martedì 6 dicembre 2016

IL MUSICAL "IL PRINCIPE RANOCCHIO" AL TEATRO POLITEAMA GRECO DI LECCE

COMPAGNIA BIT e EQUIPE EVENTI

presentano
IL PRINCIPE RANOCCHIO – MUSICAL

LECCE - TEATRO POLITEAMA GRECO
Giovedì 8 dicembre ore 18:00


Comunicato stampa
Grande attesa a Lecce per il musical della Compagnia BIT IL PRINCIPE RANOCCHIO, che Giovedì 8 dicembre alle ore 18 sarà sul palco del Teatro Politeama Greco per incantare grandi e piccini con una delle fiabe più belle di tutti i tempi.
Lo spettacolo, produzione inedita e interamente italiana, è candidato agli Oscar Italiani del Musical (presto in onda su Canale 5) e durante il primo tour dell’anno scorso ha saputo divertire ed emozionare oltre 30.000 spettatori.
Le date di Lecce e Taranto (dove il Principe Ranocchio è atteso il giorno prima, mercoledì 7 dicembre) sono le uniche tappe al sud del tour nazionale che toccherà, tra le altre, anche Torino, Milano, Cremona, Ferrara e Viterbo.
Liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, originale nel testo, nelle musiche e nella caratterizzazione dei personaggi, fin dalla prima scena lo spettacolo condurrà piccoli e grandi in un mondo magico e divertente, sapendo farli commuovere, divertire e anche riflettere sul valore della diversità.
Melina Pellicano, regista e autrice del libretto, dichiara che per l'adattamento della fiaba in musical ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e inserendo personaggi originali non presenti nella versione della fiaba originale.
“Nel riscrivere la storia - dichiara Melina Pellicano - ho voluto dare un caratterizzazione particolare ad ogni personaggio inventato, tanto da pensarli come dei caratteri da film d'animazione, con una forte personalità, caricaturali, ironici e con un tocco di follia che li rendesse meno umani e più eccentrici, come se fossero disegnati. Il risultato è uno spettacolo divertente e romantico al tempo stesso”.
Tutto ciò aiuta a sottolineare con leggerezza un tema di importanza sociale quanto mai attuale: la diversità come valore e come ricchezza e non come qualcosa di cui avere timore.
Melina Pellicano firma anche le coreografie, mentre le musiche sono di Marco Caselle, Stefano Lori, e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle.
Frog è interpretato da Marco Caselle, la principessa Lilian da Noemi Garbo. Nel ruolo di Gerard c’è Salvatore Montalto, Baswelia è affidata a Lucrezia Bianco. Completano il cast dei protagonisti Saulo Lucci nel ruolo del RE e Marianna Bonansone in quello di Sybille.
L’ ensemble è composto da ballerini e performer della Compagnia BIT.
Altri importanti nomi hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo, a cominciare da Marco Biesta che ha creato i costumi (già costumista dei musical "Priscilla", "Peter Pan", "Dirty Dancing" “Newsies”). Le scene sono disegnate e realizzate da Vanni Coppo e Renato Ostorero mentre gli  effetti speciali sono curati di Alessandro Marrazzo.

LA STORIA

Il principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia e costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard – servo astuto e agile consigliere, anch’egli vittima dell’incantesimo di Baswelia - farà un incontro straordinario, quello con la bella Lilian, un’insolita principessa che alla routine e alle ricchezze del castello preferisce la libertà degli spazi aperti e della natura. L'incantesimo svanirà solo se Frog riuscirà a farsi baciare da una fanciulla; per questo motivo, il ranocchio tenterà in tutti i modi di conquistare l’amore di Lilian, ma per farlo dovrà riuscire a farsi amare e accettare per ciò che è veramente. Intanto la strega Baswelia, venuta a conoscenza dell’incontro tra Frog e Lilian, farà di tutto per impedire che il loro amore si realizzi e che l’incantesimo di Frog si spezzi …

LA PRODUZIONE

Fondata a Torino e attiva dal 2007 con numerose produzioni di musical e danza presentate nei teatri e nelle convention di tutto il mondo, la compagnia BIT vanta ad oggi oltre 400 repliche delle proprie produzioni in Italia e nel resto del mondo.

