sabato 29 ottobre 2016

AL TEATRO FARNESE DI PARMA URI CAINE REINTERPRETA VERDI


Uri Caine in prima assoluta al Festival Verdi in Family Ties
Parma, Teatro Farnese
sabato 29 ottobre 2016, ore 20.30

Le sonorità jazz di Uri Caine incontrano la musica di Giuseppe Verdi. Il musicista ai vertici assoluti del jazz contemporaneo che da oltre venticinque anni abbatte gli steccati fra i generi musicali sarà il protagonista sabato 29 ottobre 2016, ore 20.30, al Teatro Farnese di Parma di Family ties, commissione del Festival Verdi presentata in prima assoluta. Nel suo pensiero, che considera la musica tutta come un unicum senza fratture ne frontiere, dialogano Beethoven e rock, Bach e black music, Schumann e folk, Wagner e Gershwin. Una commistione di generi che risale alle origini del jazz, che non è solo reinterpretazione di musiche del passato, ma porta a una vera e propria riscrittura che coniuga quelle musiche al presente.

Uri Caine al pianoforte sarà affiancato da Mark Helias al contrabbasso, Jim Black alla batteria e dal quintetto composto da Luca Falasca violino primo, Matteo Marzaro violino secondo, Flavio Ghilardi viola, Leonardo Sapere violoncello, Rino Braia contrabbasso.

“Amo il modo in cui Verdi crea tensione, serenità, dramma ed emozione attraverso la musica, - spiega Uri Caine - passando da un mood all’altro in poche note, suggerendo stati emotivi diversi in poche battute musicali, che non solo sono capaci di raccontare una storia, ma rivelano la psicologia più profonda di ciascuno dei personaggi. L’inventiva infinita e il lirismo della sua musica sono una vera fonte di ispirazione”.

Family Ties (Legami familiari), esplora uno dei temi del Festival Verdi 2016, quello della relazione tra pardi e figli, com’è in Don Carlo, opera che ha inaugurato il Festival e che ha ispirato Uri Caine in questa commissione. Amore e sostegno, tensione e competizione che ne sono spesso la caratteristica troveranno un loro parallelo nella dialettica musicale che si creerà tra il trio pianoforte-contrabbasso-batteria e il quintetto d’archi. I due elementi musicali sviluppati da ciascun ensemble si scontreranno si affiancheranno, si confronteranno combinandosi fino a divenire una forma musicale unica.

Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ReggioParma Festival, Regione Emilia-Romagna. Main partner Cariparma Crédit Agricole. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. In collaborazione con Comune di Busseto, Complesso Monumentale della Pilotta. Con il sostegno di Ascom, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte di Parma. Main sponsor Iren. Partner Chiesi, Opem, Dallara, Barilla, Unione Parmense degli Industriali. Sponsor Parmalat, Mutti, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Sicim, Morris, Dulevo, Ceci, Schiatti Class, Antica Gelateria del Corso, Classica Hd. Tour operator partner Parma Incoming. Sponsor tecnici IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Step. Il restauro delle poltrone della platea del Teatro Regio di Parma è realizzato anche grazie al contributo di Poliambulatorio Dalla Rosa Prati. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2016.

Teatro Farnese
sabato 29 ottobre 2016, ore 20.30

URI CAINE ENSEMBLE
FAMILY TIES

Pianoforte URI CAINE
Contrabbasso MARK HELIAS
Batteria JIM BLACK
Violino primo LUCA FALASCA
Violino secondo MATTEO MARZARO
Viola FLAVIO GHILARDI
Violoncello LEONARDO SAPERE
Contrabbasso RINO BRAIA

Commissione del Festival Verdi in prima assoluta

MARCO BETTUZZI DIRIGE AL CONCERTO APERITIVO DEL TEATRO CARLO FELICE DEL 30 OTTOBRE

Concerto aperitivo
Domenica 30 ottobre 2016
nel Foyer del Teatro Carlo Felice


Domenica 30 ottobre alle ore 11.00, il consueto appuntamento della domenica mattina con i concerti della Stagione MusicAperitivo 2016/2017 sarà in collaborazione con il Conservatorio di Musica N. Paganini di Genova.
Per l’occasione verrà presentato il variegato programma “Vorrei che tu cantassi una canzone”, eseguito dall’Ensemble  Polifonico “Vox Antiqua”, diretto da  Marco BETTUZZI.

