Visualizzazione post con etichetta FRANCESCO GIAMBRONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRANCESCO GIAMBRONE. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2017

"L'ARTE ADOTTA UN BAMBINO" : UNA BELLA INIZIATIVA DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO

La carica dei cento bambini nel cuore del Teatro Massimo
Nasce la Massimo Kids Orchestra: a lezione musicisti tra gli 8 e i 15 anni
Una nuova formazione guidata dai professori del Teatro, a luglio il primo concerto
Il sovrintendente Giambrone: “Questo teatro sempre più casa di tutti”
Il direttore artistico: “Dopo Santa Cecilia, siamo i primi in Italia”


PALERMO. Una nuova orchestra al Teatro Massimo di Palermo. Ed è un’orchestra di bambini tra gli 8 e i 15 anni, che ieri per la prima volta hanno gremito il golfo mistico del Teatro con i loro strumenti e il loro entusiasmo. Sono 104, quasi tutti coloro che hanno superato l’audizione (107), provenienti dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle: chi proveniente da licei a indirizzo musicale, chi dai primi anni del Conservatorio, chi dalle bande dei paesi del Palermitano, chi ancora dalle borgate della città, arrivati in questo caso grazie al progetto del Comune “L’arte adotta un bambino” che vede alcuni professori d’orchestra del Teatro Massimo dare lezioni gratis ai piccoli in diversi quartieri della città.
Per il sindaco Leoluca Orlando “l’arte, in questo caso la musica, si conferma strumento di costruzione della comunità e di educazione al senso di appartenenza alla comunità. Questa nuova esperienza che vede il Teatro Massimo quale promotore di cultura e aggregazione è la perfetta sintesi fra Palermo Capitale dei Giovani e Palermo Capitale della Cultura. Un motivo in più per esprimere gratitudine a tutti coloro che sono coinvolti, dai giovanissimi artisti e le loro famiglie, fino ai maestri, i tutor e le maestranze del Teatro”.
“Una grande occasione di fare musica insieme – dice il sovrintendente Francesco Giambrone – che è anche un modo straordinario per fare amicizia e per crescere. Per noi un’altra iniziativa dedicata ai bambini che si affianca al Coro di voci bianche, al Coro arcobaleno, ai laboratori dedicati all’opera. Una scommessa e una grande opportunità. Il segno che questo teatro è sempre più casa per tutti, è la casa dei bambini e delle loro famiglie. Contiamo di organizzare a luglio il primo concerto, che vedrà protagoniste insieme le nostre formazioni di piccoli”.
“Un’orchestra Kids, di bambini – sottolinea il direttore artistico Oscar Pizzo – non un’orchestra Junior. Dopo il Teatro di Santa Cecilia di Roma, che ha maturato da anni una grande esperienza in questo campo, siamo il primo teatro d’opera in Italia a lanciare un progetto così ambizioso. L’orchestra riproduce esattamente le sezioni di un’orchestra classica”. A mancare, in questo momento, sono soltanto le viole e i contrabbassi, ma per una ragione tecnica: i contrabbassi sono troppo grandi per i bambini e le viole prevedono nei primi anni una preparazione al violino: successivamente gli archi si differenzieranno.
Tutti insieme, ieri, hanno debuttato nella fossa orchestrale suonando le prime note, guidati dal direttore Daniele Malinverno che sarà affiancato da una squadra di tutor responsabili delle diverse sezioni, molti dei quali presenti ieri a Teatro: Roberto Lo Coco, Laura Minella e Jeroen van der Wel per i violini, Elio Anselmo per le percussioni, Toti Saladino per i flauti, Gianfranco Cappello per i corni, Sandra Contin per i fagotti, Maria Castiglione per il pianoforte, Liliana Caiolo per il violoncello, Matteo Giacosa per le viole, Francesca Ciccatori per gli oboi. “Una bella sfida – dice il direttore Malinverno – io ricordo ancora con precisione il momento in cui, bambino, entrai per la prima volta a suonare in un Teatro. Non sapevo allora che quella sarebbe diventata la mia vita”.