ALLA BUVETTE DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO IL PROGETTO FESTIVAL SCELSIANA 2016

Festival Scelsiana, tre giorni di concerti e conferenze in onore di Giacinto Scelsi
Domani alle 10.30 alle buvette del Teatro Massimo incontro con la stampa

Tre giorni di incontri, concerti e conferenze in omaggio a Giacinto Scelsi, straordinaria figura di musicista il cui segno di innovazione è centrale per la musica contemporanea. Ecco il Festival Scelsiana 2016 //Ascension in programma il 9, 10, 11 dicembre 2016 in diversi luoghi di Palermo, e inserito nella rassegna Nuove musiche del Teatro Massimo.



Domani, mercoledì 7 dicembre alle 10.30
alla buvette del Teatro Massimo
l’incontro di presentazione con la stampa


Parteciperanno il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone; il direttore artistico del Teatro Massimo, Oscar Pizzo; l’assessore  comunale alla Cultura, Andrea Cusumano; il direttore artistico di Scelsiana 2016, Aldo Brizzi; il direttore del Conservatorio Bellini, Daniele Ficola; la direttrice della Gam, Antonella Purpura, il presidente dell’Accademia degli Offuscati, Gaetano La Rosa.
Il  progetto è ideato dall’Accademia degli Offuscati, organizzato dal Comune di Palermo e realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, Conservatorio di Palermo Vincenzo Bellini, Fondazione Isabella Scelsi di Roma, Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Istituto Giapponese di Cultura, Institut Français Palermo, Le parole gelate. Con il supporto di BB22 Charming Rooms &Apartments e Tasca d’Almerita.



sabato 3 dicembre 2016

DAL 15 AL 29 DICEMBRE, LA TRAVIATA AL TEATRO CARLO FELICE

La traviata
al Teatro Carlo Felice dal 15  al 29 dicembre 2016

Giovedì 15 dicembre, alle ore 20.30, il Teatro Carlo Felice inaugurerà la stagione lirica con La traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, capolavoro drammaturgico tratto dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. A dirigere l’opera sarà la bacchetta di Massimo Zanetti, che si alternerà con Alvise Casellati.
L’evento è realizzato con la collaborazione di Crédit Agricole Carispezia.
Il Carlo Felice propone un proprio nuovo allestimento con la regia di Giorgio Gallione, che, parallelamente alla sua trentennale attività di direttore artistico del Teatro dell’Archivolto di Genova, ha realizzato numerose regie di opere liriche, spaziando dai titoli di repertorio a quelli contemporanei; le scene e i costumi sono firmati da Guido Fiorato, le luci da Luciano Novelli e le coreografie da Giovanni Di Cicco.
Nel cast spiccano i nomi di Desirée Rancatore, nel ruolo di Violetta Valéry; Marta Leung sarà Flora, Daniela Mazzucato Annina; il ruolo di Alfredo Germont  sarà affidato a Giuseppe Filianoti, mentre Giorgio Germont  sarà interpretato da Vladimir Stoyanov. Completano il cast Didier Pieri  (Gastone), Paolo Orecchia (Barone), Stefano Marchisio (Marchese), Manrico Signorini (Dottor Grenvil).

Numerose le attività culturali e collaterali organizzate  intorno all’opera :

- A partire dal 1° dicembre in Via Garibaldi, si possono ascoltare le più famose arie natalizie inframmezzate dalla musica della Traviata a cura del Civ Meridiana.        

- In collaborazione con l’Università di Genova – Facoltà di Lettere corso di storia della Musica “Percorsi di prova”: per gli studenti universitari iscritti al Corso partecipazione esclusiva a tutte le prove che costituiscono l’allestimento e la messa in scena dell’opera (dalle prove lettura alle prove regia sino alla prova ante generale passando per l’antepiano).

5/12: Visite guidate, per studenti di ogni ordine e grado, all’allestimento dell’opera.

10/12 ore 16.00 – Auditorium Montale: Conferenza illustrativa sull’opera a cura di Lorenzo Costa
in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e Conservatorio N. Paganini.

11/12 Teatro Carlo Felice : Open day sull’opera; ore 11.00: Concerto aperitivo (ingresso a pagamento) e dalle ore 15.00 (ingresso libero) visite guidate – incontri musicali – presentazione libri ed esposizione mostra Foyer L’animo femminile attraverso gli occhi di Alex Katz.

