venerdì 6 maggio 2016

L'ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO IN TOURNEE' IN OMAN

Il Teatro Massimo vola in Oman
su invito della Royal Opera House di Muscat
In viaggio 168 tra artisti e tecnici, 2 container via mare con le scene,
50 casse in aereo  coi costumi



PALERMO. Lo storico allestimento di Franco Zeffirelli per La fille du règiment di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli vola alla volta della Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato dell'Oman. Una tappa importante che segna il ritorno del Teatro ai grandi appuntamenti internazionali. Le tournèe coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra, artisti del coro, tecnici, prevede la partenza di due container via mare con le scene e il trasporto in aereo di oltre cinquanta casse con costumi, parrucche e gioielli di scena. Le comparse saranno invece selezionate direttamente a Muscat, secondo la politica di progressivo coinvolgimento dei cittadini omaniti nella preparazione degli spettacoli d'opera.



Il programma della tournèe del Teatro Massimo nella stagione 2015/2016 della Royal Opera House di Muscat prevede dall'11 al 14 maggio tre recite de La fille du règiment, il 18 maggio invece un concerto con il soprano Diana Damrau e il basso-baritono Nicolas Testè.
Sul podio Keri-Lynn Wilson, già altre volte alla guida dell'Orchestra del Teatro Massimo. Nel ruolo di Marie, la vivandiera del reggimento che, riscoperte le origini nobiliari, viene "costretta" a tornare nella gabbia dorata del palazzo della marchesa, il soprano Desirée Rancatore. Accanto a loro i tenori Shalva Mukeria e Pietro Adaini nei panni del giovane tirolese Tonio che, per amore della vivandiera, si arruola nel reggimento; il baritono Vincenzo Taormina interpreta Sulpice, sergente che con gli altri soldati si è preso cura di Marie; Anna Maria Chiuri, la marchesa di Berkenfield, presunta zia di Marie, in realtà sua madre; il soprano Daniela Mazzucato, già interprete di tantissimi ruoli nelle stagioni del Teatro Massimo, che torna nel ruolo della Duchessa di Krakenthorp, da sempre affidato a carismatici interpreti teatrali.
                                                                                              



DOMENICA 15 NUOVO CONCERTO DEL MATTINO AL TEATRO PETRUZZELLI

Fondazione Petruzzelli:
Mon petit caprice,
I Concerti del Mattino,
nuovo appuntamento della rassegna di musica da camera 2016

Domenica 15 maggio alle 11.30, al Teatro Petruzzelli è in cartellone Mon petit Caprice, nuovo appuntamento della rassegna di musica da camera I Concerti del Mattino.

Il pianista Marco Marzocchi eseguirà musiche di Gioachino Rossini (1792-1868).
In programma:
Petite Caprice (Style Offenbach) in do maggiore da “Miscellanèe pour piano”; Un Rien n. 1 in sol minore, Un Rien n. 8 in sol maggiore e Un Rien n. 10 in fa maggiore da “Quelques riens pour album”; Prélude in do maggiore da “Musique Anodine”; Tarantelle pur Sang in do maggiore da “Album de Château”, Une caresse à ma femme in sol maggiore da “Album pour les enfants dégourdis”; Prélude Soi-Disant Dramatique in fa diesis maggiore da “Album de Château”; Un profond Sommeil in si minore e Un réveil en Sursaut in re maggiore da “Album de chaumière”.

Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it, Informazioni: 080.975.28.10.

Marco Marzocchi, pianoforte
Artista poliedrico e versatile, nasce a Roma e fin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica salutata favorevolmente dal pubblico e dalla critica.

