martedì 3 maggio 2016

IL BARBIERE DI SIVIGLIA A FUMETTI AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA


PERCORSO DI DIALOGO TRA L’OPERA LIRICA E IL LINGUAGGIO DEI COMICS
a cura di Canicola associazione culturale


In occasione della prima de Il Barbiere di Siviglia, giovedì 5 maggio, saranno in mostra presso il foyer Teatro Comunale le opere a fumetti realizzate dai bambini della scuola primaria Romagnoli del Pilastro che hanno partecipato a un laboratorio di avvicinamento all’opera attraverso il  fumetto.

Il Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Canicola associazione culturale inaugura un progetto sperimentale rivolto ai bambini in cui il linguaggio del fumetto, attraverso il fare e una forte immersione immaginativa, si fa viatico ludico e strumento di alfabetizzazione all’opera lirica. Il fumetto infatti è un linguaggio dallo straordinario potenziale didattico e può rivelarsi strumento ideale per quei progetti che  mirano  all’interazione e interiorizzazione di più linguaggi insieme anche grazie alla immediatezza delle immagini e alla “povertà” dei materiali di cui si serve (fogli, matite, colori). È con un’ottica di alfabetizzazione e piacere creativo     che si è scelto di far interagire proficuamente due forme d’arte così diverse come il fumetto e l’opera lirica.
Nella percezione comune, l'opera è considerata tra le espressioni artistiche più complesse; per questo motivo spesso, nella scuola primaria, si ritiene una proposta didattica troppo ardua da condurre. In realtà siamo convinti del contrario: il teatro lirico è un connubio di musica e narrazione, ed è  proprio  sul potere  delle  storie  sulla  forza dei sentimenti trasmesse insieme alla musica che ha fatto leva il percorso di introduzione quest’arte. In questo senso il progetto di avvicinamento all’opera lirica attraverso il fumetto ha offerto spunti di lavoro interessanti. Dopo un percorso laboratoriale in cui i bambini si sono avvicinati ai due linguaggi grazie a un coinvolgimento emozionale e anche all’uso di libri, musica e video, si è passati alla fase di  produzione in  cui la  classe ha rielaborato a fumetti la storia de  Il  barbiere di  Siviglia interpretandola in  maniera propria. risultati  sono stati raccolti in una pubblicazione ed esposti in mostra presso il foyer del Teatro in occasione del debutto dell’Opera, così da creare un’occasione di festa a conclusione del    progetto.
Durante gli incontri e nel susseguirsi del lavoro i bambini si sono appassionati all’universalità dei sentimenti raccontati come l’amore, l’ira, l’orgoglio, l’avidità; al fascino degli scenari, dei costumi e gli effetti speciali, e  il  piacere del “fare” legato al disegno e il racconto li ha portati a sentirsi piccoli autori capaci  di  esprimere  le  emozioni dell’ascolto e della loro visione, attraverso la loro opera lirica a fumetti.


Canicola associazione culturale
Canicola è un'associazione culturale di Bologna che dal 2005 fa ricerca in ambito grafico e narrativo attraverso il fumetto e il disegno contemporaneo. Attraverso un progetto editoriale, attività pedagogiche  con  bambini  ragazzi, esposizioni, presenza a festival internazionali, workshop per giovani artisti, indaga le contaminazioni tra     il disegno e i linguaggi dell’arte (letteratura, fotografia, poesia, musica, grafica, design, ecc) e fa rete culturale con altre realtà, affini in Europa, Stati Uniti, Sud America,  Cina.


A PARMA L'EUROPEAN OPERA DAYS 2016

EUROPEAN OPERA DAYS 2016
Casa della Musica, Casa del Suono, Piazzale San Francesco
sabato 7 maggio, a partire dalle ore 15.30
ingresso libero

Parma partecipa anche quest’anno agli European Opera Days, istituiti da Opera Europa e giunti alla decima edizione, che ogni anno coinvolgono, più di 100 teatri di 24 diversi paesi europei, con oltre 1000 eventi gratuiti, offerti al pubblico per far scoprire l’opera lirica.  