12/12 ore 17.30 Sala Paganini – Teatro Carlo Felice
Incontro con gli artisti in collaborazione con La Feltrinelli – ospiti Giorgio Gallione (regista), Desirée Rancatore (Violetta Valéry ) e  Giuseppe Filianoti (Alfredo Germont).
Moderatore : Massimo Pastorelli

14/12 ore 18.00 – Primo Foyer – Visita guidata alla Mostra a cura di Michela Pittaluga.

14/12 ore 20.30 Teatro Carlo Felice: Anteprima dell’opera aperta per gli Istituti scolastici.

Fuori sede  progetti didattici: incontri didattici e divulgativi prima dell’andata in scena dell’opera nelle sedi degli Istituti scolastici della regione Liguria coinvolti nella visione dell’opera.

Arriviamo così al grande giorno del debutto in cui Regione Liguria, attraverso un  virgolettato del presidente Toti, comunica “Quella del 15 dicembre sarà una grande festa che Regione Liguria vuole offrire a tutta la città in occasione della Prima del Carlo Felice per festeggiare l’avvicinarsi delle festività natalizie non solo con i genovesi ma anche con tutti i liguri perché La traviata, in scena sul palco del nostro teatro lirico, sarà trasmessa in diretta anche nei comuni di Savona, Imperia, Chiavari, Toirano, Ameglia, Campomorone, Bogliasco, Rossiglione e Casella che metteranno a disposizione cinema o strutture idonee. I cittadini che saranno con noi in piazza De Ferrari potranno assistere a un grande spettacolo pirotecnico sulle musiche della Traviata, mentre sulla facciata del palazzo della Regione saranno proiettate le immagini più belle e suggestive del nostro straordinario territorio. A tutti sarà offerta anche una degustazione di prodotti tipici liguri a partire dalla tradizionale Focaccia al formaggio di Recco Igp. L’evento è reso possibile anche grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Comune di Genova”. La distribuzione della focaccia col formaggio inizierà alle ore 18.00, lo spettacolo pirotecnico è previsto alle 19.40.

-  sempre il giorno 15/12 la Fiera del libro prolungherà l’apertura fino alle ore 23.30.


LA TRAVIATA
Opera
in tre atti di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore
Massimo Zanetti
Alvise Casellati (27,28 e 29/12)
Regia
Giorgio Gallione
Scene e costumi
Giorgio Fiorato
Luci
Luciano Novelli
Coreografia
Giovanni Di Cicco

Personaggi e interpreti :

Violetta Valéry
Desirée Rancatore (15,18,21,28)
Maria Mudryak
Flora
Marta Leung (15, 17, 18, 20, 21, 27)
Marina Ogii
Annina
Daniela Mazzucato
Alfredo Germont
Giuseppe Filianoti (15,18,21,28)
William Devenport
Giorgio Germont
Vladimir Stoyanov (15,18,21,28)
Mansoo Kim
Gastone
Didier Pieri
Barone Douphol
Paolo Orecchia
Marchese d’Obigny
Stefano Marchisio
Dottor Grenvil
Manrico Signorini

Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro Franco Sebastiani

Nuovo allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice


Repliche
DICEMBRE 2016:    Sabato 17 – ore 15.30,  Domenica 18 – ore 15.30,  Martedì 20 – ore 15.30,  
                               Mercoledì 21 – ore 20.30, Martedì 27 – ore 20.30, Mercoledì 28 – ore 20.30,
                               Giovedì 29 – ore 15.30.