Si diploma brillantemente in pianoforte al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, perfezionandosi successivamente con valenti docenti; la sua curiosità artistica lo spinge a diplomarsi con lode anche in clavicembalo al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Quale vincitore nel 1987 del premio speciale di musica contemporanea al Concorso “Béla Bartók” di Roma, frequenta altresì la Zeneakadémia “F. Liszt” di Budapest.
La sua carriera da solista spazia da Couperin, Bach, Rameau, Mozart, percorrendo tutto l’Ottocento, fino a Skrjabin, Ravel, Prokofiev e la musica contemporanea. Si esibisce in prestigiose stagioni concertistiche e festival nazionali ed internazionali (tra gli altri: a Roma per il Festival di Nuova Consonanza, per il Festival Pianistico dell’Associazione Concertistica Romana e per l’Associazione Musicale Euterpe; a Bologna per l’Istituto Musica e Teatro dell’Università; al Museo Liszt di Budapest; a Varsavia per la Società Internazionale “Frederic Chopin; a Saint-Malo per il Théâtre Chauteaubriand; negli Istituti Italiani di Cultura di Budapest, Szeged, Pécs, Marsiglia; a Málaga nella Sala Manuel de Falla del Real Conservatorio “Reina Maria Cristina”).
L’incontro con Cristina Biagini sarà determinante per la formazione di un duo pianistico che si esibisce in importanti appuntamenti concertistici nazionali ed internazionali (tra gli altri: Accademia Filarmonica Romana, Festival Internazionale A. Benedetti Michelangeli di Bergamo e Brescia, I Concerti del Quirinale, Chicago Duo Piano-Festival, National Chiang Kai-Shek Cultural Center di Taipei a Taiwan, gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca, Barcellona, Marsiglia e Nairobi, Summer Arts Festival di Malta).
Il duo collabora stabilmente con l’Ensemble di percussioni Ars Ludi con il quale si confronta con i più importanti autori del repertorio moderno e contemporaneo. A questo ambito appartengono la prima esecuzione nazionale della Sonata per due pianoforti e percussioni di Bela Bartók (Malta 2006), l’esecuzione del Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns e del Concerto per due pianoforti e strumenti di Bruno Maderna (Roma 2007), l’incisione del secondo cd dell’opera completa di Giacinto Scelsi con varie opere tra cui Rotativa per due pianoforti ed ensemble di percussioni (Stradivarius 2008) in prima mondiale e i Carmina Burana di Carl Orff alla Sala Sinopoli del Parco della Musica (Roma 2012).
Parallelamente, svolge attività concertistica anche in varie formazioni da camera.
Oltre che come interprete, Marco Marzocchi è apprezzato come valente didatta e tiene seminari e masterclass in varie istituzioni musicali internazionali (in Spagna, Ungheria, Taiwan, USA oltre che al Campus internazionale delle Arti di Sangemini). È titolare di cattedra al Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Una menzione particolare merita la collaborazione con il mezzosoprano Anna Bonitatibus nell’incisione del cd di Ariette e Canzoni interamente dedicato a Rossini (Un Rendez-vous, Sony-Rca Red Seal, 2010). Il programma, accolto strepitosamente da critica e pubblico internazionali, è stato e sarà ancora presentato in concerto in Europa ed ha acceso in Marco Marzocchi un’autentica passione per le pagine pianistiche del Cigno di Pesaro.
Su questa linea, ha registrato di recente il nuovo cd Rossini Mon petit caprice con brani esclusivamente rossiniani, pubblicato per l’etichetta tedesca Es-Dur e molto positivamente recensito da riviste nazionali e straniere. Ultima la rivista Musica che gli ha assegnato le 5 stelle segnalando la sua interpretazione come una delle più interessanti degli ultimi anni. Tra gli appuntamenti più recenti: i Recital in veste di solista che di accompagnatore con Anna Bonitatibus a Roma (IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti), a Napoli (Teatro di San Carlo), a Bilbao (Teatro Arriaga).
Degna di nota la partecipazione alla presentazione della Stagione Concertistica Internazionale “Incontri in terra di Siena 2013” che lo ha visto protagonista di un recital interamente rossiniano trasmesso su Musica da EuroNews in 160 paesi .


giovedì 5 maggio 2016

APPROVATO IL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLA FONDAZIONE DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ascoltata la relazione del Sovrintendente, dopo attento esame, recepito il parere favorevole del Collegio dei Revisori, ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2015.