L’iniziativa dei concerti aperitivo, come lo scorso anno,  con la partecipazione di CARISPEZIA quale main sponsor della rassegna, conferma l’attenzione di un pubblico genovese sempre più attento e desideroso di novità culturali, abbinate anche alla possibilità di ascoltare della buona musica sorseggiando un aperitivo nel primo foyer, ambiente suggestivo e raffinato a cura di Mentelocale.



Domenica 30 ottobre 2016 ore 11.00
Foyer Teatro Carlo Felice
In collaborazione con il Conservatorio di musica N. Paganini di Genova

VORREI CHE TU CANTASSI UNA CANZONE…”

ENSEMBLE POLIFONICO “VOX ANTIQUA”

Direttore Marco BETTUZZI

ENSEMBLE POLIFONICO VOX ANTIQUA
Marta Barusso, Silvia Zoe Cirillo, Eugenia Cuomo, Giulia Filippi, Lucia Lo, Chiara Longobardi, Federica Salvi, Laura Torterolo, Giampaolo Caviglia, Andrea Glioti, Matteo Guerrieri, Massimo Marinelli, Gianluigi Massidda, Gioele Mazza, Stefano Passalacqua, Lorenzo Sposato

Silvia Zoe Cirillo pianoforte
Valentina Roscasco contrabbasso

Orlando di Lasso (1532-1594)
Olà o che bon echo, canone per doppio coro a 4 (1581)

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Ahi che quest'occhi miei, canzonetta a 3 (1589)
Da così dotta man, canzonetta a 3 (1589)

Adriano Banchieri (1568-1634)
Capricciata/Contrappunto bestiale alla mente, a 5 (1608)

O. Gibbons (1583-1625)
The silver swan, madrigale a 5 (1611)

Pierre Passerau (1509-1553)
Il est bel et bon, chanson a 4 (1534)

Adriano Banchieri (1568-1634)
La battaglia, a 8 (1596)

Tradiz.Ungheria, elab. Kodaly
Esti dal, per solo, coro a 4 e contrabbasso. (1938)

Johannes Brahms (1833-1897)
In stiller nacht, per coro a 4, da Deutsche Volkslieder (1864)
Abendständchen, per coro a 6, da Drei Gesänge op 42 (1859)

Francis Poulenc (1899-1963)
Les tisserands, a 5, da Chansons françaises, (1946)

Tradiz. U.S.A, elab. K.Jarrett/ B. Chilcott
Shenandoah, per soli, coro a 4 e pianoforte (1992)

Fabrizio De André (1940-1999)
Dolcenera (trascr. S. Z. Cirillo), per solo, coro a 4, contrabbasso e percussione (1996/2015)

John Lennon/Paul McCartney
All you need is love (trascr. M. Bettuzzi), per solo, coro a 5, pianoforte e contrabbasso (1964/2014)





SU RAI 5 DANIELA DESSI' IN "TOSCA" RIPRESA AL CARLO FELICE NEL 2010

Il Teatro Carlo Felice torna in televisione



Domenica 30 ottobre 2016, alle ore 10 e in replica il 1° novembre alle ore 16.45, nello spazio dedicato all’opera, Rai 5  trasmetterà integralmente la Tosca di Puccini ripresa nel 2010 al Teatro Carlo Felice, diretta da MARCO BOEMI, Maestro del Coro FRANCO SEBASTIANI Maestro del Coro di Voci Bianche GINO TANASINI.
Daniela Dessi'
Le riprese vedranno alternarsi sul palcoscenico  DANIELA DESSI‘ Tosca,  FABIO ARMILIATO Mario Cavaradossi,   CLAUDIO SGURA Scarpia, NIKOLAY BIKOV Angelotti, PAOLO MARIA ORECCHIA Sagrestano, MAX DE ANGELIS Spoletta,  ANGELO NARDINOCCHI Sciarrone, LUCA ARRIGO un pastore, ROBERTO CONTI un carceriere. 