Concerti, performance, proiezioni animeranno la città il pomeriggio di sabato 7 maggio (nel fine settimana più prossimo alla Festa dell’Europa, che si celebra il 9 maggio), con ingresso libero al pubblico, in una lunga festa in musica realizzata dal Comune di Parma e dalla Fondazione Teatro Regio di Parma, con la collaborazione di istituzioni, scuole e associazioni della città, che si concluderà alle ore 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, con il basso Michele Pertusi e l’Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi, protagonisti di un recital di arie d’opera e da camera di Giuseppe Verdi, Giachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Ambroise Thomas, trascritte per 8 strumenti da Emilio Ghezzi (È obbligatoria la prenotazione inviando una mail all’indirizzo salottimusicaliparmensi@gmail.com).

Ad aprire il pomeriggio musicale, alle ore 15.30 all’auditorium della Casa della Musica, saranno i soprani Stella Dicusara, Giovanna Iacobellis e Haruka Takahashi, il tenore Davide Urbani e il baritono Gaetano Vinciguerra, allievi del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, in un recital di arie di Verdi, Puccini, Donizetti, Mozart e Charpentier, accompagnati al pianoforte da Honglin Zong e coordinati da Donatella Saccardi.

Alle ore 16.30 in Piazzale San Francesco, il Coro di voci bianche della Scuola per l’Europa di Parma, diretto da Benedetta Toni, proporrà un’originale riscrittura di arie e cori da La cenerentola di Rossini.

Gli allievi della Scuola Professione Danza di Parma saranno protagonisti, alle ore 17.45 alla Casa del Suono, di un passo a due su una delle pagine d’opera più intense, “Ave, Maria” da Otello di Giuseppe Verdi, cui seguirà, in Piazzale San Francesco, un balletto su musiche verdiane e due concerti dedicati a Verdi, alle ore 18.00 con l’Orchestra Bertolucci diretta da Stefano Franceschini e alle ore 19.00 con il Corpo Bandistico Giuseppe Verdi” guidato da Alberto Orlandi.

Tante ancora le occasioni, nel corso della giornata, per scoprire l’Opera e i suoi luoghi, con visite gratuite al Teatro Regio e al Museo dell’Opera, percorsi didattici nella sede del Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27, un’esposizione di modellini teatrali nel Chiostro della Casa della Musica realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Paolo Toschi” di Parma e una speciale videoproiezione panoramica, alla Casa del Suono, di alcuni brani di Rigoletto in scena in questi giorni al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto.


EUROPEAN OPERA DAYS 2016

Casa della Musica, Casa del Suono, Piazzale San Francesco

sabato 7 maggio, a partire dalle ore 15.30
ingresso libero

ore 15.30, Auditorium della Casa della Musica

Allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma
Pianoforte Honglin Zong
Coordinamento musicale Donatella Saccardi

Giacomo Puccini, Turandot, “Tu, che di gel sei cinta”
Giuseppe Verdi, La forza del destino, “Me, pellegrina ed orfana”  
Soprano Haruka Takahashi

Gustave Charpentier, Louise, “Depuis le jour”
Giuseppe Verdi, La traviata, “Addio del passato”
Soprano Giovanna Iacobellis

Wolfgang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro “Non più andrai farfallone amoroso”
Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor, “Cruda, funesta smania”  
Baritono Gaetano Vinciguerra

Giuseppe Verdi, I Lombardi alla prima Crociata, “La mia letizia infondere”
Gaetano Donizetti, L’elisir d’amore, “Una furtiva lagrima”  
Tenore Davide Urbani