I dati principali del bilancio risultano (in €):


2015
2014
VALORE DELLA PRODUZIONE (10,70%)
+38.831.307
+35.076.986
EBITDA
+4.821.947
-946.132
EBIT
+2.193.612
-2.997.817
UTILE NETTO
+116.044
-5.870.592
COSTI OPERATIVI (-5,6%)
+34.009.360
+36.023.118
COSTI PER IL PERSONALE (-6%)
+20.595.000
+21.921.000
ALZATE SIPARIO (+22%)
228
187
RICAVI DELLE VENDITE
E DELLA PRODUZIONE (+18%)           
+4.527.000
+3.831.000



Della relazione sulla gestione risulta un utile netto di € 116.044 contro una perdita registrata nell’esercizio 2014 di € 5.870.592; l’ammontare del valore della produzione passa da € 35.076.986 (2014) a € 38.831.307 (2015); l’EBITDA presenta un valore positivo di € 4.821.947 contro un valore € -946.132 dell’esercizio 2014; l’EBIT presenta un valore positivo di € 2.193.612, fortemente migliorato rispetto al valore negativo di € -2.997.817 del 2014.
I costi operativi sono diminuiti del 5,6% passato da € 36.023.118 del 2014 a € 34.009.360 del 2015. Il COSTO DEL PERSONALE è diminuito del 6% da € 21.921.180 del 2014 a € 20.594.910.
Le ALZATE DI SIPARIO, ossia la produzione, valide ai fini del punteggio FUS ammontano da 187 del 2014 a 228 del 2015 (+22%).
Il Sovrintendente, nell’illustrare i dati di bilancio, ha evidenziato il particolare sforzo della Fondazione nella ricerca dell’equilibrio finanziario: è stata sottolineata la forte, consolidata discrasia temporale tra uscite monetarie (costanti nell’arco temporale dell’esercizio) e le entrate monetarie che, ad eccezione dei ricavi di biglietteria e dei contributi privati, sono per lo più spostate nella seconda parte dell’esercizio e, in certa misura, addirittura nell’esercizio successivo.

Al termine del Consiglio, il Presidente, i Consiglieri e il Collegio dei Revisori hanno rivolto un ringraziamento al Sovrintendente per i risultati positivi del suo operato che segnano una svolta molto significativa nella gestione e nell’andamento della Fondazione. 

mercoledì 4 maggio 2016

ROBERTO BOLLE AND FRIENDS AL TEATRO REGIO DI PARMA IL 26 e 27 MAGGIO

ROBERTO BOLLE AND FRIENDS

Teatro Regio di Parma
giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2016, ore 20.00

Roberto Bolle torna sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma con il gala Roberto Bolle and Friends giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2016, alle ore 20.00.

Un evento speciale, prodotto da Artedanza, con un programma pensato per il pubblico di Parma, che da sempre ha tributato alla stella della danza un affetto e una devozione speciali. L’étoile del Teatro alla Scala e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York sarà affiancato da ballerini di fama internazionale, provenienti dalle migliori compagnie di balletto del mondo, in un ricco programma di pas de deux e assoli, tratti dal repertorio classico, moderno e contemporaneo. Tra gli artisti in scena, Matthew Golding (Royal Ballet di Londra), Melissa Hamilton (Semperoper Ballet di Dresda), Xander Parish (Mariinsky Ballet di San Pietroburgo), Dmitry Semionov (Semperoper Ballet di Dresda), Anna Tsygankova (Dutch National Ballet di Amsterdam), Elena Vostrotina (Semperoper Ballet di Dresda), Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (Teatro alla Scala di Milano).

Le due serate saranno una speciale occasione per festeggiare il Centesimo Anniversario di Acqua di Parma confermando il suo ruolo di mecenate dell'arte e della cultura italiane. Lo storico marchio, le cui origini sono proprio a Parma, ha già accompagnato Roberto Bolle in altri prestigiosi gala in Italia e all'estero.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it.  