Scene di HADOLF HOHENSTEIN, Regia e luci RENZO GIACCHIERI con la regia televisiva a cura di ANDREA DORIGO.

giovedì 27 ottobre 2016

VALERIO CAPPELLI ED IL M° GIAMPAOLO BISANTI RACCONTANO TURANDOT AL PETRUZZELLI

Fondazione Petruzzelli, “Conversazioni sull’Opera”:
Il giornalista Valerio Cappelli e il maestro Giampaolo Bisanti
raccontano il fascino di Turandot.

Lunedì 31 ottobre alle 19.00 nel foyer del Teatro Petruzzelli, il giornalista e critico musicale Valerio Cappelli e il direttore d’orchestra Giampaolo Bisanti terranno un incontro dedicato a Turandot di Giacomo Puccini.

L’iniziativa ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, rientra nella rassegna “Conversazioni sull’Opera”.


L’allestimento della Fondazione pugliese, per la regia di Roberto De Simone, ripresa da Ivo Guerra, è in programma dal 9 al 17 novembre al Petruzzelli di Bari.

Laureato in “Storia dell’Illuminismo”, storica firma del “Corriere della Sera”, per cui scrive dal 1978, Valerio Cappelli è redattore delle pagine di spettacoli dal 1986 e si occupa di cinema e musica classica. Da oltre vent’anni collabora con “Amadeus”, fra le riviste specializzate più lette dagli appassionati del settore.

Cappelli è autore, in collaborazione con Mario Sesti di quattro commedie teatrali. Kleiber, il Titano insicuro, per la regia di Pierluigi Pizzi, con Remo Girone nel ruolo del protagonista,  è andata in scena al “Festival dei Due Mondi di Spoleto” ed alle Terme di Caracalla per l’Opera di Roma.

La commedia La voce di Sinopoli con Massimo Popolizio è andata in scena al Teatro La Fenice di Venezia.

Lo spettacolo Finalmente Truffaut con Sergio Rubini è stato rappresentato a Roma, all’Auditorium Parco della Musica e al Teatro Argentina ed a Milano al Teatro Franco Parenti.

Di prossima rappresentazione Amici suoi con musiche inedite di Ennio Morricone, dedicato alla figura del grande Mario Monicelli.


Informazioni: 080.975.28.10.  I biglietti ancora disponibili per l’opera Turandot sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it

DOMANI PRESENTAZIONE DI RIGOLETTO AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Giovedì 3 novembre 2016 ore 14
Teatro Comunale di Bologna
Rotonda Gluck

Conferenza stampa di presentazione dell’opera
Rigoletto
di
Giuseppe Verdi

Intervengono

Nicola Sani
Sovrintendente
Renato Palumbo
Direttore d'orchestra
Alessio Pizzech
Regista

Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno del Gruppo Hera e dell'Associazione Amici del Teatro Comunale di Bologna.