venerdì 17 febbraio 2017

CONCERTO DI BENEFICENZA DI CAPODANNO A PALERMO: OGGI LA CONSEGNA DEL RICAVATO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LA SOLIDARIETA'  DEI PALERMITANI E' ANDATA OLTRE OGNI MIGLIORE PREVISIONE

PALERMO. Ammonta a 52 mila euro, oltre diecimila in più dell’anno scorso, il ricavato del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo, promosso dalla presidenza del Consiglio comunale. L’incasso sarà interamente devoluto a sei associazioni che si occupano di ricerca e di cura: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. 

Il Concerto, sold out, trasmesso sul maxischermo in piazza e sulla web tv del Teatro, ha visto due star del canto in scena come Nadine Sierra e Paolo Fanale, un giovane direttore, Giacomo Sagripanti, acclamato in tutto il mondo sul podio, un programma trascinante con grandi arie di Verdi, Strauss, Lehar, Bernstein, l’orchestra e il coro del Teatro Massimo.

 “Anche quest’anno – dice il presidente del consiglio comunale, Salvatore Orlando – un grande successo all’insegna della musica e della solidarietà. Siamo felici di potere sostenere, con il ricavato, il lavoro di sei associazioni impegnate nel promuovere la ricerca e alleviare le sofferenze dei malati”.

“Una bella occasione di festa – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – e una bella occasione per ribadire la vicinanza del Teatro Massimo alle istanze che arrivano dal territorio”.

Oggi alle 13 a Palazzo delle Aquile si svolgerà la cerimonia di consegna del ricavato della vendita dei biglietti del Concerto di Capodanno del Teatro Massimo alle sei associazioni impegnate nella ricerca e nella cura selezionate quest'anno dalla presidenza del consiglio comunale: l’Admo, associazione donatori di midollo osseo; l’Aisla, associazione sclerosi laterale amiotrofica; l’associazione Piera Cutino, che combatte la talassemia, l’associazione famiglie persone Down;  la Grande famiglia Onlus, che si occupa dei malati di Alzheimer; la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori.

A queste si è aggiunta l'UNHCR, visto che il ricavato del concerto (circa 52 mila euro) ha superato la cifra prevista. Saranno presenti il sindaco Leoluca Orlando; il presidente del Consiglio comunale,  Salvatore Orlando; il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone; Carlotta Sami portavoce dell'UNHCR - Alto Commissariato per i Rifugiati ONU e i rappresentanti delle associazioni selezionate.

mercoledì 15 febbraio 2017

UN CAST D'ECCEZIONE PER LA NORMA AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO

Una grande Norma con un cast stellare al Teatro Massimo
Domani alle 10.30 la conferenza stampa con gli artisti al Palco Reale
Un nuovo allestimento in coproduzione con lo Sferisterio di Macerata, domenica la prima


PALERMO. È una Norma ancestrale, rituale, arcaica, fatta di donne che tessono, di fili che si dipanano come quelli delle Parche, di vaticini alla luna. Una Norma ispirata alla Sardegna profonda di Maria Lai, l’artista che per i due registi, i siciliani Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, è stata di grande ispirazione. Il nuovo allestimento del capolavoro di Bellini (in coproduzione con l’Arena Sferisterio di Macerata) andrà in scena al Teatro Massimo da domenica 19 (la prima alle 20.30). L’opera, diretta da Gabriele Ferro, direttore musicale del Teatro Massimo, ha un cast stellare: nei tre ruoli principali ci sono Mariella Devia (Norma), Carmela Remigio (Adalgiso) e John Osborn (Pollione).



Domani, giovedì 16 febbraio
alle 10.30
al Palco Reale
la conferenza stampa di presentazione



Partecipano il sovrintendente Francesco Giambrone, il direttore Gabriele Ferro, il direttore artistico Oscar Pizzo, i registi Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, e tutto il cast: Mariella Devia, Carmela Remigio, John Osborn, Luca Tittoto, Maria Mirò.