Con il mio blog di informazione e critica musicale La Nota Azzurra, spero di aprire le menti e i cuori dei miei lettori all’emozionante mondo della musica. Gaetano Laudadio
mercoledì 30 ottobre 2013
BARENBOIM LASCIA IN ANTICIPO IL RUOLO DI DIRETTORE MUSICALE ALLA SCALA
venerdì 18 ottobre 2013
PRONTA REPLICA DEL PROF. FUORTES ALLA CAMERATA MUSICALE BARESE
I CAPRICCI DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
In merito alle notizie riportate dalla stampa circa le
dichiarazione del Presidente della “Camerata Musicale Barese”, il
Commissario straordinario Carlo Fuortes precisa
quanto segue.
“Sono rimasto stupefatto – dichiara Fuortes - da quanto
dichiarato dal Presidente Antonioni, rispetto al nostro operato nei confronti
della Camerata Musicale Barese.
Dall’inizio del commissariamento ho cercato di
allargare l’utilizzo del Petruzzelli, aprendo il Teatro alle più attive e
prestigiose istituzioni baresi e nazionali, tra queste la Camerata Musicale
Barese.
La dimostrazione è l’incremento delle date riservate a
quest’ultima.
Nonostante il forte aumento della produttività della
Fondazione Petruzzelli negli ultimi anni, le date dedicate alla Camerata sono
in crescita. Prima del commissariamento nel 2010 erano solo 14, nel 2011 erano
15, dopo il commissariamento nel 2012 sono diventate 20, nel 2013 sono 28 e nel
2014, solo da gennaio a maggio, saranno già 13.
Inoltre il trattamento economico riservato alla
Camerata Musicale Barese, per il riaddebito dei costi sostenuti dalla
Fondazione Petruzzelli, in occasione degli eventi organizzati da loro è
sensibilmente più basso di quello normalmente riservato ad altre
organizzazioni”.
lunedì 14 ottobre 2013
LA 70ª STAGIONE DEGLI AMICI DELLA MUSICA "A.SPERANZA"
Tanti grandi artisti ospiti nella stagione 2013-14 per gli Amici della Musica A. Speranza : LINA SASTRI, GIOVANNI ALLEVI, FRANCESCA DEGO, SALVATORE ACCARDO, VLADIMIR ASHKENAZY, BRUNO CANINO, FRANCESCO D'ORAZIO, SIMONE CRISTICCHI, KADIU KLEDI, BRIDGETTE CAMPBELL,ecc.
Taranto, 14 ottobre 2013 Presentata presso l'Istituto Musicale Paisiello
la 70ª Stagione Concertistica degli
Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, organizzata sotto l’egida del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune
di Taranto.
Il luogo prescelto e dai soci e da Paolo Ruta, presidente
dell’Associazione, è l’eccellenza tarantina nel settore musicale, l’Istituto di
Alta Formazione Musicale “Giovanni Paisiello” diretto da Lorenzo Fico, nell’ambito
della Giornata dedicata all’area culturale ed educativa della IX Rassegna del
Volontariato e della Solidarietà (Centro Servizi Volontariato Taranto).


Si prosegue, il 17 dicembre presso l’Auditorium Tatà, sulla
stessa scia di eccellenza con uno dei massimi pianisti viventi, quel Bruno Canino che, lo scorso maggio, ha
presieduto il 51° International Piano Competition “Arcangelo Speranza”, con un
bellissimo viaggio attraverso il mondo del valzer nelle molteplici declinazioni
nazionali, da Clementi a Chopin, da Debussy a Strauss.

Il nuovo anno viene inaugurato il 10 gennaio 2014 all’Auditorium
Tatà con il grande violinista Francesco D'Orazio che, in duo con il pianista Gianpaolo Nuti, presenterà un
appassionante programma, fra Beethoven, Rota, Satie e Franck.