IL CONCERTO APERITIVO DEL 4 DICEMBRE AL CARLO FELICE

Concerto aperitivo
Domenica 4 dicembre 2016
nel Foyer del Teatro Carlo Felice


Domenica 4 dicembre alle ore 11.00, il settimo appuntamento della domenica mattina con i consueti Concerti Aperitivo vedrà l’esibizione, nel foyer del Teatro, del QUINTETTO DI FIATI TEATRO CARLO FELICE con Flavio ALZIATI al flauto, Guido GHETTI all’oboe, Valeria SERANGELI al clarinetto, Luigi TEDONE al fagotto e Carlo DURANDO al corno, tutti componenti dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Un programma variegato che prevede l’esecuzione delle Antiche danze ungheresi del sec. XVII di Ferenc  Farkas, seguito dall’Opus number zoo di Luciano Berio, la Petite suite di Claude Debussy per concludersi con i Trois pièces brèves di Jacques Ibert.
L’iniziativa dei concerti aperitivo, come lo scorso anno, con la partecipazione di Crédit Agricole             quale main sponsor della rassegna, conferma l’attenzione di un pubblico genovese sempre più attento e desideroso di novità culturali, abbinate anche alla possibilità di ascoltare della buona musica sorseggiando un aperitivo nel primo foyer, ambiente suggestivo e raffinato a cura di Mentelocale.



Domenica 4 dicembre 2016 ore 11.00
Foyer Teatro Carlo Felice


QUINTETTO DI FIATI TEATRO CARLO FELICE

Flavio ALZIATI flauto
Guido GHETTI oboe
Valeria SERANGELI clarinetto
Luigi TEDONE fagotto
Carlo DURANDO corno


Ferenc  Farkas
Antiche  danze ungheresi del sec. XVII

Luciano Berio
Opus number zoo

Claude Debussy
Petite suite

Jacques Ibert

Trois pièces brèves

DAL 14 AL 22 DICEMBRE SUL PALCO DEL PETRUZZELLI : "LA VEDOVA ALLEGRA"

Sabato 3 dicembre 2016
Fondazione Petruzzelli:
Aspettando La vedova allegra per la regia di Federico Tiezzi
è in programma una “Conversazione sulla Musica” a cura di Marco Beghelli

Aspettando La vedova allegra per la regia di Federico Tiezzi, lunedì 5 dicembre alle 19.00, nel foyer del Teatro Petruzzelli, il musicologo Marco Beghelli terrà una “Conversazione sull’Opera” dedicata al capolavoro di Franz Lehár.
L’incontro sarà libero fino ad esaurimento posti.

La prima de La vedova allegra andrà in scena mercoledì 14 dicembre alle 20.30.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Verdi di Trieste, del Teatro Carlo Felice di Genova e della Fondazione Arena di Verona.

Dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli Michael Tomaschek, maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.
Le scene sono di Edoardo Sanchi, i costumi di Giovanna Buzzi, il disegno luci di Gianni Pollini.

A dar vita al gioco scenico: Omar Montanari (Mirko Zeta 14, 16, 18, 21 dicembre), Alessio Verna (Mirko Zeta 15, 17, 20, 22 dicembre), Laetitia Vitelaru (Valencienne 14, 16, 18, 21 dicembre), Marta Calcaterra (Valencienne 15, 17, 20, 22 dicembre), Vittorio Prato (Danilo Danilowitsch 14, 16, 18, 21 dicembre), Michele Patti (Danilo Danilowitsch 15, 17, 20, 22 dicembre), Francesca Sassu (Hanna Glawari 14, 16, 18, 21 dicembre), Larissa Alice Wissel (Hanna Glawari 15, 17, 20, 22 dicembre), Anicio Zorzi Giustiniani (Camille De Rosillon 14, 16, 18, 21 dicembre), Paulo Paolillo (Camille De Rosillon 15, 17, 20, 22 dicembre), Riccardo Palazzo (Visconte Cascada), Francesco Castoro (Raoul de St. Brioche), Gianluca Tumino (Bogdanowitsch), Giulia Della Peruta (Sylviane), Nicolò Donini (Kromow), Miriam Artiaco (Olga), Roberto Maietta (Pritschitsch), Margherita Rotondi (Praskowia) e Antonio Stornaiolo (Njegus).

In replica giovedì 15 e venerdì 16 dicembre alle 20.30, sabato 17 e domenica 18 dicembre alle 18.00, martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre alle 20.30.

