WEST
SIDE STORY
Il capolavoro di
Leonard Bernstein per la prima volta al Regio 
Uniche date italiane
del musical più famoso di Broadway
Teatro Regio, martedì
6 dicembre 2016 ,
ore 20
Martedì 6 dicembre, alle ore 20, il Teatro Regio e BB Promotion GmbH in
collaborazione con Sundance Productions, Inc. NY presentano una produzione di Michael Brenner: West
Side Story di Leonard Bernstein, Jerome Robbins, Arthur Laurents e
Stephen Sondheim, il musical che ha rivoluzionato la storia della musica. Questo
allestimento è l’unico che ripropone la regia e le coreografie originali di
Robbins, e il Regio sarà l’unica tappa italiana del tour che
porterà lo spettacolo nelle principali città europee. L’Orchestra
 del Teatro  Regio, diretta da Donald Chan, darà vita ai frenetici e coinvolgenti ritmi della
partitura di Bernstein; il numeroso cast del musical comprende artisti di
altissimo livello tra i quali spiccano Kevin
Hack (Tony), Jenna Burns
(Maria), Keely Beirne (Anita), Beau Hutchings (Riff) e Waldemar Quinones-Villanueva
(Bernardo). La produzione si avvale del sostegno di Leonardo, Presenting Partner del titolo. West Side Story è in scena dal 6 all’11 dicembre, con doppio
spettacolo il 7, 9 e 10 (ore 14.30 
e ore 20).
Donald Chan – direttore, pianista e compositore –
dirige regolarmente musical a Broadway e nei teatri d’opera a Cleveland,
Seattle e St. Louis. Ha composto per vari ensemble, occupandosi anche di teatro
scrivendo musiche di scena per drammi di Ibsen e Brecht. È oggi riconosciuto
quale il miglior interprete del capolavoro scritto da Bernstein – con il quale
ha studiato – eseguendo la partitura nei teatri di tutto il mondo, inclusa la
Scala, nel 2000. Tony è interpretato da Kevin
Hack, ballerino e cantante di grande talento. Grazie alle sue esibizioni è
stato nominato “Best Lead Actor” divenendo uno dei più grandi interpreti di
musical quali Next to Normal o The Civil War. Jenna Burns è Maria, ruolo che ha ricoperto innumerevoli volte nei
più importanti teatri. Tra i suoi prossimi impegni affronterà i ruoli da
protagonista in titoli quali Into the
Woods, Thoroughly Modern Millie e
Legally Blonde the Musical. Kelly Beirne veste i panni di Anita,
ruolo che ha interpretato in numerose tournée internazionali. Nei suoi prossimi
impegni figurano Phantom of the Opera
al Pittsburgh CLO e Hairspray al
Merry-Go-Round Playhouse. Beau Hutchings,
l’interprete di Riff, è un artista completo e raffinato, ha preso parte alla
versione di Lloyd Webber del Mago di Oz
così come altre importanti produzioni quali Cats
e Chicago. Tra i suoi impegni in TV
si segnalano Late Night with Seth Myers
per la NBC e 7 Deadly Sins per
Showtime. Waldemar Quinones-Villanueva
è Bernardo, ruolo che ha coperto in questa produzione fin dagli inizi. Il suo
esteso repertorio include Billy Elliot,
Priscilla Queen of the Desert e Zorba; le sue doti vocali, di notevole
interesse, gli hanno permesso di sviluppare anche una carriera parallela nel
mondo dell’opera con ruoli interpretati al MET di New York e all’Opera di
Huston. Attivo anche in ambito televisivo, ha lavorato nella serie Law&Order. Completano il cast: Dennis Holland (Doc), Michael Scott (Shrank), Kenn Christopher (Krupke), Eric Rolland (Glad Hand), Joe Bigelow (Action), Ryan P. Cyr (A-rab), Daniel Russell (Baby John), Logan Scott Mitchell (Snowboy), Andy Frank (Big Deal), Kyle Weiler (Diesel), Lauren Guerra (Graziella), Jill Gittleman (Velma), Carely Ingold (Minnie), Concetta Morabito (Clarice), Natalia
 Sanchez  (Anybodys),
Julio Catano-Yee (Chino), Cameron Mitchell Jackson (Pepe), Georgios Maniadis Metaxas (Luis), Nahum Mclean (Anxious), Matthew Ranaudo (Nibbles), A.J. Lockhart (Moose), Natalie Ballenger (Rosalia), Kelsey Elisabeth Holley (Consuelo), Lauren Soto (Teresita), Kayla Moniz (Francisca), Nikki Croker (Margarita), Jeff Sullivan (Swing). Per questa
produzione la regia e le coreografie originali sono riprese da Joey McKneely, le scene sono di Paul Gallis, i costumi di Renate Schmitzer, il trucco di Hannelore Uhrmacher, sound designer: Rick Clarke, lighting designer: Peter Halbsgut.