Concerto di punta dell’offerta “popular” di questa stagione
è l’appassionato omaggio a Domenico Modugno da parte di Raiz insieme con i Radicanto di Maria Giaquinto, un
concerto-narrazione con una band “da camera” di dieci elementi che non mancherà
di suscitare ricordi ed emozioni (29 gennaio, Auditorium Tatà).
Uno dei più straordinari pianisti dei nostri tempi, il
grande Vladimir Ashkenazy, ha voluto
presentare a Taranto, in prima italiana, il suo nuovo progetto a quattro mani
con il figlio Vovka. Saranno presentate composizioni di musicisti molto
diversi, da Schubert a Brahms a Musorgskij, per concludere con la famosissima
“Sagra della Primavera” di Stravinskij, trascritta dallo stesso compositore
russo. È su esplicita richiesta del grande pianista che il recital sarà tenuto
nella più intima e raccolta sala dell’ Auditorium Tatà, l’8 febbraio 2014.
Simone Cristicchi
è uno dei nomi più in vista della nuova musica cantautorale italiana e il suo
spettacolo “Mio nonno è morto in guerra”, al Tatà il 18 febbraio, è un
interessante richiamo al “paesaggio sonoro” della seconda guerra mondiale, fra
canti e memorie.
La formidabile danzatrice contemporanea e butoh Yvonne Pouget torna a Taranto con il
suo spettacolo di teatro danza, “Identità. Pellegrinaggio all’amore”, ove gli
spettatori saranno condotti in un mondo teatrale segreto e profondo ove pulsa
l’anima del Sud. Quell’anima è rappresentata dalla voce, dal canto di Pino De
Vittorio, straordinario interprete delle tradizioni musicali pugliesi e di
altri sud del mondo, finalmente presente “in vivo” con la danzatrice tedesca e
altri ballerini sul palco dell’Auditorium Tatà (28 febbraio).
Il bravissimo vincitore del 51° Concorso Pianistico
“Arcangelo Speranza” è il russo Alexander
Panfilov e, come da tradizione, raccoglie i meritati allori nuovamente a
Taranto ma da unico protagonista del concerto che terrà il 6 marzo 2013 al
Tatà.
Anche in questa stagione si conferma la proficua
collaborazione con la Associazione “Mario Costa”, diretta da Sabino Dioguardi,
il quale ha illustrato il titolo scelto per l’operetta del 13 marzo al teatro
Orfeo, “La duchessa di Chicago” di
Emmerich Kalman, libretto di Bramer e Gruwald, alla cui prima esecuzione
assoluta, il 5 aprile 1929, seguì poi una lunga turnée che lo portò, alla fine
dello stesso anno, anche a Taranto.
Il teatro e la danza sono importanti, in questo cartellone,
quanto la musica. Ecco allora, il 17 marzo al teatro Orfeo, Kledi Kadiu e il Balletto di Roma in
“Contemporary Tango”, un entusiasmante
spettacolo con musiche dei più noti
compositori del tango argentino come Astor Piazzola, Carlos Gardel e Osvaldo
Pugliese.

Lo straordinario jazzista Joe Barbieri approda finalmente sullo Jonio con un concerto
dedicato al grande musicista Chet Baker: “Chet Lives” è i titolo del progetto,
in cui il bravissimo chitarrista e cantante suonerà con Antonio Fresa al piano
e Luca Equino alla tromba (28 marzo auditorium Tatà).
Prima del 52° International Piano Competition di maggio, il
mese di aprile riserva tre concerti che si muoveranno tra classicità e
contemporaneità: il 14 aprile al Tatà Francesco
Manara al violino e Dario Candela al pianoforte presentano un concerto che
dal proto-romaticismo d’area tedesca di Mozart si muoverà verso il romantico
Schumann, per approdare ai francesi Franck e Saint Saens; il 30 aprile al Tatà
assisteremo ad un interessantissimo progetto del duo Emanuele Segre (chitarra) e Maurizio Zanni (pianoforte), i quali
affiancheranno a brani di Bach e Beethoven quelli di tre fra i più interessanti
e innovativi compositori viventi: Mario Castelnuovo-Tedesco, Luca Mosca e il
messicano Manuel Maria Ponce.

Tra gennaio e aprile è inoltre prevista una “ministagione”
dedicata ai giovani talenti musicali della nostra provincia, scaturita da un
bando di concorso attivato dagli Amici della Musica nei mesi scorsi. Si tratta
di ben sei concerti, di cui saranno in seguito fornite dettagliate
informazioni.
Tutte le info sono disponibili sul sito
www.amicidellamusicataranto.it
venerdì 11 ottobre 2013
IL CONCORSO CHOPIN DI ROMA
CHOPIN-ROMA DALL'1 ALL'11 NOVEMBRE