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it, www.teatroregioparma.it



BUON RISULTATO DI PUBBLICO NEI PRIMI QUATTRO MESI AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO

Teatro Massimo, boom di presenze nel primo quadrimestre dell’anno: +21,6 per cento
Il 35 per cento del pubblico degli spettacoli è giovane
Orlando e Giambrone: “Grande soddisfazione, i teatri si risanano rilanciando”


PALERMO. Aumento di presenze del 21,6 per cento, aumento degli incassi del 28,5 per cento, grande presenza di giovani. Il Teatro Massimo di Palermo chiude il primo quadrimestre del 2016 con ottime performance su biglietti, abbonamenti e visite guidate con un notevole balzo in avanti rispetto allo stesso periodo del 2015. A fronte del 16,7 per cento in più di alzate di sipario (98 spettacoli contro gli 84 dello stesso periodo dell’anno scorso) gli spettatori paganti tra gennaio e aprile 2016 sono stati oltre 48 mila contro i 40.800 del 2015. Particolarmente interessante il dato sui giovani, che sono ben 16.528, il 34,43 per cento del totale degli spettatori.
Se si aggiungono agli spettatori gli oltre 22 mila che hanno fatto una visita guidata in Teatro (nel primo quadrimestre dell’anno scorso erano stati 16.800) si arriva a oltre 70 mila presenze paganti in Teatro contro le 57.600 del primo quadrimestre 2015 (21,6 per cento in più). Altri 4120 hanno partecipato poi a eventi a ingresso libero, per un totale di quasi 74.200 persone che hanno preso parte a eventi in teatro in soli 4 mesi.
L’incremento è spalmato sia sui biglietti (oltre 31 mila, il 16,2 in più) che sugli abbonamenti (quasi 17 mila, il 20,5 in più).
Un boom di presenze che ha importanti ricadute sugli incassi. Nel primo quadrimestre del 2015 il Teatro aveva incassato poco più di 984 mila euro, nello stesso periodo del 2016 ha incassato oltre 1 milione 264 mila euro, con un aumento del 28,5 per cento. Gli incassi dei biglietti crescono del 25,30 per cento, quelli degli abbonamenti del 30,59 per cento, quelli delle visite guidate del 32,46 per cento. In termini assoluti, l’incasso dei biglietti è stato di oltre 553 mila euro, degli abbonamenti di quasi 580 mila euro, delle visite di 131 mila euro.
Grande soddisfazione da parte di Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo, e del sovrintendente Francesco Giambrone. “Un risultato importante – dicono – che ogni giorno è testimoniato dal teatro pieno di spettatori, di turisti, di giovani. Questa è la conferma che per risanare un teatro non basta il rigore gestionale e il contenimento dei costi. Serve puntare sul rilancio, sulla qualità e cercare nuovi pubblici”.



MUSICA IN CIRCOLO 2016 AL RIDOTTO DEL REGIO DI PARMA


Sei concerti per la quarta edizione della rassegna di musica da camera
per la prima volta al Teatro Regio di Parma
Teatro Regio di Parma
dal 22 maggio al 13 novembre 2016


Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale dal Settecento a oggi, da Beethoven a Mozart, da Rota a Dvořák, da Viotti a Brahms. Dal 22 maggio al 13 novembre 2016, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, Musica in circolo, giunta alla quarta edizione e realizzata dall’Associazione Rinascimento 2.0 e dal Teatro Regio di Parma con il sostegno di Sinapsi Group e Net Project, rinnova l’occasione di ascoltare composizioni di rara esecuzione e brani celebri eseguiti da formazioni diverse, dal trio al quintetto, con un appuntamento speciale al Teatro Regio con protagonista il violoncellista di fama internazionale Giovanni Sollima.

A inaugurare la rassegna, domenica 22 maggio alle ore 11.00, il Quartetto Viotti & Claudio Mansutti, con Franco Mezzena e Nancy Barnaba (violini), Luca Ranieri (viola), Maria Cecilia Berioli (violoncello), Claudio Mansutti (clarinetto), che interpreteranno il Quartetto Concertante n.2 in si bemolle maggiore di Giovanni Battista Viotti e il Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi KV 581 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Casino Royale, Manhattan, Harry a pezzi: Spotlight On Woody Allen, in programma domenica 5 giugno alle ore 11.00, è un viaggio tra le colonne sonore dei film più celebri del geniale regista, interpretate da Giuseppe Milici (armonica), Davide Corini (pianoforte), Luca Garlaschelli (contrabbasso), Tommy Bradascio (batteria).