AL TATRO MERCADANTE DI ALTAMURA UN CONCERTO DEDICATO AL MUSICISTA



7 Arie da Camera per Canto e Pianoforte di Saverio Mercadante


Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 19.00 nella Sala delle Conferenze del Teatro Mercadante di Altamura sarà presentata la plaquette Saverio Mercadante. Sette Arie da Camera per Canto e Pianoforte a cura di Alfredo Luigi Cornacchia e Antonella Nuzzi.
Interverranno il musicologo Dinko Fabris, Direttore Artistico del Teatro Mercadante, Vito Ventricelli, presidente onorario dell’Associazione Amici del Tetro Mercadante e studioso dell’illustre musicista altamurano, e i curatori della pubblicazione.
Coordina Michele Saponaro, funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La pubblicazione contiene le seguenti Arie composte da Mercadante tra il 1830 e il 1860:
AbbandonataLa Tradita [M. M. Marcello], Nol sai [M. Tancredi]; T’amo [L. Tarantini]; Il Sogno [Torquato Tasso]; La risposta a Retella [Canzone napoletana].
Le illustrazioni invece provengono dall’Archivio Vito Ventricelli.
Questa edizione si colloca in un più ampio progetto che mira – d’intesa con la direzione artistica del Teatro – alla formazione di nuovi giovani musicisti che dovranno poi formare un coro e un’orchestra intitolata a Saverio Mercadante, avendo come “residenza permanente” il Teatro cittadino, da due anni restituito al suo originario splendore e incomparabile bellezza, grazie all’impegno di imprenditori illuminati, tra cui Vito Barozzi, sensibili intellettuali e professionisti del nostro territorio, che hanno impresso alla “Città di Federico II” e alla “Leonessa di Puglia” la giusta direzione di marcia sul terreno della rinascita culturale.
Nei prossimi mesi i Maestri Nuzzi e Cornacchia, daranno il via alla selezione dei più bravi e motivati giovani musicisti. Importante sarà la collaborazione-condivisione del mondo della Scuola che da due anni collabora alla Rassegna Musicale per le Scuole curata dal Presidente dell’Associazione Amici del Teatro Mercadante di Altamura Pasquale Castellano.
L’iniziativa di domani sera avrà una suo naturale epilogo nel Concerto di inaugurazione della 2^ Stagione d’Opera e Concerti in programma Venerdì 11 novembre p.v. alle ore 21.00. Il Maestro Alfredo Luigi Cornacchia e la sopranoAntonella Nuzzi insieme al Coro Saverio Mercadante e al Coro Giovanile Città di Altamura eseguiranno le sette composizione mercadantiane sopra citate.
Vi invitiamo a non far mancare il vostro sostegno alla vita del neonato Teatro, assicurando la vostra partecipazione a tutti gli appuntamenti della Stagione d’Opera e Concerti e alla Stagione Teatrale 2016/2017.



Saverio Mercadante - 7 arie da camera e 6 cori
mezzosoprano: Antonella Nuzzi
soprani: Angela Lomurno, Annunziata Loporcaro
pianoforte: Giancarlo Direnzo, Alfredo Luigi Cornacchia
Coro “Giovani Voci” direttore: Antonella Nuzzi
Coro Polifonico “S. Mercadante” di
Altamura direttore: Alfredo Luigi Cornacchia


Saverio Mercadante è stato un operista prolifico e notevole risulta altresì la sua produzione cameristica e strumentale, numerose romanze da camera, il cui pregio si evince se si osserva innanzitutto il ruolo pressoché paritetico del pianoforte con la voce, che si pone spesso come una sorta di alter ego di questa.

mercoledì 26 ottobre 2016

GIUNTO ALLA 14ma EDIZIONE IL FESTIVAL "CANTAMI LA SCUOLA 2017" CON L'ARCOPU



IL FESTIVAL 2017 DEI CORI SCOLASTICI  REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE PUGLIA APERTO A TUTTI I BAMBINI  DELLE SCUOLE PRIMARIE PUGLIESI


Torna il Festival della coralità scolastica in Puglia: CantaMi La ScuoLa 2017 Festival giunto alla sua 14° edizione. La scorsa edizione ha visto oltre 200 bambini provenienti da scuole primarie di tutta la regione.
CantaMi La ScuoLa 2017 Festival è un progetto di ARCoPu, l'Associazione Regionale dei Cori Pugliesi, realizzata in collaborazione con la Regione Puglia permette, nei giorni 3 e 4 aprile 2017, di radunare a Fasano, nel cuore della Puglia, le più belle appassionate voci della nostra scuola.
La due giorni trascorre velocemente alternando il lavoro del workshop dal titolo “La volpe e la cicala” di Esopo, conosciuta favola messa in musica da Grazia Abbà e affidato alla conduzione del maestro Stefania Piccardi, con l'incontro con altri cori, a momenti di relax al Park Hotel "Sant'Elia" e a tanto divertimento! La nostra formula di festival poi, sempre in evoluzione, cerca di dare maggiore attenzione alla qualità artistica e all'offerta formativa senza perdere di vista il piacere del cantare insieme. Come ogni anno la due giorni di musica si chiuderà con la grande festa di musica insieme con l'esibizione singola di tutti i cori e con il canto comune diretto dal maestro Piccardi. Il Festival offre inoltre la formula con alloggio permettendo quindi di vivere una due giorni presso la bella e accattivante struttura del Park Hotel "Sant'Elia" concedendo così ai genitori di godere dei molti servizi messi a disposizione dalla struttura.