Lo splendido chiostro quattrocentesco di S. Giovanni Battista de' Genovesi a Trastevere sarà la cornice d'eccellenza per la Ventitreesima edizione del concorso pianistico Roma, intitolato a Chopin, che avrà luogo dall'1 all'11 novembre prossimi. La rassegna, fondata da Marcella Crudeli, è promossa dall'Associazione Culturale "Fryderyk Chopin" e dalla Fondazione Cuomo, è membro della prestigiosa Alink-Argerich Foundation e ha finora accolto e dato l'opportunità di concorrere ad oltre 3000 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Strutturato in 5 sezioni, il concorso prevede anche una prova con l'orchestra per i finalisti, che si esibiranno sotto l'occhio attento della giuria composta da Anton Voigt, Filippo Arlia, Rosella Masciarelli, Luca Rasca, Maja Samargieva, Vladimir Tropp e Malcolm Troup. Il vincitore riceverà 10.000 euro e un pianoforte a coda B Steiner mentre il concerto di chiusura, previsto per l'11 novembre all'Auditorio del Massimo in Roma, sarà registrato e poi trasmesso da Radio Vaticana. Le iscrizioni scadono il 14 ottobre.

Lo splendido chiostro quattrocentesco di S. Giovanni Battista de' Genovesi a Trastevere sarà la cornice d'eccellenza per la Ventitreesima edizione del concorso pianistico Roma, intitolato a Chopin, che avrà luogo dall'1 all'11 novembre prossimi. La rassegna, fondata da Marcella Crudeli, è promossa dall'Associazione Culturale "Fryderyk Chopin" e dalla Fondazione Cuomo, è membro della prestigiosa Alink-Argerich Foundation e ha finora accolto e dato l'opportunità di concorrere ad oltre 3000 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Strutturato in 5 sezioni, il concorso prevede anche una prova con l'orchestra per i finalisti, che si esibiranno sotto l'occhio attento della giuria composta da Anton Voigt, Filippo Arlia, Rosella Masciarelli, Luca Rasca, Maja Samargieva, Vladimir Tropp e Malcolm Troup. Il vincitore riceverà 10.000 euro e un pianoforte a coda B Steiner mentre il concerto di chiusura, previsto per l'11 novembre all'Auditorio del Massimo in Roma, sarà registrato e poi trasmesso da Radio Vaticana. Le iscrizioni scadono il 14 ottobre.
IL FESTIVAL DI MUSICA SACRA NELLE BASILICHE DI ROMA
Presentata la dodicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, che si svolgerà dal 29 ottobre al 10 novembre nel consueto scenario delle principali basiliche romane, cui si aggiungerà per questa edizione l'Oratorio del Caravita, dove si potrà ascoltare l'organo restaurato grazie al sostegno della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, che altresì promuove l'intero Festival. Hans Albert Courtial, Presidente della Fondazione, ha ampiamente illustrato il programma ma ha anche sottolineato l'importanza, oltre che della musica, anche dell'arte tutta, ovvero del suo restauro e della sua conservazione. "La Fondazione - ha specificato Courtial - ha il sostegno di tanti cultori e appassionati, che sostengono coi loro fondi gli interventi che hanno costellato in questi anni la nostra attività e ne hanno costituito il suo principale impegno. L'arte ha un futuro anche grazie a questa generosità, come pure il nostro Festival di Musica, soprattutto grazie a benefattori tedeschi, svizzeri e del Lichtestein". Sugli interventi di restauro ancora in corso il dott. Pietro Zender ha ampiamente illustrato quello sul prospetto ovest della Basilica Vaticana,una superficie di circa 6500 mq, la parte dove lavorò Giacomo della Porta dopo la morte di Michelangelo, prospetto che si punta a completare per l'estate 2014. Nel programma del Festival, accanto a quella dei Wiener Philharmoniker - che suoneranno il 5 novembre nella Basilica di San Paolo fuori le mura - spiccano molte altre presenze, tra cui quella dell'Orchestra e del Coro del Teatro dell'Opera di Roma ( 2 novembre) e quella dell'Orchestra e del Coro del Teatro San Carlo di Napoli, che saranno ospiti per la prima volta del Festival ed eseguiranno "Mysterium", oratorio sacro di Nino Rota di raro ascolto (4 novembre). Sottolineata infine dal direttore della Cappella Sistina, Massimo Palombella, l'occasione particolare di collaborazione col Coro Sinodale del Patriarcato di Mosca, in un concerto (3 novembre) che vedrà riunite le due formazioni all'insegna di un forte spirito ecumenico passando per le diverse tradizioni di musica sacra e per la liturgia.
mercoledì 9 ottobre 2013
PUBBLICO ENTUSIASTA AL PETRUZZELLI PER MARIELLA DEVIA
UN TRIONFO PER MARIELLA
DEVIA AL PETRUZZELLI

G.L.
Iscriviti a:
Post (Atom)