Wolfgang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro, “Deh! Vieni, non tardar”
Giuseppe Verdi, Giovanna d’Arco, “O fatidica foresta”
Soprano Stella Dicusara

ore 16.30, Piazzale San Francesco

Coro di voci bianche della Scuola per l’Europa
Maestro del coro Benedetta Toni

Gioachino Rossini
La Cenerentola
“Una volta c’era un re”
“O figlie amabili di don Magnifico”
“Zitto, zitto: piano, piano”
“Noi voleremo, domanderemo”
“Questo è un nodo avviluppato”
“Della fortuna instabile”

ore 17.45, Casa del Suono

Allievi della Scuola Professione Danza di Parma

Passo a due, “Ave, Maria” da Otello di Giuseppe Verdi

ore 17.50, Piazzale San Francesco

Allievi della Scuola Professione Danza di Parma

Balletto su brani da La traviata e Aida di Giuseppe Verdi






ore 18.00, Piazzale San Francesco

Orchestra Bertolucci di Parma
Direttore Stefano Franceschini

Giuseppe Verdi

Nabucco, Sinfonia
Nabucco, “Va’, pensiero”
I Lombardi alla prima Crociata, “O Signore, dal tetto natio”
Il trovatore, “Vedi, le fosche notturne”
Aida, Fantasia sulla Marcia trionfale

ore 19.00, Piazzale San Francesco

Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma
Direttore Alberto Orlandi

Gioachino Rossini, Tancredi, Ouverture
Giuseppe Verdi, Aida, Inno, Marcia trionfale, Danze
Robert Planquette, “Le Regiment de Sambre et meuse”
Jacob de Hann, “Ross Roy”
John Williams, “Movie adventures”
Van mcCoy, African Symphony (arrangiamento di Nahiro Iway)
Santana, Santana. A Portrait (arrangiamento Lorenzo Pusceddu)

ore 20.30, Sala dei Concerti della Casa della Musica

Basso MICHELE PERTUSI
ENSEMBLE DEI SALOTTI MUSICALI PARMENSI
Narratore Dino Rizzo
Trascrizioni Emilio Ghezzi

GIUSEPPE VERDI

La forza del destino, atto III, scena e romanza "Attenti al gioco... Oh tu che in seno agli angeli"
I Vespri siciliani, “La primavera”,  dal divertissement "Le quattro stagioni"
I Lombardi alla prima Crociata, atto I, aria  “Sciagurata! hai tu creduto”
Le trouvère, atto III, ballabile La Bohémienne”, Finale
“Stornello”, romanza per canto e pianoforte dall'"Album per F. M. Piave" (1869)
“In solitaria stanza”, romanza per canto e pianoforte, testo di Jacopo Vittorelli, dalle "Sei romanze" (1838)
“Brindisi”, romanza per canto e pianoforte, testo di Andrea Maffei (seconda versione), dalle "Sei romanze" (1845)

Gioachino Rossini
Guillaume Tell, atto III, aria “Sois immobile”

Wolfgang Amadeus Mozart
Per questa bella mano”, aria per basso, K.612

Gaetano Donizetti
Don Pasquale, Sinfonia

Vincenzo Bellini
Ma rendi pur contento”, dalle Sei ariette per voce e piano, 1829

Ambroise Thomas
Le Caïd, atto I, “Air du tambour-major”

Teatro Regio di Parma
Visite guidate gratuite ore 9.00-13.00, 15.00-17.00






Sede del Gruppo Appassionati Verdiani – Club dei 27
Percorsi didattici alle ore 16.00, 16.45, 17.30, 18.15

Chiostro Casa della Musica
Esposizione di modellini teatrali realizzati dagli studenti Liceo Artistico “Paolo Toschi” di Parma