L’Ensemble variabile, composto da Claudio Mansutti (clarinetto), Andrea Musto (violoncello), Federica Repini (pianoforte), accosta, nel concerto di domenica 12 giugno alle ore 11.00, il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte di Nino Rota e il Trio per clarinetto violoncello e pianoforte, op. 114 di Johannes Brahms.

Robert Schumann, con il Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44, e Antonín Dvořák, con il Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore n 2, op. 81, nel concerto di Domenico Nordio & i Solisti Dell'Opera Italiana, in programma domenica 26 giugno alle ore 20.30, con Domenico Nordio e Gabriele Bellu (violini), Pietro Scalvini (viola), Massimo Tannoia (violoncello), Andrea Dindo (pianoforte).

Giovanni Sollima, dopo molti anni a Parma, è il protagonista dell’appuntamento più atteso della rassegna, in programma mercoledì 9 novembre, alle ore 20.30 al Teatro Regio. Con lui, i musicisti di Arianna Art Ensemble, Andrea Rigano (violoncello), Paolo Rigano (arciliuto e chitarra barocca), Cinzia Guarino (clavicembalo), renderanno omaggio al grande compositore e violoncellista settecentesco Giovanni Battista Costanzi con un programma di Sonate e Sinfonie tratte dalla sua vasta produzione e con “Il Mandatario”, composizione di Sollima a lui dedicata.




A chiudere la rassegna, domenica 13 novembre alle ore 11,00, il quartetto d’archi composto da Sandro Laffranchini e i Solisti Dell’opera Italiana, con Gabriele Bellu e Silvia Mazzon (violini), Pietro Scalvini (viola), Sandro Laffranchini e Massimo Tannoia (violoncelli); in programma il Duetto per due violoncelli, op. 53 di Reinhold Moritzevich Glière, la Sonata per due violoncelli, op. 103 di Friedrich Dotzauer e il Quintetto per archi in la maggiore di Antonio Bazzini.

Al termine dei concerti al Ridotto del Teatro Regio, presso il Gran Caffè del Teatro sarà offerto al pubblico un aperitivo a buffet, compreso nel prezzo del biglietto. In occasione del concerto di Domenico Nordio & Solisti dell’Opera Italiana, l’aperitivo a buffet sarà offerto a partire dalle ore 19.00.

I biglietti per i concerti di Musica in circolo 2016 (Al Ridotto del Teatro Regio di Parma posto unico numerato €14,00; al Teatro Regio di Parma biglietti da €10,00 a €30,00) saranno in vendita dal 5 maggio presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma, tel. 0521 203999, biglietteria@teatroregioparma.it, www.teatroregioparma.it








martedì 3 maggio 2016

L'OPERA DI FIRENZE SOSTIENE SEA SHEPHERD

L’Opera di Firenze sostiene Sea Shepherd nel 79° Maggio Musicale Fiorentino

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 20, nell’ambito del 79°Maggio Musicale Fiorentino va in scena la prima rappresentazione mondiale de “Lo specchio magico”, contaminazione tra generi, musica, arte, opera di Fabio Vacchi, dedicata alla pace, alla difesa dell’ambiente e all’amore per ogni creatura.
In questa importante occasione l‘Opera di Firenze ha deciso di sostenere Sea Shepherd e la sua Mission in difesa degli Oceani.
Contemporaneamente all’esecuzione in sala, l'artista/writer Marco Tarascio eseguirà il live painting di un suo “murale” in tema con i soggetti trattati nell’opera e legati alla protezione del Mare, con la presenza di Millelemmi aka Lemmi1000Rap.
Ospiti di eccezione nell’ambito della performance di Marco Tarascio, già volotario di Sea Shepherd, il Presidente di Sea Shepherd Italia Andrea Morello e il CEO di Sea Shepherd Global Alex Cornelissen.

L’intercettore veloce della flotta dell’Organizzazione, il trimarano Brigitte Bardot, raggiungerà il porto di Viareggio il 5 maggio e rimarrà a disposizione del pubblico per le visite a bordo prima e dopo lo spettacolo.


Ingresso libero alla Cavea dell'Opera di Firenze sabato 7 maggio alle 20 per l'esecuzione dell'opera murale in contemporanea con Lo specchio Magico/Teatro all’aperto (accesso gratuito).