LA  RBR DANCE COMPANY
in  “GIULIETTA E ROMEO. L’AMORE CONTINUA…”  TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Taranto
- Quando si parla di Romeo e Giulietta si pensa ovviamente alla tragica storia  di un “Grande Amore”, ostacolato dalla
rivalità delle rispettive famiglie d’origine dei  Montecchi e dei  Capuleti. La RBR Dancecompany di Cristiano
Fagioli e Cristina Ledri, ispirandosi alla immortale opera di William
Shakespeare,  ha realizzato uno spettacolo
innovativo immaginando Romeo e Giulietta  in un mondo ultraterreno,  visto come un giardino fiorito, in cui si sono
rinnovati e perpetuati  con modalità
totalmente ideali ed imprevedibili i sentimenti dell’ eterno  amore dei due amanti. Frutto di una felice
intuizione  di Fagioli, che ne è stato
anche il regista, la RBR Dance company ha proposto  lo spettacolo in un allestimento originale ed
accattivante al confine tra balletto classico e danza contemporanea  ed  ha confermato
 ancora una volta la felice scelta di
Paolo Ruta,  Presidente dell’Associazione
degli  Amici della Musica.  Non è stata la riproposizione della storia
conosciuta dei Montecchi  e Capuleti, ma  la continuazione idealizzata di ciò che
l’immaginazione fervida di Cristiano Fagioli ha realizzato; una trasfigurazione
ed una trasformazione dei protagonisti 
in un mondo spirituale successivo al 
momento della  loro tragica morte.
A ciò si deve , il titolo dato allo spettacolo :  “GIULIETTA E ROMEO. L’AMORE CONTINUA…” .  Uno spettacolo che ha potuto servirsi  dell’ausilio di  soluzioni innovative di proiezione digitale  e  della
performance di due violinisti Monica Cordaz e David Mazzacan,  che hanno letteralmente seguito  sul palco il corpo di ballo, come delle ombre,  enfatizzando così i profondi sentimenti che
esprimevano attraverso la danza. Molto bravi i ballerini tutti, affiatati e
molto professionali nella loro apprezzatissima  esibizione, con le coreografie di Cristina
Ledri, Cristiano Fagioli, Alessandra Odoardi, Gelsomina Di Lorenzo e Giorgio
Azzone. Tutti  indistintamente hanno,
certamente, meritato i lunghi e calorosi applausi del pubblico (anche a scena
aperta). Bella la scelta delle musiche di Diego Tedesco e Virginio Zoccatelli,
a cui si deve anche l’elaborazione drammaturgica;  molto originali ed efficaci i costumi dei
ballerini realizzati da Renato Gastaldelli e Cristina Ledri e le luci di Luca
Modesti. Lo spettacolo si è svolto nell’ambito della 69° Stagione Concertistica
dell’Associazione “Amici della Musica”, organizzata sotto l’egida del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia, della Provincia e del
Comune di Taranto.
G.L.  
 
Nessun commento:
Posta un commento