Casa del Suono
Videoproiezione panoramica a ciclo continuo di Rigoletto

Museo dell’Opera, Casa della Musica

Visite gratuite dalle ore 10.00 alle ore 18.00

lunedì 2 maggio 2016

RENE' BOSC DIRIGE NEL CONCERTO SINFONICO DI GIOVEDI AL TEATRO CARLO FELICE

Giovedì 5 maggio Concerto Sinfonico al Teatro Carlo Felice
Direttore René Bosc

La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice prosegue giovedì 5 maggio alle ore 20.30 con il dodicesimo concerto sinfonico.
Sul podio, a dirigere i Solisti dell’Orchestra del Carlo Felice, sarà la bacchetta di René Bosc, uno dei migliori direttori e compositori contemporanei francesi, responsabile, tra l’altro, della programmazione di musica contemporanea di Radio France di Parigi e Direttore musicale dell’Ensemble dell’Istituto Straninsky dell’omonima Fondazione di Ginevra, della quale verrà nominato Direttore nel prossimo settembre 2016.
Il programma della serata sarà un vero e proprio omaggio a Igor Stravinsky, con  l’esecuzione dei Tre pezzi per clarinetto solo interpretati da Valeria Serangeli, ai quali cui seguirà e l’Ottetto per strumenti a fiato, eseguito da Francesco Loi al flauto, Valeria Serangeli al clarinetto, Luigi Tedone e Mauro Calligaris al fagotto, Paolo Amedeo Paravagna e Flavio Bergamasco alla tromba, Davide Masenga e Francesco Tritto al trombone.
A conclusione della serata, L’Histoire du Soldat, il  capolavoro di Stravinsky su testo di Charles-Ferdinand Ramuz, musicato dall’autore in uno spirito di autentica modernità, eseguito per la prima volta a Losanna nel 1917 sotto la direzione di Ernest Ansermet. Un’opera da “recitare, suonare e danzare”, una favola esemplare e divertente che, sposando la farsa alla tragedia, sembra anticipare l’impasse in cui si trova oggi la società: emblematica, infatti, la figura del Soldato ignorante che, irretito dal Diavolo, cede il suo violino (ovvero l’anima) in cambio di una ricchezza illimitata.
Sarà il  musicattore Luigi Maio che porterà in scena il capolavoro stravinskyano, rappresentandolo in chiave trasformistica e con molta fedeltà alla volontà originaria degli autori, in una edizione che ha ricevuto il Premio dei Critici di Teatro e le lodi di Marie Stravinsky, bisnipote del grande compositore e presidente della Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra, di cui Luigi Maio è ora rappresentante in Italia. Intrecciando note e parole in un pirotecnico fuoco di fila, Maio interpreterà  i ruoli del Soldato, del Diavolo, del Narratore e della Principessa, esaltando il tema del “Doppio” alla Jekyll & Hyde.


Giovedì 5 maggio 2016 ore 20.30
dodicesimo concerto in abbonamento

Omaggio a Igor Stravinsky


Direttore
RENÉ BOSC
Musicattore
LUIGI MAIO


Igor Stravinsky

Tre pezzi per clarinetto solo
Clarinetto VALERIA SERANGELI



Ottetto per strumenti a fiato

Flauto Francesco Loi
Clarinetto Valeria Serangeli
Fagotto Luigi Tedone
Fagotto Mauro Calligaris
Tromba Paolo Amadeo Paravagna
Tromba Flavio Bergamasco
Trombone Davide Masenga
Trombone Francesco Tritto


L’histoire du soldat

Clarinetto Corrado Orlando
Violino Elisabetta Garetti
Contrabbasso Elio Veniali
Fagotto Luigi Tedone
Cornetta Paolo Amedeo Paravagna
Trombone Davide Masenga
Percussioni Lorenzo Malacrida



Orchestra Teatro Carlo Felice






AL REGIO DI PARMA PER LA DANZA C'E' COPPELIA COL CORPO DI BALLO DEL SAN CARLO

IL CORPO DI BALLO DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI
INTERPRETA COPPÉLIA A PARMADANZA
Teatro Regio di Parma
sabato 7 maggio 2016, ore 20.30
domenica 8 maggio 2016, ore 15.30

Il Corpo di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli porta in scena a ParmaDanza, sabato 7 alle ore 20.30 e domenica 8 maggio 2016 alle ore 15.30 al Teatro Regio di Parma, Coppélia, il capolavoro di Roland Petit di cui Luigi Bonino riprende le coreografie, presentato nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, con le scene e i costumi di Ezio Frigerio e le luci di Jean Michel Desiré.

