giovedì 4 febbraio 2016

AL REGIO DI PARMA, L’OCCASIONE FA IL LADRO

L’OCCASIONE FA IL LADRO
DEBUTTA AL TEATRO REGIO DI PARMA
Il nuovo allestimento firmato da Andrea Cigni
con protagonisti gli allievi e l’orchestra del Conservatorio di Musica
“Arrigo Boito” di Parma, diretti da Alessandro D’Agostini
Teatro Regio di Parma
18, 19, 20, 21 febbraio 2016


L’occasione fa il ladro, ossia il cambio della valigia, burletta per musica di Gioachino Rossini su libretto di Luigi Prividali, debutta per la prima volta al Teatro Regio di Parma giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 20.00 (recite il 19, 20, 21 febbraio). Dopo il successo de La cambiale di matrimonio, anche questa nuova produzione è firmata da Andrea Cigni, con le scene di Dario Gessati, i costumi di Simona Morresi e le luci di Fiammetta Baldiserri, e vede nuovamente protagonisti gli allievi della Scuola di Canto e l’Orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, diretti da Alessandro D’Agostini.

“La farsa L’occasione fa il ladro - scrive Andrea Cigni nelle note di regia  - mi ha offerto lo spunto per riflettere sull’oggetto drammatico dal quale scaturisce fondamentalmente tutta l’azione scenica e che non a caso ‘sottotitola’ l’opera: lo scambio della valigia. È dunque la valigia l’oggetto sul quale ho deciso di focalizzare l’attenzione con i miei collaboratori, facendo sì che diventi scena, casa, albergo, come una wunderkammer dalla quale e nella quale si lavora a livello scenico. C’è un senso fortemente e volutamente surreale. C’è la volontà di astrarre la vicenda per concentrare l’attenzione di chi vi assiste, lavorando in senso evocativo, semplicemente sulle dinamiche interpersonali e sulla drammaturgia essenziale. C’è una poesia magrittiana, anche a livello visivo, che vorrei restituire nel descrivere situazioni, equivoci e scioglimenti teatrali”.
 “In questa mia Occasione nulla è sul serio. Come lo scambio della valigia che crea l’equivoco e degenera nella trama avviene per una leggerezza, con leggerezza e ironia porto avanti la vicenda. L’azione è trasportata ai primi del Novecento, quando i primi cicloturisti scoprivano il piacere delle due ruote come mezzo di trasporto per diletto e per spostamento nel Belpaese. Così la bicicletta, oggetto al tempo stesso funzionale e romantico, sarà uno dei simboli di questa mia nuova produzione”.

Penultima delle cinque farse composte da Rossini per il Teatro San Moisè di Venezia, che vide il suo debutto assoluto due anni prima con La cambiale di matrimonio, L’occasione fa il ladro fu rappresentata per la prima volta il 24 novembre 1812. Ispirata alla commedia Le prétendu par hazard, ou l’occaione fait le larron di Eugène Scribe, si racconta che l’opera fu composta in soli undici giorni da un Rossini giovanissimo, ma già conteso da tanti teatri.

L’opera sarà presentata sabato 13 febbraio (non sabato 6 febbraio, come precedentemente annunciato) alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio, con ingresso libero, nell’appuntamento Prima che si alzi il sipario, nel quale lo storico della musica Giuseppe Martini ne metterà in luce gli aspetti salienti. L’incontro sarà arricchito dall’esecuzione di alcuni brani, interpretati dal soprano Jo Younmi, dal tenore Yongseok Choi e dal baritono Guido Dazzini, accompagnati al pianoforte da Honglin Zong e coordinati da Donatella Saccardi.

Nell’ambito del Progetto di promozione culturale, martedì 16 febbraio alle ore 15.30 avrà luogo la prova generale dell’opera, dedicata al pubblico delle scuole e delle associazioni. I biglietti saranno disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio sabato 13 febbraio a partire dalle ore 10.30 (prezzo ridotto €5,00; prezzo intero €10,00).
Al termine delle recite serali il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per una cena dopoteatro per la quale è consigliata la prenotazione; in occasione della recita di sabato 20 febbraio, inoltre, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo.