WORKSHOP : La volpe e la cicala di Esopo di Grazia Abbà.
La storia verrà interamente raccontata nella musica, utilizzando sia il canto che il parlato ritmico a due o tre parti, strumenti a percussione e brevi cellule tematiche gesto-suono. Attraverso la memorizzazione e interpretazione dei testi cantati e parlati, la cura dell'intonazione delle varie melodieproposte e la corretta emissione del suono nella parola, giungeremo alla caratterizzazione emotiva dei personaggi ealla conseguente morale dell'antica favola.

Programma       
Lunedì 3 aprile 2017, Park Hotel “Sant’Elia” - Fasano (BR)
ore 09.30 - arrivo e presentazione
ore 10.00 - cerimonia d’apertura
ore 10.30 - atelier formativo (I parte)
ore 13.00 - pausa pranzo
ore 14.30 - atelier formativo (II parte)
ore 17.00 - intervallo
ore 17.30 - atelier formativo (III parte)
ore 19.00 - fine delle attività

Martedì 4 aprile 2017, Park Hotel “Sant’Elia” - Fasano (BR)
ore 09.30 - atelier formativo (IV parte)
ore 13.00 - pausa pranzo
ore 14.30 - atelier formativo (V parte)
ore 17,45 - CantaMi La ScuoLa 2016 festival


DOCENTE :STEFANIA PICCARDI


Stefania Piccardi studia, ricerca e realizza progetti per la diffusione dell’ educazione musicale, credendola indispensabile nel percorso formativo di ogni bambino. Corista fin da bambina, ha affiancato lo studio del canto a quello del pianoforte. Ha conseguito il 1° e 2° livello in “Vocalità infantile e formazione corale”, corso patrocinato dalla SIEM e riconosciuto dal MIUR, diretto dal Maestro Bruna Liguori Valenti presso il C.A.M. Aureliano di Roma. Ha partecipato a numerosi corsi, seminari e laboratori su temi di approfondimento riguardanti vocalità, coralità e direzione. Svolge la sua professione nelle classi della scuola primaria e secondaria. Collabora con enti, associazioni e musicisti che dedicano le proprie attività alla coralità infantile e giovanile. Ha partecipato come docente degli ateliers, “Musica in movimento” nel 2012 e “Benjamin Britten: Friday afternoons” nel 2013, al Festival di Primavera, manifestazione corale nazionale organizzata dalla Feniarco, riservata alle Scuole Primarie e Secondarie. E’ membro di commissioni d’ascolto e giurie in rassegne, festival e concorsi nazionali. Ha fondato e dirige il Coro Aurora, con il quale svolge un’ intensa attività artistica. Le è stato conferito il Premio alla Cultura Insula Romana per la “brillante personalità artistico-musicale raggiunta dal coro di voci bianche e giovanili Aurora”, con il quale ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:
Giugno 2007Premio Musicale Città di Assisi
1° classificato
Maggio 20095^Concorso Nazionale Voci Bianche “Il Garda in Coro” Malcesine
- 3° Categoria Sacro
- 2° Categoria Profano
- Premio Speciale Feniarco per il miglior brano eseguito tratto dalla collana Giro 
Giro Canto, Il Fantasma del castello di Enrica Balasso
Maggio 20116^ Concorso Nazionale Voci Bianche “ Il Garda in Coro” in Malcesine
- 1°Categoria Sacro
- 1°Categoria Profano
- Gran Premio Il Garda in Coro per il punteggio totale più alto
- Premio Speciale Feniarco per il miglior brano eseguito tratto dalla collana
Giro Giro Canto, Oh Pulce di Pier Paolo Scattolin
- Premio “Dal lago al cielo” per il miglior repertorio Categoria Profano
- Premio particolari movimenti scenici e coreografie
- Premio miglior Direttore Stefania Piccardi
Maggio 2012 46^ Concorso Nazionale Corale Trofei “Città di Vittorio Veneto” (TV)
- 2° Categoria Voci Bianche
- Premio Speciale per il programma più interessante
Aprile 2016 5^ Concorso Internazionale “Il Garda in Coro” Malcesine
- 2° Categoria Giovanile
- Menzione speciale per l’accurata e approfondita ricerca interpretativa
Maggio 2016 3^ Concorso Nazionale Voci bianche “Città di Riccione”
- 1° assoluto con 98/100
- Premio “Jenny Berardi” per la miglior presenza scenica
- Premio miglior Direttore Stefania Piccardi