Tratto dal racconto Der Sandmann (L’Uomo della sabbia) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, il balletto, creato da Arthur Saint-Léon sulla partitura di Léo Delibes e libretto di Charles Nuitter, racconta le avventure della bambola meccanica costruita dal giocattolaio-stregone Coppélius, di cui il giovane Franz si innamora follemente. Intrisa di umorismo e dal lieto fine, lontana, dunque, dal mondo cupo e malinconico dei balletti romantici come Giselle o La Sylphide, Coppélia, andò in scena, con grande successo, nel 1870 all’Opéra di Parigi.

Poco più di un secolo dopo, nel 1975, Roland Petit ne elaborò una nuova versione per il Ballets de Marseille, in cui - spiega Luigi Bonino «spoglia la Coppélia originale di tutti i cliché classici e ricolloca l’argomento in un’ambientazione moderna. Tra soldati galanti e giovani innamorate, spicca un Coppélius non più goffo e vecchio stregone, ma elegante e affascinante viveur. Il momento del valzer che egli danza in coppia con la bambola resta ancora oggi una straordinaria invenzione, delicata, giocosa, ironica e senza precedenti”.

In occasione dello spettacolo del 7 maggio il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo.



La Stagione 2015/2016 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. Main Partnter Cariparma Crédit Agricole. Con il contributo di Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma. Partner Cedacri Group. Sponsor Pinko. Advisor AGFM. Sponsor tecnici Grafiche Step, Macrocoop, APCOA, Gespar. Si ringraziano Ursula Riccio, Presidente dell’Associazione Viva Verdi, e suo marito Toni Riccio per il restauro degli stucchi della sala del Teatro Regio di Parma. ParmaDanza è realizzato in collaborazione con ATER.


Biglietti da €20,00 a €50,00. Under 30 e Scuole di danza da €16,00 a €40,00.

Per informazioni Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 
biglietteria@teatroregioparma.it      www.teatroregioparma.it



Teatro Regio di Parma
sabato 7 maggio 2016, ore 20.30 Abb. ParmaDanza A
domenica 8 maggio 2016, ore 15.30 Abb. ParmaDanza B

CORPO DI BALLO
DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI

COPPÉLIA

Musica LÉO DELIBES

Coreografia ROLAND PETIT
ripresa da LUIGI BONINO

Scene e costumi EZIO FRIGERIO

Luci JEAN MICHEL DESIRÉ

Maître de ballet LIENZ CHANG


Personaggi

Swanilda


Interpreti

ANBETA TOROMANI
Franz
ALESSANDRO MACARIO
Coppelius
MASSIMO SORRENTINO
Amiche
SARA SANCAMILLO, CANDIDA SORRENTINO,
ANNALINA NUZZO, CLAUDIA D'ANTONIO,
MARTINA AFFATICATO, ANNA CHIARA AMIRANTE
Donne
OTTAVIA COCOZZA, VALENTINA VITALE, NATALIA MELE,
VALENTINA ALLEVI, VINCENZA MILAZZO, IRENE DE ROSA,
ADRIANA PAPPALARDO, RITA DE MARTINO, MARTA FABBRICATORE,
FRANCESCA RICCARDI, CLAUDIA BEVIVINO, VALERIA IACOMINO
Due donne
BENEDETTA COMANDINI, ANGELA ROCCO LARA
Uomini
FABIO GISON, GIANLUCA NUNZIATA, MARCELLO PEPE,
FERDINANDO DE RISO, GIUSEPPE AQUILA, DANILO NOTARO,
ERTUGREL GJONI, SALVATORE MANZO, CARLO DE MARTINO,
PASQUALE INCORONATO, DANILO DI LEO
Due uomini
MARCO D'ANDREA, FORTUNATO D'ANGELO




APERITIVO ALL’OPERA
Gran Caffè del Teatro
sabato 7 maggio 2016, a partire dalle ore 19.00