Biglietti da €10,00 a €60,00. Under 30 da €10,00 a  €30,00. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it

La Stagione 2015/2016 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. Main Partnter Cariparma Crédit Agricole. Con il contributo di Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma. Partner Cedacri Group. Sponsor Pinko. Advisor AGFM. Sponsor tecnici Grafiche Step, Macrocoop, APCOA, Gespar. Si ringraziano Ursula Riccio, Presidente dell’Associazione Viva Verdi, e suo marito Toni Riccio per il restauro degli stucchi della sala del Teatro Regio di Parma


Immagini disponibili su www.pinterest.com/regioparma




Teatro Regio di Parma

giovedì 18 Febbraio 2016, ore 20.00 Abb. Lirica A
venerdì 19 Febbraio 2016, ore 20.00 Abb. Lirica  B
sabato 20 Febbraio 2016, ore 20.00 Abb. Lirica C
domenica 21 Febbraio 2016, ore 15.30 Abb. Lirica D

Durata dello spettacolo 1ora e 20 minuti
Atto unico senza intervallo

                       L’OCCASIONE FA IL LADRO
                         ossia il cambio della valigia


Burletta per musica in un atto di Luigi Prividali
dalla commedia Le prétendu par hasard di Eugène Scribe

Musica GIOACHINO ROSSINI

Interpreti Allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma

Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO D’AGOSTINI

Regia ANDREA CIGNI

Scene DARIO GESSATI   Costumi SIMONA MORRESI   Luci FIAMMETTA BALDISERRI

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” DI PARMA

Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

Produzione realizzata in collaborazione con Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma


ECCO LA LA STAGIONE DI CONCERTI 2016 AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

IL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA PRESENTA LA STAGIONE DI CONCERTI 2016

Il sinfonismo romantico e del Novecento storico al centro della programmazione che vede per quattro volte sul podio il Direttore musicale Michele Mariotti.
Si torna al Comunale nella Sala Bibiena grazie ad Alfa Wassermann.


Bologna - La Stagione di Concerti 2016 del Teatro Comunale di Bologna torna a svolgersi in gran parte nella storica sala del Bibiena, grazie al sostegno di Alfa Wassermann, che ha finanziato la nuova camera acustica realizzata da "Suono Vivo srl", azienda leader nel settore in campo internazionale. La Stagione, che ha come protagonisti Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, si sviluppa lungo un percorso di 14 appuntamenti sinfonici, punteggiato da quattro programmi dedicati a Beethoven e a Mahler, diretti da Michele Mariotti.
Dopo la Nona di Beethoven del concerto inaugurale al Comunale (6-7 febbraio), il Direttore musicale del teatro felsineo sarà protagonista il 17 aprile al Manzoni con la Leonore ouverture n. 2 op. 72a e la Sinfonia n. 2 op. 36 di Beethoven, proposte insieme ai Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler, interpretati dal baritono Nicola Alaimo; il 28 settembre al Comunale è la volta della Sinfonia n. 5 op. 67 e del Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven, quest'ultimo con la giovane pianista Beatrice Rana, già richiestissima a livello internazionale, proposti accanto a Blumine di Mahler; ultimo appuntamento di Stagione con Mariotti il 2 ottobre nella Sala Bibiena con un “tutto Mahler:” la Sinfonia n. 1 “Il titano” e i Kindertotenlieder interpretati dal baritono austriaco Markus Werba.
Spiccano sul podio le presenze di Fabio Biondi, in un programma interamente mozartiano (La clemenza di Tito ouverture K 621, la Sinfonia n. 36 K 425 “Linz” e la Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”) il 10 febbraio al Comunale, e di Nikolaj Znaider, che il 22 giugno, sempre al Comunale, proporrà tre pagine di Brahms, l'Ouverture Accademica op. 80, Nänie op. 82 e Schicksalslied op. 54, oltre alla Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana” di  Schumann.
Il 13 e 14 ottobre, nell'ambito del Festival “Bologna Modern”, Znaider dirigerà anche un brano di Wolfgang Rihm in prima esecuzione assoluta, commissionato della Regia Accademia Filarmonica, la Sinfonia n. 9 D 944 “La Grande” di Schubert e il Concerto per violino e orchestra “Alla memoria di un angelo” di Berg, suonato dalla violinista Arabella Steinbacher. Alla guida di Orchestra e Coro bolognesi anche lo slovacco Juraj Valčuha, impegnato il 22 aprile al Manzoni in Ein deutsches Requiem op. 45 di Brahms.
Tra i protagonisti al Comunale, il 7 ottobre troviamo ancora Jonathan Stockhammer, che presenterà le Variazioni su un tema di Haydn op. 56a di Brahms, la Sinfonia n. 100 “Militare” di Haydn e la Sinfonia n. 4 op. 29 “The Inextinguishable” di Nielsen.
Altri appuntamenti al Manzoni vedranno Dmitri Liss dirigere Holoubek op. 110 di Dvořák, Don Juan op. 20 di Strauss e la Suite n. 3 op. 55 di Čajkovskij il 4 marzo; Mario Venzago salirà sul podio il primo aprile per la Sinfonia n. 4 “Romantica” di Bruckner e per il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 19 di Beethoven, interpretato da Roman Zaslavsky; il 28 ottobre Andrea Faidutti dirigerà Tres sacrae cantiones (Carlo Gesualdo da Venosa), Monumentum pro Gesualdo di Venosa ad CD annum di Stravinskij, La Nuit, cantata per soprano, coro femminile e orchestra op. 114 e il Gloria in Sol maggiore per soprano, coro misto e orchestra di Poulenc; Alexander Lonquich, atteso il 23 novembre nella doppia veste di solista e direttore, si confronterà con due concerti per pianoforte e orchestra di Mozart (n. 14, K 449 e n. 22, K 482) e con la Sinfonia n. 1 op. 25 “Classica” di  Prokof’ev. Chiude la stagione il 29 novembre il concerto con Aziz Shokhakimov, impegnato in Secheresses, cantata per coro e orchestra FP 90 di Poulenc e nella Sinfonia n. 2 di Chačaturjan; solista della serata il violoncellista Steven Isserlis, che interpreta il Concerto per violoncello e orchestra op. 58 di Prokof’ev.

