“Ringrazio il Sindaco e Presidente della Fondazione Ignazio Marino – ha detto Carlo Fuortes – il Ministro Massimo Bray, il presidente della Regione Nicola Zingaretti e i componenti del Cda per la stima e la fiducia accordatami. Sarà per me un grande onore collaborare con il Maestro Riccardo Muti che rappresenta un valore assoluto per la musica e per l’Opera di Roma. Sarà un mio preciso impegno continuare la strada dell’eccellenza artistica nata con la presenza del Maestro Muti, per migliorare ulteriormente la programmazione e l’immagine internazionale del Teatro dell’Opera. Sono certo che esistono tutte le condizioni per attuare questo progetto grazie alla patrimonio artistico che il Teatro possiede con i professori dell’Orchestra, gli artisti del Coro, il corpo di Ballo, e tutte le maestranze tecniche e quelle amministrative. Inoltre, le recenti disposizioni di legge offrono proprio questa possibilità di rilancio, risanamento e sviluppo permettendo, d’altra parte, la massima attenzione alla salvaguardia occupazionale ed economica dei dipendenti”.
Carlo Fuortes è Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma dal 2003. Manager ed economista, da più di venti anni svolge studi e consulenze sui temi dell’economia della cultura, con riferimento alla gestione dei teatri, musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo, alla televisione e cinema per conto di Imprese pubbliche e private, Enti Locali, Musei statali e comunali, Sovrintendenze, Associazioni di settore e Istituzioni culturali. Dal 1° marzo 2012 ha assunto l’incarico di Commissario Straordinario della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. E’ Presidente di IZI spa, Società di analisi e studi economici e Consigliere di amministrazione della Fondazione Cinema per Roma. Dal 2011 è, inoltre, Segretario Generale dell’Associazione Economia della Cultura. E’ stato Consigliere d’amministrazione del Teatro di Roma dal 1998 al 2001 e Direttore generale del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale di Roma dal 2002 al 2003. Ha insegnato Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo presso la laurea in DAMS dell’Università Roma TRE. Autore di saggi e pubblicazioni sull’economia e la gestione del settore culturale, è membro della Giunta Esecutiva di Federculture.
Nessun commento:
Posta un commento