CONCERTO SINFONICO AL TEATRO PETRUZZELLI: AL PIANOFORTE BENEDETTO LUPO , DIRIGE GUNTER NEUHOLD

Stagione Sinfonica 2016:
Günter Neuhold dirige l’Orchestra del Teatro, solista Benedetto Lupo (pianoforte)

Mercoledì 4 maggio alle 20.30 al Teatro Petruzzelli è in cartellone un nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica 2016.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro il maestro Günter Neuhold, al pianoforte Benedetto Lupo. Al Petruzzelli sarà presente anche il compositore Matteo D’Amico, autore del brano di apertura del concerto: Le creature di Ade, Ouverture da concerto (2004). Inoltre saranno eseguiti il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Robert Schumann.
Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it, Informazioni: 080.975.28.10.


Günter Neuhold, direttore
Ha diretto con successo il concerto di apertura della Stagione Sinfonica 2016 della Fondazione Petruzzelli.
Nato a Graz nel 1947, ha studiato direzione d’orchestra alla Hochschule della sua città ed ha poi seguito corsi di perfezionamento con F. Ferrara a Roma e con H. Swarowsky a Vienna. Dal 1972 al 1980 ha ricevuto numerose scritture nella Repubblica Federale Tedesca e l’incarico di primo Kapellmeister a Hannover e a Dortmund.
Ha vinto numerosi concorsi: a Firenze Primo Premio, 1972; San Remo “Marinuzzi” Primo Premio, 1976; Vienna “Swarowsky” Secondo Premio 1977; Salisburgo “Böhm” Primo Premio 1977;Milano “Cantelli” Terzo Premio 1977; ciò gli ha aperto una vasta carriera e l’invito da parte dei Wiener Philarmoniker, dei Wiener Symphoniker, della Scala di Milano, delle Orchestre della RAI di Roma, Torino e Milano.
Dal 1981 al 1986 è stato Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica “A. Toscanini” ed al Regio di Parma. Dal 1986 al 1990 è stato Primo Direttore e Direttore Artistico della Filarmonica Reale delle Fiandre ad Anversa, con cui ha condotto tournée in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia (Festival di Radio France), al Concertgebouw di Amsterdam, al Musikverein di Vienna.
È stato Generalmusikdirektor al Badisches Staatstheater di Karlsuhe, Generalmusikdirektor e Direttore Artistico del Teatro di Brema, Direttore Musicale e Direttore Artistico all’Orchestra Sinfonica di Bilbao.
Ha diretto numerose orchestre fra le più note ed apprezzate del panorama mondiale.
In Italia, ha diretto nei più importanti teatri d’opera: alla Scala, Opera di Roma, di San Carlo, Massimo di Palermo e Catania, La Fenice, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova.
Ha partecipato a prestigiosi festival: Salzburger Festspiele (1978, ‘80, ‘83, ‘86), Festival Radio France Montpellier, Festival di Granada, Flanders Festival, Festival “R. Strauss” Dresden, Festival Enescu Bukarest, Festival di Santander, La Biennale di Venezia, Santander 2007, Mozart La Coruña 2008, Busan MARU.
Della sua discografia ricordiamo Il castello di Barbablù di Bartók, La damnation de Faust di Berlioz, Der vampyr di Marschner, Madama Butterfly nella versione del 1904 di Puccini, Orphée d’or nel 2003, e la Tetralogia di Wagner; La passione secondo Matteo di Bach, Gurre-Lieder di Schönberg, le Sinfonie di Mahler (Sinfonia n.1, n.2, n.3, n.5), il Requiem di Verdi, il Concerto per orchestra di Bartók, La sagra della Primavera di Stravinskij, la Sinfonia n. 1 di Brahms, la Sinfonia n. 4 di Bruckner, opere di J. Strauß, Kodály, Wolf-Ferrari, Schreker, Schnittke, Schulhoff, Liebermann e Rihm.
Ha ricevuto la “Medaglia d’onore in argento al merito della Repubblica Austriaca”.

