ATTILIO CANTORE AL SUO ESORDIO CON “LA MUSICA E LA GROTTA”

Attilio Cantore è nato a Grottaglie il 22 giugno 1992.
Diplomando in Pianoforte presso l’Istituto Superiore di
Studi Musicali Giovanni Paisiello di Taranto. Nel corso degli anni ha tenuto
concerti di musica classica in diverse formazioni da camera, partecipando a
concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte. Iscritto all’Università del
Salento, coltiva costantemente la sua passione letteraria. Nel 2009 pubblica
una raccolta di poesie, Orme, edita dalla Chimienti-editore.
Partecipa a numerose edizioni di concorsi di poesia, fra
i quali il Premio Letterario Internazionale Il Molinello di Rapolano Terme (per
l’elevata qualità artistica, alcune poesie vengono accolte nell’antologia del
Premio); il Premio Nazionale di poesia e narrativa Primavera Strianese di
Striano; il Premio Nazionale di Poesia Lorenzo Montano, indetto dall’Associazione
Anterem di Verona.
Frequenta due corsi di Dizione con l’illustre Prof.
Alessandro Quasimodo.
Relatore in numerose rassegne musicali, tra cui la III e
IV rassegna di concerti “Note introduttive -la musica spiegata”, promossa dal
Comune di Taranto.
Nel 2011 e nel 2012 frequenta corsi di Etnomusicologia
tenuti dal Prof. Giovanni Fornaro. È
autore della presentazione del volume dell’Avv. Floriano Motolese “L’ombra della vedova nera – Il tarantolismo
pugliese di Ignazio Carrieri” (Edizioni dell’Iride – Tricase).
E' anche autore di articoli afferenti la filosofia delle arti
nipponiche, pubblicati sulla rivista nazionale Samurai. Curatore di Paisiello
in mostra, con mostra di ritratti, libri, partiture, materiale filatelico e
discografico per l’istituzione di una casa-museo e centro documentazione
paisielliano, tenutasi presso il MUDI (Museo Diocesano di Arte Sacra di
Taranto), all’interno della IX edizione del Giovanni Paisiello Festival
(direttore artistico: M° Lorenzo Mattei), organizzato dagli Amici della Musica
di Taranto.