ANTICIPAZIONI SUL PROSSIMO
FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
MARTINA FRANCA - Nel bicentenario della nascita di due
grandi protagonisti assoluti del periodo romantico, Giuseppe Verdi e Richard Wagner,
il Festival della Valle d’Itria celebrerà entrambi con alcune opere
significative della loro produzione. Non mancheranno Benjamin Britten, nato nel
1913 e Gesualdo da Venosa, morto nel 1613, tutti riuniti in una singolare
concomitanza di anniversari. Il direttore artistico Alberto Triola, nella
programmazione per il 2013, ha voluto rendere omaggio a questi grandi musicisti
con alcune loro composizioni. Il Festival inizierà il 13 luglio con un’opera
buffa di rarissimo ascolto, come “Crispino e la comare” di Luigi e Federico
Ricci, opera brillante e di notevole significato storico e terminerà il 4
agosto con la "Messa da Requiem" di Verdi. Sarà “Giovanna d’Arco” ,
un'opera giovanile di rara rappresentazione e dai connotati spiccatamente
belcantistici, ancora di Verdi, il secondo appuntamento operistico di luglio, un'opera
giovanile di rara rappresentazione e dai connotati spiccatamente belcantistici , rappresentata alla Scala di Milano dopo il
successo del “Nabucco” e de “I Lombardi
alla prima crociata”, che lo avevano resero
celebre non solo in Italia ma anche all'estero. Il programma continuerà con un
gioiello buffo di Scuola pugliese-napoletana, “L’ambizione delusa” di Leonardo
Leo. Quest’opera si svolgerà nel suggestivo Chiostro di San Domenico e sarà
affidata all’Accademia del Belcanto in prima esecuzione in epoca moderna. Per l’anniversario
wagneriano è prevista una prestigiosa “Serata Wagner” con l’esecuzione dei
Wesendonk Lieder e del primo atto della Valchiria. A Verdi sarà dedicata anche la
serata conclusiva con l’imponente esecuzione della “Messa da Requiem”. Faranno
seguito un concerto sinfonico/corale con la proiezione di un documentario-film
originale dedicato a Gesualdo da Venosa, ambientato a Martina, ed altri diversi
appuntamenti ormai tradizionali, come il “Concerto per lo Spirito”, il Ciclo
“Novecento e oltre”, “Fuori orario” ed il
“Festival Junior”, con un breve lavoro appositamente scritto per i
bambini e commissionato ad un giovane compositore. Il Festival si ripropone,
quindi, con questa 39.ma edizione all’insegna del Barocco, del Belcanto romantico e del Novecento e nel
rispetto dello spirito originario proprio di questa manifestazione, di
continuare a tenere viva questo appuntamento sempre più apprezzato da critici
ed appassionati. Non se sono accorti solo i politici pugliesi che in fase di
approvazione della legge a sostegno dei festival musicali e operistici italiani
di prestigio internazionale, non hanno saputo rappresentare la specificità del
festival di Martina Franca e nonostante che quello di Martina avesse radici più
lontane di alcuni che hanno goduto di tale sostegno. A tal proposito vanno
doverosamente ricordate, a tal proposito), le parole del direttore artistico
del Festival della Valle d’Itria Alberto Triola: “L'unico Festival prettamente operistico del Sud Italia con trentanove
anni di storia e una comprovata e consolidata "assoluta rilevanza
internazionale", voluto tra gli altri da Paolo Grassi e legato
indissolubilmente al nome di Rodolfo Celletti, è stato purtroppo dimenticato
anche dai rappresentanti politici espressi dalla Regione Puglia e dal
Mezzogiorno italiano”.
G.L.
XXXIX Festival della
Valle d’Itria
Martina Franca, 13
luglio - 4 agosto 2013
13, 25 luglio 2013
Palazzo Ducale
Luigi e Federico
Ricci
CRISPINO E LA COMARE
Melodramma fantastico-giocoso in quattro
atti
Prima
rappresentazione nel XXI secolo
Bicentenario
Verdi/Wagner
23, 28 luglio, 3 agosto
2013
Palazzo Ducale
Giuseppe Verdi
GIOVANNA D’ARCO
Dramma lirico in un prologo e tre atti
14, 17, 24 luglio, 1
agosto 2013
Chiostro di S. Domenico
26 luglio 2013
Teatro Paolo Grassi - Cisternino
Leonardo Leo
L’AMBIZIONE DELUSA
Commedia pastorale in due atti
Prima
rappresentazione in tempi moderni
Progetto
dell’Accademia del Belcanto R. Celletti
2 agosto 2013
Palazzo Ducale
Francesco
D’Avalos
MARIA DI VENOSA
Prima italiana
assoluta
per il IV centenario
della morte di Gesualdo da Venosa
Bicentenario
Verdi/Wagner
27 luglio 2013
Palazzo Ducale
SERATA WAGNER
Wesendonck Lieder / Die
Walküre (primo atto)
Bicentenario
Verdi/Wagner
4 agosto 2013
Palazzo Ducale
Giuseppe Verdi
MESSA DA REQUIEM
22 luglio 2013
Basilica di San Martino
CONCERTO PER LO SPIRITO
24 luglio 2013
Chiesa del Carmine
CONCERTO CARMELITANO
Per i 300 anni
dell’Arciconfraternita
16, 19, 29, 31 luglio
2013
Chiostro di S. Domenico
NOVECENTO E OLTRE
21 luglio 2013
Chiostro di S. Domenico
FESTIVAL JUNIOR
Nessun commento:
Posta un commento