Benedetto Lupo, pianoforte
Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Benedetto Lupo è nato a Bari, dove ha iniziato gli studi musicali con la guida di Michele Marvulli -dopo un’audizione con N. Rota- al Conservatorio “N. Piccinni”, concludendoli con Pierluigi Camicia e diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha studiato successivamente con M. Somma, S. Perticaroli, A. Ciccolini e frequentato le masterclass di C. Zecchi, N. Magaloff, J. Bolet e M. Perahia. Ha debuttato a tredici anni con il Concerto n.1 di Beethoven al Teatro Petruzzelli, imponendosi subito in numerosi concorsi internazionali, tra i quali il “Cortot” ed il “Ciudad de Jaén” in Europa, il “Robert Casadesus”, “Gina Bachauer” e “Van Cliburn” negli Stati Uniti. Nel 1992, quando la sua intensa attività concertistica lo vedeva già impegnato nelle Americhe, in Giappone ed in Europa, ha vinto a Londra il Premio “Terence Judd”. Dall’anno accademico 2013/14 è titolare della cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e, dal dicembre 2015, ne è accademico effettivo.
Ospite delle più prestigiose istituzioni internazionali fra cui il Lincoln Center a New York, Salle Pleyel a Parigi, Wigmore Hall a Londra, Philharmonie a Berlino, ha suonato con la Chicago Symphony, Philadelphia Orchestra, Boston Symphony, Los Angeles Philharmonic, Baltimore Symphony, Montreal Symphony, London Philharmonic, Gewandhaus Orchester di Lipsia, Rotterdam Philharmonic, Hallé Orchestra, Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, Orquesta Nacional de España.
In Italia ha collaborato con il Teatro alla Scala, l’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestra Nazionale della Rai e l’Orchestra “Verdi” di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana, il di San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, i Teatri Comunali di Bologna e di Firenze, il Carlo Felice di Genova, il Regio di Torino, il Verdi di Trieste ed il Massimo di Palermo.
Tra i direttori con cui ha collaborato ci sono Abel, Axelrod, Benedetti Michelangeli, Biondi, Ceccato, Jurowski, Labadie, Langrée, Letonja, Lombard, McGegan, Mena, Nagano, Oren, Pehlivanian, Zoltan Pesko, Plasson, Rovaris, Rustioni, Skrowaczewski, Vedernikov, Wit.
Ha inciso per Teldec, Bmg, Vai, Nuova Era e, per la Arts, l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann. Nel 2005 la sua nuova incisione del Concerto Soirée di N. Rota per Harmonia Mundi ha ottenuto ben cinque premi internazionali, tra cui il “Diapason d’Or”.





CONCERTO DI BELCANTO DI FINE CORSO ALL'ACCADEMIA RODOLFO CELLETTI

Concerto di Belcanto con gli allievi dell'Accademia "Celletti"


Martina Franca . A conclusione della seconda sessione di studio dell'Anno Accademico 2016, i giovani cantanti e pianisti dell'Accademia del Belcanto "R. Celletti" saranno protagonisti del concerto di belcanto in programma questa sera alle ore 19.30 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi (ingresso libero).

Durante questa sessione di studio gli allievi sono stati impegnati nella fase di studio e assegnazione di ruoli e repertori, in vista del 42° Festival della Valle d'Itria. A guidarli in questo percorso di alta formazione musicale alcuni tra i docenti più ricercati d'Europa: Sherman Lowe, Roberto Servile, Luca Gorla, Juliette Deschamps, Antonio Greco, Cecilia Ligorio, Paola Pittaluga, Roberta Mameli e Sonia Prina. A questa sessione seguirà quella estiva, in programma dal 7 al 29 giugno 2016, propedeutica rispetto alla fase di work-experience nell'ambito del 42°  Festival della Valle d'Itria.

**************
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL MESE DI MAGGIO

Fondazione Paolo Grassi - Onlus
Via Metastasio, 20 oppure Via Principe Umberto, 14 (Chiostro di S.Domenico)
74015 - Martina Franca (TA)
e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
telefono: 080 4306763