straordinario con Orchestra e Coro della Scala con musiche di Beethoven e Verdi. Sarà il culmine di una serie di iniziative, fra cui la mostra “Arturo Toscanini. La vita e il mito di un maestro immortale” presso il Museo Teatrale.
Per il ciclo dei Recital di Canto il 20 marzo un’imperdibile serata con Edita Gruberova, che torna dopo il successo delle “Tre regine” donizettiane.