I biglietti dei concerti (da 30 a 15 euro) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Informazioni su www.tcbo.it

W. A. MOZART E SERGEJ PROKOF'EV NEL CONCERTO DEL 5 AL TEATRO CARLO FELICE

Venerdì 5 febbraio Concerto Sinfonico al Teatro Carlo Felice
Direttore Christoph Poppen



La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice prosegue venerdì 5 febbraio alle ore 20.30 con il settimo concerto sinfonico, che ci permette di ritrovare sul podio a dirigere l’orchestra del Teatro Carlo Felice Christoph Poppen, ancora impegnato nelle ultime repliche dell’opera Don Giovanni.

In apertura di programma verrà eseguita la Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 di Wolfgang Amadeus Mozart, la più famosa ed amata del corpus sinfonico mozartiano, composta nell’estate del 1788 in un periodo buio e tormentato della vita del compositore, che però non gli impedì di scrivere, in poco più di sei settimane, le sue ultime sinfonie, la K. 543, la K. 550 e la K. 551, regalando ai posteri un’abbagliante triade di capolavori.
Nella seconda parte potremo ascoltare la Suite dal balletto “Romeo e Giulietta” op. 64 di Sergej Prokof'ev, ricavata dal balletto completo composto tra il 1934 e l’autunno 1935, considerato tra i capolavori di Prokof’ev tra le partiture più incisive del ‘900. La tragica vicenda di  Romeo e Giulietta, già resa immortale da Shakespeare, ha ispirato a Prokof’ev una musica ricca di emozioni e di trascinante intensità, applaudita fin dalla prima esecuzione e da subito riconosciuta come un capolavoro. A questo proposito si ricorda che a partire dal 12 febbraio, sempre al Teatro Carlo Felice, si potrà assistere all’intero balletto nella versione coreografica del Ballet Preljocaj.

Alle ore 19.30, presso la Sala Paganini del Teatro Carlo Felice , si terrà una breve conferenza introduttiva al concerto con il M° Christoph Poppen a cura dell’Associazione Teatro Carlo Felice.



Venerdì 5 febbraio 2016 ore 20.30
settimo concerto in abbonamento

Direttore
Christoph Poppen

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550

Sergej Prokof'ev
Suite dal balletto Romeo e Giulietta op. 64

Orchestra del Teatro Carlo Felice


martedì 2 febbraio 2016

I GIOVANI MELOMANI DA TUTTA L'EUROPA SI INCONTRANO A GENOVA

GENOVA OSPITA L’ASSEMBLEA ANNUALE DI “JUVENILIA”
I GIOVANI MELOMANI DI TUTTA EUROPA IN CITTÀ DAL 5 AL 7 FEBBRAIO AL TEATRO CARLO FELICE

Dal 5 al 7 febbraio 2016 al Teatro Carlo Felice, per la prima volta Genova ospiterà l’Assemblea annuale di “Juvenilia – European Association of Young Opera Friends”, il network che riunisce i giovani appassionati di musica classica di tutta Europa, del quale da anni fa parte anche l’Associazione “La Barcaccia – I giovani del Carlo Felice”, che farà gli onori di casa organizzando la 3 giorni sotto la Lanterna.