Le Iscrizioni scadono il 28 febbraio 2017
Durante il festival il coro partecipa a un solo atelier. All’arrivo, a ogni partecipante viene consegnato il fascicolo didattico relativo al proprio atelier che dovrà essere conservato con cura per lo studio durante il festival e l’utilizzo per il concerto di chiusura; in caso di smarrimento o danneggiamento sarà possibile acquistarne una nuova copia presso la segreteria del festival.

Alloggio
I partecipanti saranno alloggiati presso il Park Hotel "Sant'Elia" con camere a 2, 3 o 4 posti letto e servizi privati. Il numero di camere singole a disposizione è limitato e comporterà il versamento di un supplemento di € 25 a notte a persona.

Iscrizione e partecipazione
Il festival non ha carattere competitivo. Possono partecipare cori giovanili di studenti delle scuole primarie sia statali che private, nonché di istituzioni e scuole musicali pubbliche e private. Non è previsto alcun limite di organico. Il modulo d'iscrizione che puoi scaricaredovrà essere sottoscritto dal dirigente scolastico e inviato entro il 28 febbraio 2017indicando l’elenco completo dei partecipanti suddivisi tra studenti, direttori, professori, accompagnatori e autisti. Contestualmente all’iscrizione si richiede il versamento di un acconto pari al 50% del totale sul conto corrente intestato a ARCoPu mentre il saldo sarà versato prima dell'inizio del festival presso il seguente conto
Conto corrente bancario n° 006000010131
Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe
Filiale di Villa Castelli - ABI: 08817 - CAB: 79310 – CIN: C
IBAN IT96 C088 1779 3100 0600 0010 131
Il contributo di partecipazione è di € 59 a persona e comprende la
pensione completa dalla cena del lunedì al pranzo di martedì;
- i fascicoli didattici 
- le attività di studio e musicali del festival.
Oltre agli studenti, il contributo di partecipazione dovrà essere versato anche da professori, direttori, musicisti, autisti e qualsiasi altra persona presente al festival in qualità di accompagnatore. La quota complessiva verrà calcolata sul numero totale dei partecipanti. I trasporti per raggiungere Fasano sono a carico di ciascun gruppo. Eventuali modifiche al numero dei partecipanti devono essere comunicate entro il 15 marzo 2017. Le successive variazioni comporteranno comunque il versamento totale del contributo.
Per i cori che non risiedessero al festival perchè provenienti da breve distanza il contributo di partecipazione è di € 11 a persona e comprende la
- i fascicoli didattici 
- le attività di studio e musicali del festival.
Per i cori che volessero usufruire del singolo pranzo il contributo di partecipazione è di € 17 a persona;
Per informazioni e iscrizioni
Via Margherita di Savoia, 13 - 72029 Villa Castelli (Br)
tel. 0831 860423 - fax 0831 860869
info@arcopu.com