I biglietti ancora disponibili sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.booking.it.

venerdì 2 dicembre 2016

LA STAGIONE 2016-17 DEL TEATRO ALLA SCALA SARA' INAUGURATA DA MADAMA BUTTERFLY


A DIRIGERE L'ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA RICCARDO CHAILLY

Il 7 dicembre è alle porte e Milano si prepara a festeggiare insieme al Teatro alla Scala.
A inaugurare la Stagione 2016/2017 sarà Madama Butterfly, l’opera che Giacomo Puccini scrisse nel 1904 per il nostro Teatro e che torna quest’anno nella sua versione originale con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Alvis Hermanis.
L’opera e il suo autore saranno al centro di una serie di eventi organizzati da Prima diffusa, il progetto promosso dal Comune di Milano che porterà la magia della Butterfly in giro per la città attraverso concerti, spettacoli, conferenze e laboratori dedicati e quasi tutti gratuiti. 
La Prima verrà trasmessa in diretta televisiva da Rai 1, dal canale Arte (Francia e altri paesi di lingua francese), ZDF (Germania, Austria e altri paesi di lingua tedesca), RTP (Portogallo), CESKA TELEVIZA (Repubblica Ceca), TMVA (Ungheria) e RSI (Svizzera). Verrà trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio3 in Italia e all’estero attraverso il Circuito Euroradio.
Verrà inoltre proiettata in diretta a Milano nell’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele, gratuitamente in numerosi musei, teatri e auditorium di quartiere a Milano e fuori Milano, nella case circondariali di San Vittore e Bollate e all’istituto penitenziario Cesare Beccaria. L’opera sarà trasmessa in diretta anche nelle sale cinematografiche di Germania, Spagna, Regno Unito e Russia.  
Come da sei anni a questa parte realizzeremo la diretta Twitter #PrimaScala sul nostro canale @teatroallascala, con immagini e video dello spettacolo e degli artisti nel backstage: un’occasione unica per vivere in diretta momento per momento l’emozione dello spettacolo più atteso dell’anno.
Il capolavoro di Giacomo Puccini, riproposto nella versione originale del 1904, inaugura la Stagione 2016/2017 con la direzione d’orchestra di Riccardo Chailly e la regia di Alvis Hermanis. Un 7 dicembre appassionante che vedrà protagonisti in scena Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Nicole Brandolino, Bryan Hymel e Carlos Álvarez.Grande attesa anche per la nuova Stagione di Balletto 2016/2017, che verrà inaugurata il 20 dicembre con Romeo e Giulietta: coreografia di Kenneth MacMillan sulle note immortali di Prokof’ev con grandi interpreti della danza. Roberto Bolle e Misty Copeland, per la prima volta insieme, apriranno le rappresentazioni, che proseguiranno fino al 19 gennaio e che vedranno in scena nella serata di gala del 31 dicembre Alessandra Ferri e Herman Cornejo e come ogni anno torna il tradizionale Concerto di Natale: il 22 dicembre Christoph von Dohnányi dirigerà Coro e Orchestra del Teatro alla Scala nella Nona di Beethoven. Se regali un Abbonamento al Teatro alla Scala fino al 21 dicembre potrai ricevere un invito alla prova d’insieme!


giovedì 1 dicembre 2016

ZUBIN METHA ED IL MAGGIO FIORENTINO PER IL SOSTEGNO DELLE OPERE DANNEGGIATE DAL TERREMOTO



CONCERTO SPECIALE

FIRENZE PER L'UMBRIA

Una serata a sostegno dell’arte ferita

 

Nelson Mandela Forum
Mercoledì 14 dicembre, ore 20:00 






L’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e i solisti Barbara Frittoli, Anna Maria Chiuri, Massimo Giordano e Carlo Colombara, diretti dal M° Zubin Mehta, terranno un concerto mercoledì 14 dicembre alle ore 20 al Nelson Mandela Forum. L'obiettivo è contribuire al finanziamento di una task force di giovani restauratori diplomati all'Opificio delle Pietre Dure che aiuteranno la Soprintendenza locale negli interventi di messa in sicurezza delle opere danneggiate dal terremoto di questa estate.


Il concerto si inserisce all'interno del progetto ‘Firenze per la salvezza del patrimonio artistico dell’Umbria’ ideato e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Opificio delle Pietre Dure, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione col Nelson Mandela Forum, in accordo col Segretariato regionale del Mibact per l’Umbria e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria.


Biglietti disponibili presso la biglietteria dell’Opera di Firenze e in tutti i punti vendita Boxoffice. Il ricavato sarà totalmente destinato al progetto.