Per l’evento sono attesi decine di ragazzi under 30 provenienti da tutta Italia (di “Juvenilia” fanno parte, nel nostro Paese, le associazioni giovanili “LaScalaUnder30”, “Milano per la Scala Gruppo Giovani” e “Amici del Loggione del Teatro alla Scala - Sezione Giovani” di Milano,  “Juvenice Giovani Amici della Fenice” di Venezia, Amici del Filarmonico - Sezione Giovani” di Verona e “Giovani per il Teatro Massimo” di Palermo) e da tutta Europa (i club europei aderenti a Juvenilia sono: “AROP Junior” di Parigi, “Apollo - Junge Freunde der Staatsoper” e “Junge Freunde der Deutschen Oper” di Berlino, “Junge Freunde der Musikfestspiele” e “SemperOper-Jugendclub” di Dresda, “Junge Opernfreunde München” di Monaco, “Fidelio - Young Opera Friends of the Dutch National Opera” di Amsterdam, “Labo-M” di Ginevra, “Junge Freunde der Salzburger Festspiele” di Salisburgo, “Young Friends of the National Opera” di Praga, “Young Ambassadors of the Norwegian National Opera and Ballet” di Oslo, “Trubadur” di Varsavia, “Joves Amics del Liceu” di Barcellona e “Jovenes Amigos de la Opera de Madrid” di Madrid).
Gli aderenti si riuniranno al Teatro Carlo Felice di Genova per ascoltare e per parlare di musica.
Il programma prevede, oltre alla partecipazione a concerti e spettacoli, anche pranzi e cene in ristoranti tipici e la visita della città. In particolare:
·         - venerdì 5, dopo un “welcome cocktail” nel foyer del Teatro, i giovani di Juvenilia assisteranno al             concerto sinfonico diretto da Cristoph Poppen;
·         - il giorno seguente (sabato 6) al mattino i presidenti delle Associazioni si riuniranno nella Sala Paganini     per la General Assembly, nella quale verranno rinnovate le cariche associative e programmate le    attività future. Nel pomeriggio, il programma prevede la partecipazione al Don Giovanni di W.A. Mozart. 
A   A seguire, gli aderenti sperimenteranno i piatti tipici della cucina ligure presso il ristorante Sa’Pesta, prima di unirsi alla movida dei vicoli di Genova;
·         Per finire, prima di salutarsi con un brunch presso la Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo, domenica mattina i partecipanti visiteranno i Palazzi dei Rolli.
L’evento, organizzato dall’associazione “La Barcaccia – I giovani del Carlo Felice”, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice.
“Juvenilia – European Association of Young Opera Friends” è il network, attivo dal 1998, che riunisce le associazioni giovanili presenti presso i principali teatri d’Opera europei. Lo scopo del network è mettere in relazione le associazioni giovanili esistenti e di promuovere la costituzione di nuovi gruppi presso le principali piazze europee. Ogni anno le associazioni si incontrano per la General Assembly, dove vengono rinnovate le cariche associative e programmate le attività future. Per maggiori informazioni, visita il sito www.juveniliaeu.jimdo.com.
La “Barcaccia – I giovani del Carlo Felice” è l’associazione genovese che riunisce i giovani amanti della musica classica di età inferiore a 30 anni. Attiva dal 1999, conta ogni anno più di 100 iscritti. Organizza cene ed aperitivi in tema musicale, trasferte nei principali teatri italiani ed europei. Inoltre, grazie alle convenzioni con la Fondazione Teatro Carlo Felice e con la Giovine Orchestra Genovese, permette ai propri soci di assistere agli eventi musicali cittadini a prezzi scontati. Per maggiori informazioni, visita il sito www.labarcaccia.org

Inoltre, Venerdì 5 febbraio alle 13.00 nella Sala Paganini interverrà il Sovrintendente Massimo Roi per la presentazione di :
Roméo et Juliette col Ballet Preljocaj
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Direttore Nada Matoševič

lunedì 1 febbraio 2016

IGUDESMAN & JOO PER GLI AMICI DELLA MUSICA DI TARANTO



IGUDESMAN & JOO IN
“A LITTLE NIGHTMARE MUSIC”
PER GLI AMICI DELLA MUSICA





Folli, esilaranti, scatenatissimi: IGUDESMAN & JOO sono la proposta più divertente e innovativa dell’anno, a Taranto per la stagione 2015/16 degli Amici della Musica, mercoledì 10 febbraio 2016 sul palcoscenico del teatro Orfeo (ore 21).