Una
storia d’amore ma anche un action
thriller, West Side Story è tutto questo, un amore sfortunato tra due
giovani, Tony e Maria, la cui felicità è distrutta dall’odio tra le due bande
rivali alle quali appartengono: i Jets e gli Sharks, il tutto ambientato nella
giunga urbana della New York degli anni Cinquanta. Il musical conobbe un
ulteriore successo anche nella sua versione per il grande schermo: l’omonimo
film vinse 10 premi Oscar, 3 Golden Globe e il Grammy Award per la colonna sonora.
Adattamento del celebre Romeo e Giulietta
di Shakespeare, il capolavoro di Bernstein unisce ritmi travolgenti di mambo e
samba con melodie affascinanti che sono rimaste nella memoria collettiva quali Maria, Tonight, America o Somewhere. Leonard Bernstein,
grandissimo direttore d’orchestra nonché compositore, seppe trovare in questo
lavoro il giusto connubio tra linguaggio popolare e stile colto, creando un
capolavoro che travalica i generi e le generazioni.
Il
musical sarà presentato al pubblico mercoledì
30 novembre alle ore 17.30, 
al Piccolo Regio Puccini con una conferenza dal titolo: West Side Story. Giulietta e Romeo a Broadway, a cura di Gastón Fournier-Facio, Direttore
artistico del Regio. L’ingresso è libero. 
Come
di consueto, l’opera sarà documentata dalle Pillole di Passione di Paola Giunti , visibili sul
sito del Regio www.teatroregio.torino.it e sul nostro canale YouTube:
direttamente
dal backstage del teatro, reportage esclusivi e curiosi sui
protagonisti e l’allestimento. 
I
biglietti per tutte le recite di West
Side Story sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio (piazza
Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242), on line su www.teatroregio.torino.it,
presso Infopiemonte-Torinocultura, i punti vendita Vivaticket e la Biglietteria
del Teatro Stabile, e telefonicamente con carta di credito al n. 011.8815.270.
Info: tel. 011.8815.557.
Il Teatro Regio e BB Promotion GmbH in collaborazione con Sundance Productions, Inc. NY presentano una produzione di Michael Brenner
West Side Story
Musical in due atti
basato sulla tragedia Romeo and Juliet di William Shakespeare
Libretto di Arthur Laurents
Versi di Stephen Sondheim
Edizione in lingua originale inglese con sopratitoli in italiano
Musica di Leonard Bernstein
                                                            Personaggi     Interpreti
                                                                     I Jets
                        Tony, co-fondatore ed ex membro
                                               dei Jets, ama Maria    Kevin Hack
                                                 Riff, capo dei Jets    Beau Hutchings
                                   Action, il Jet attaccabrighe    Joe Bigelow
                         Baby John, il più giovane del gruppo    Daniel Russell
                  A-Rab, il miglior amico di Baby John     Ryan P. Cyr
                                        Snowboy, il Jet burlone    Logan Scott Mitchell
                                                                Big Deal    Andy Frank
                                                                    Diesel     Kyle Weiler
                                                            Glad Hand     Eric Rolland
                                                        Ragazze Jets
                    Anybodys, una ragazza maschiaccio    Natalia Sanchez 
                                     Graziella, ragazza di Riff    Lauren Guerra
                                           Velma, ragazza di Ice    Jill Gittleman
                                                                   Minnie     Carley Ingold
                                                                   Clarice     Concetta Morabito
                                                            Gli Sharks
                                 Bernardo, capo degli Sharks    Waldemar Quinones-Villanueva
                        Chino, miglior amico di Bernardo    Julio Catano-Yee
                          Pepe, braccio destro di Bernardo    Cameron Mitchell Jackson
                                                                       Luis    Georgios Maniadis Metaxas
                                                                 Anxious     Nahum McLean
                                                                  Nibbles     Matthew Ranaudo
                                                                   Moose     A.J. Lockhart
                                                   Ragazze Sharks
                  Maria, sorella di Bernardo, ama Tony    Jenna Burns
                                   Anita, ragazza di Bernardo    Keely Beirne
                                    Consuelo, ragazza di Pepe    Kelsey Elisabeth Holley
                                      Rosalia, ragazza di Indio    Natalie Ballenger
                                    Francisca, ragazza di Toro    Kayla Moniz
                                                    Teresita, Sharks     Lauren Soto
                                                  Margarita, Sharks     Nikki Croker
                                                                      Altri
      Doc, proprietario di un locale e capo di Tony    Dennis Holland
                                    Schrank, tenente di polizia    Michael Scott
                                   Krupke, ufficiale di polizia    Kenn Christopher
                                                                    Swing     Jeff Sullivan
                                             Direttore d’orchestra    Donald Chan
                                 Regia e coreografia originali    Jerome Robbins
                                                              riprese da    Joey McKneely
                                                                     Scene    Paul Gallis
                                                                 Costumi    Renate Schmitzer
                                                      Trucco    Hannelore Uhrmacher
                                                      Suono    Rick Clarke
                                                                       Luci    Peter Halbsgut
 Stagione d’Opera 2016-2017 

 
Nessun commento:
Posta un commento