PEPPE SERVILLO E I MUSICISTI DEI
BERLINER PHILHARMONIKER
PROTAGONISTI DE IL BORGHESE GENTILUOMO
L’eclettico artista autore e interprete di un’originale
versione della commedia di Molière
sulle musiche di scena di Strauss eseguite dall’Ensemble
Berlin
giovedì 15 dicembre
2016, ore 20.30
Peppe
Servillo e i musicisti dei Berliner Philharmoniker inaugurano Parole e Musica, la rassegna del Teatro
Regio di Parma che intreccia opera, prosa e arte, giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 20.30, con Il borghese gentiluomo.
La sferzante
commedia di Molière andrà in scena in un’originale versione curata e
interpretata da Peppe Servillo e con le musiche di scena composte nel 1912 da
Richard Strauss Der Bürger
als Edelmann op.
60, eseguite dal vivo dall’ Ensemble Berlin, che
riunisce i musicisti dei Berliner Philharmoniker. Ad aprire la serata, il Divertimento n.1 in re maggiore K 136 di
Wolfgang Amadeus Mozart e Till
Eulenspiegel einmal anders! Op. 28 di Richard Strauss, nella versione
di Frank Hasenöhrl.
Andato in
scena per la prima volta nel 1670, Il borghese
gentiluomo sbeffeggia i nuovi
ricchi e il loro ambizioso tentativo di superare l’invalicabile confine che
divide il popolo dalla nobiltà. Così il protagonista, Monsieur Jourdain, si
circonda di maestri che tentano di insegnargli, spillandogli denaro, i modi per
entrare nella bella società, attraverso la musica, la danza, la poesia, la
filosofia: tutti tentativi vani che finiscono col ridicolizzarlo e che, offrendo continue occasioni di divertimento, hanno
fatto di questa commedia una delle più celebri di Molière.
Cantante,
attore, autore, artista eclettico, Peppe Servillo è conosciuto al grande
pubblico per essere la voce degli Avion Travel, con cui vince il Festival di
Sanremo nel 2000, dopo essersi aggiudicato il Premio della critica “Mia
Martini” nel 1998. Nel 2003 è al Festival di Venezia come interprete di Into paradiso di Paola Randi e Passione di John Turturro e collabora in
teatro col fratello Toni allo spettacolo Sconcerto.
Nel 2011, con l’orchestra Roma Sinfonietta, interpreta Histoire du soldat di Igor Stravinskij di cui cura anche
l’adattamento in napoletano. Nel 2012 esce l’album “Spassiunatamente”, omaggio
alla cultura e alla canzone classica napoletana. Nel 2013 è in tournée teatrale
con la commedia di Eduardo De Filippo Le
voci di dentro, con cui vince i premi “Le maschere del teatro italiano” e
“Ubu”. Nel 2014 prende parte alle riprese di Song ‘e Napule dei fratelli Manetti, vincitore del David di
Donatello, del Nastro D’argento e del Globo d’oro. Nel 2015 è di nuovo a teatro
con il fratello Toni con lo spettacolo La
parola canta.
L’Ensemble
Berlin nasce nel 1999 per iniziativa di Christoph Hartmann, oboe solista dei
Berliner Philharmoniker, e di un gruppo di solisti della grande orchestra
tedesca. Da allora è protagonista di numerosi concerti nei più importanti
festival e sale da concerto d’Europa. L’Ensemble è una formazione aperta e
flessibile, capace di adattarsi a un repertorio vastissimo che va dal
repertorio cameristico classico e barocco
ad adattamenti musicali, pot-pourris strumentali, romanze da salotto,
divertissements operisitci, ricongiungendosi così alla fiorente e ricca
tradizione dell’opera da salotto.
I biglietti per lo spettacolo (intero
da € 10,00 a € 25,00; Under 30 da € 10,00 a € 17,50) sono disponibili presso la
Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. Per
informazioni tel 0521 203999, biglietteria@teatroregioparma.it.
La rassegna Parole e musica, che offre l’occasione per incontrare e ascoltare
grandi interpreti e giovani artisti che rileggono, riscrivono e reinventano
grandi capolavori della letteratura e dell’opera, proseguirà con Mimì è una civetta, divertissement su La Bohème di Giacomo Puccini (2 febbraio 2017) e Essere Leonardo. Un’intervista possibile di
e con Massimiliano Finazzer Flory (17 febbraio 2017).
La
Stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di
Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
Regione Emilia Romagna. Major partner
Fondazione Cariparma, Main partner
Cariparma Crédit Agricole. Il Teatro
Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma,
Fondazione Monte Parma, Ascom. Main
sponsor Iren, Cedacri group. Sponsor Parmalat.
Advisor AGFM. Sponsor tecnici Step, MacroCoop. La Stagione è realizzata in
collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta, Fondazione Arturo
Toscanini, Società dei Concerti di Parma, Rinascimento 2.0, ATER Associazione
Teatrale dell’Emilia-Romagna, Arci Caos, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Comune di
Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci
Verdiane “Città di Busseto”, Opera Europa, The Opera Platform.
Teatro Regio di Parma
giovedì 15 Dicembre 2016,
ore 20.30
Durata complessiva 2 ore compreso un intervallo
Prima parte 25 minuti; Intervallo 20 minuti; Seconda
parte 1 ora e 15 minuti
IL BORGHESE
GENTILUOMO
Beppe
Servillo, Ensemble Berlin
Violini Luiz Coelho, Bettina Sartorius
Viola Walter Küssner
Violoncello Hila Karni
Contrabbasso Ulrich Wolff
Flauto Gili Schwarzmann
Corno Ignacio Garcia
Fagotto Mor
Biron
Clarinetto Thomas
Holzmann
Wolfgang
Amadeus Mozart
(1756-1791)
Divertimento per archi n.1, in re maggiore, K 136 (K6 125a)
Allegro - Andante - Presto
Richard Strauss (1864-1949)
Till
Eulenspiegel einmal anders!, op.
28
Elaborazione
per violino, clarinetto, corno, fagotto e contrabbasso di Franz Hasenöhrl
Richard Strauss
Der Bürger als Edelmann
Suite dalle
musiche di scena, op. 60
Elaborazione
per violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, fagotto,
corno e voce recitante di Guy Braunstein. Nuova versione elaborata da Peppe
Servillo