I biglietti per questo spettacolo davvero fuori dal comune, che il funambolico duo IGUDESMAN & JOO  ha concesso a Taranto in esclusiva per il Centro-sud (unica altra data in Veneto) sono in rapido esaurimento, un “SOLD OUT” annunciato, per lo straordinario interesse che sta suscitando anche da altre regioni.

ALEKSEY IGUDESMAN e HYUNG-KI JOO suonano rispettivamente il violino e il pianoforte, ma il loro freestyle permette frequenti e incredibili scambi e mutazioni, grazie alla formidabile formazione classica, un grande virtuosismo che consente loro di divertirsi e divertire nel trasgredire ogni regola, per aprirsi alla comicità più surreale e “slapstick”, sempre però raffinata e colta.

IGUDESMAN & JOO riempiono palasport e grandi arene in tutto il mondo, con spettacoli in cui il pubblico va regolarmente in delirio per la loro comicissima creatività.
A Taranto presenteranno il loro più stupefacente creazione, “A Little Nightmare Music”: una “piccola musica da incubo” che già nel titolo rilegge con ironia Mozart e la grande tradizione classica con una lente deformante, in uno show unico fra virtuosismi, musica meravigliosa e umorismo contagioso e irriverente, capace di entusiasmare il pubblico degli appassionati di classica come del pop e del rock.

I loro video su YouTube hanno superato l’iperbolica cifra di 28 milioni di contatti (Visitali su: www.igudesmanandjoo.com; www.facebook.com/IgudesmanJooOfficial? e su  twitter.com/igudesmanandjoo; www.youtube.com/user/igudesmanandjoo).

Un concerto “tutto da vedere” dove la grande musica diventa uno spettacolo tutto genio e sregolatezza!



Info: 099.7303972 e www.amicidellamusicataranto.it

MARTINA FRANCA, I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA FONDAZIONE P. GRASSI

Giovedì 4 febbraio 2016, ore 19.00
Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Giovanna Carone e Mirko Signorile presentano “Mirazh”
Conferenza-concerto a cura del Presidio del Libro di Martina Franca per il Mese della Memoria.
Protagonista il Duo FarLibe composto dal pianista e compositore Mirko Signorile e dalla cantante Giovanna Carone:
lui jazzista, lei cantante barocca, s’incontrano su un terreno altro, quello della canzone d’autore in lingua yiddisH; qui trovano una poetica ed un suono comune, da cui nasce il progetto discografico “Mirazh”. Ingresso libero.


*************
Sabato 6 febbraio 2016, ore 20.30

Teatro Paolo Grassi [Cisternino, Piazza dei Navigatori]
Duo Guinga & Mirabassi in concerto
Il jazz d’autore in scena al Teatro Paolo Grassi in un imperdibile concerto organizzato dalla Fondazione in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Cisternino. Sul palcoscenico il duo composto dal chitarrista brasiliano Guinga e dal famoso clarinettista italiano Gabriele Mirabassi. Ingresso a pagamento. Biglietto intero: 10,00 € - ridotto under35: 8,00 €.
Info e prenotazioni: 080 4306763 / 340 8224737 - comunicazione@fondazionepaolograssi.it
*************

Domenica 7 febbraio 2016, ore 19.30
Centro Servizi [Martina Franca, Piazza d’Angiò]
“Elaion”: performance di danza contemporanea per il 6° Festival dell’Immagine
Il gruppo performativo della Fondazione Paolo Grassi composto da Luciana Fumarola, Roberta Ceppaglia, Daniele Nardelli e Domenico Maffei in uno spettacolo di danza contemporanea ispirato agli ulivi secolari della terra pugliese.
Coreografie di Luciana Fumarola. Ingresso libero.

BOLOGNA, GIOVEDI 4 FEBBRAIO, LA CONFERENZA STAMPA SULLA NUOVA STAGIONE SINFONICA

Giovedì 4 febbraio 2016 ore 13
Teatro Comunale di Bologna
Rotonda Gluck
Conferenza stampa di presentazione della Stagione di concerti 2016

Intervengono

Davide Conte 
Assessore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna
Nicola Sani 
Sovrintendente
Michele Mariotti 
Direttore musicale
Stefano Golinelli 
Presidente Alfa Wassermann
Maria Luisa Vaccari 
Presidente Suono Vivo Srl



Da quest'anno, grazie al sostegno di Alfa Wassermann, la Stagione di concerti torna a svolgersi per metà nella sede del Teatro Comunale.