AL PETRUZZELLI IL "DON CHISCIOTTE" DI LUDWIG MINKUS
La
Fondazione Petruzzelli propone il primo appuntamento del cartellone 2013 nel
segno della grande danza con “Don
Chisciotte” di Ludwig Minkus, su libretto di Marius Petipa basato sul
famoso romanzo di Miguel De Cervantes. Lo spettacolo in
programma al Teatro Petruzzelli a partire da giovedì 4 aprile ore 20.30, si articola in tre atti (sei scene)
ed un prologo, per una durata di 2 ore e 55 minuti (due intervalli). Direttore
del Balletto del Teatro Mariinskij di
San Pietroburgo è Jurij Fateev, sul podio dell’orchestra del Teatro Petruzzelli
il maestro Aleksej Repnikov. La coreografia di Aleksander Gorskij (1902) è ripresa
da Marius Petipa, le danze gitane ed orientali sono di Nina Anisimova, la
coreografia Fandango di Fëdor Lopuhov. Le scene originali di Aleksander Golovin e
Konstantin Korovin, sono riprese da Mihail Šišljannikov.Lo spettacolo è stato
realizzato in collaborazione con ATER, Associazione Teatrale Emilia Romagna. Nel ruolo di Don Chisciotte danzerà Vadim Beljaev, in
quello di Sancho Panza Stanislav
Burov (4, 5, 7 aprile matinée) e Aleksander Fëdorov (6, 7 aprile serale), di Lorenzo Dmitrij Pyhačov, di Gamache Soslan Kulaev. Kitri sarà interpretata da Elena Evseeva
(4, 7 serale), Valerija Martinjuk (5, 7 matinée), Ekaterina Osmolkina (6
aprile), Basilio da Vladimir Škljarov
(4, 7 serale), Kimin Kim (5, 7 matinée), Filipp Stepin (6 aprile). Nel ruolo di
Espada Konstantin Zverev (4, 6, 7
serale) e Karen Loanissjan (5, 7 matinée), della Ballerina di strada Dar’ja Pavlenko (4, 6, 7 serale) e Sof’ja
Gumerova (5, 7 matinée), di Mercedes Ljubov’
Kožarskaja (4, 6, 7 serale) e Elena Baženova (5, 7 matinée). La Danza gitana rivivrà sui passi di Ol’ga
Belik e Karen Loanissjan (4, 6, 7 serale), Marija Lebedeva e Mihail
Berdičevskij (5, 7 matinée). Le Fioraie
saranno Marija Širinkina e Nadežda Gončar. A dar vita alla Regina delle Driadi
Dar’ja Vasnecova (4, 7 serale), Keenan Kampa (5, 7 matinée), Julija Stepanova
(6 aprile). Interpreti di Variazione
Keenan Kampa (4, 6, 7 serale) e Julia Stepanova (5, 7 matinée), di Amore Svetlana Ivanova (4, 7 matinée),
Elena Čmil (5, 7 serale), Elena Firsova (6 aprile), della Danza orientale Marija Ševjakova (4, 6, 7 serale), Ekaterina
Mihajlovceva (5, 7 matinée). Il Fandango
sarà di Elena Baženova e Kamil Jangurazov (4, 6, 7 serale), di Ljubov’
Kožarskaja e Boris Zhurilov (5, 7 matinée), Ekaterina Mihajlovceva e Kamil’
Jangurazov (6 aprile). In scena anche due animali provenienti da un allevamento di Matera: il
cavallo frisone Helke e l’asinello Ciro, selezionati dall’Associazione Musico
Culturale “I Battitori” di Bari, Carbonara. In replica: venerdì 5 aprile ore 20.30 (turno B),
sabato 6 aprile ore 17.00 (fuori abbonamento), domenica 7 aprile ore 15 .30
(turno C) e ore 21.00 (fuori abbonamento).
Jurij
Fateev, è il direttore del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
dal 2008. Dal 2003 è maître de ballet del Balletto del Teatro Mariinskij; in
questa veste ha curato la messa in scena delle coreografie di George
Balanchine, Roland Petit, John Neumeier, Alekseij Ratmanskij e William
Forsythe. Ha lavorato con i ballerini principali della compagnia, tra cui
Svetlana Zakharova, Igor Zelenskij, andrian Fadeev e Vladimir Skljarov. È
insegnante ospite presso il Royal Ballet di Londra (Covent Garden) e il
Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca. Ha partecipato ai progetti: Kings of
Dance in Russia e negli Stati Uniti e Stieffel and Stars negli Stati Uniti. Dal
2001 il Teatro Mariinskij si è fatto promotore dell’annuale Festival
Internazionale di Balletto Mariinskij. È l’unico Festival di danza classica
attualmente presente in Russia, vi partecipano i solisti delle maggiori
compagnie di danza di tutto il mondo.
Dirigerà l'Orchestra della Fondazione Petruzzelli Boris Gruzin. Dal 1993 egli è direttore d’orchestra del Teatro Mariinskij e dal 1996 è professore del Conservatorio di Stato “Rimsky-Korsakov” di San Pietroburgo. Il suo repertorio al Teatro Mariinskij include oltre ottanta opere e balletti.
Dirigerà l'Orchestra della Fondazione Petruzzelli Boris Gruzin. Dal 1993 egli è direttore d’orchestra del Teatro Mariinskij e dal 1996 è professore del Conservatorio di Stato “Rimsky-Korsakov” di San Pietroburgo. Il suo repertorio al Teatro Mariinskij include oltre ottanta opere e balletti.
Ha diretto le
produzioni del Teatro Mariinskij nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada,
in Germania, in Austria, nei Paesi Bassi, in Finlandia, in Francia, in Svizzera,
nella Corea del Sud, in Giappone, in Italia, in Spagna e in Australia.
G.L.
Nessun commento:
Posta un commento