STAGIONE SINFONICA 2015-2016
DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
DUE PALCOSCENICI PER 17 CONCERTI
DAL 17 OTTOBRE 2015 AL 22 MAGGIO 2016
AL TEATRO RISTORI E AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
DAL 17 OTTOBRE 2015 AL 22 MAGGIO 2016
AL TEATRO RISTORI E AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
La Stagione Sinfonica 2015-2016 della
Fondazione Arena di Verona prende il via
sabato 17 ottobre 2015 per concludersi domenica 22 maggio 2016.
Quest’anno si ampliano gli appuntamenti sinfonici: dieci i concerti al Teatro
Ristori e sei al Teatro Filarmonico, che spaziano dal Barocco fino agli autori
contemporanei, oltre alla serata speciale del Concerto di Capodanno il 31 dicembre 2015 per festeggiare insieme
la lunga notte di San Silvestro.
Si riconferma la presenza di direttori di fama internazionale, alla
guida dell’Orchestra e del Coro dell’Arena di Verona, e la partecipazione di
importanti solisti e giovani artisti della
scena sinfonica mondiale che arricchiscono la proposta concertistica.
Tutti i concerti della Stagione 2015-2016
hanno inizio alle ore 20.30 per la prima serata e alle ore 17.00 in replica, ad
eccezione del Concerto di Capodanno
che si tiene alle ore 21.30.

Gli appuntamenti al Teatro Ristori

Sabato 24 e domenica 25
ottobre il secondo appuntamento
sinfonico al Teatro Ristori vede Claudio
Scimone impegnato a dirigere l’Orchestra areniana nell’esecuzione della Musica
per i reali fuochi d’artificio HWV 351 di Georg Friedrich Händel, quindi il
Concerto per pianoforte n. 17 K. 453 in sol maggiore di Mozart con
solista Andrea Bacchetti, seguito
dalla Sinfonia n. 2 in re maggiore di Muzio Clementi.
Sabato 21 novembre, in replica il giorno
successivo domenica 22, il terzo
concerto vede salire sul podio del Teatro Ristori Jan Latham Koenig per un programma che va dal Barocco al Novecento.
Apre la Sinfonia in si minore D. 759 “Incompiuta” di Franz Schubert,
seguita dall’aria Gelido in ogni vena dal Farnace di Antonio
Vivaldi e da L’angue offeso mai riposa dal Giulio Cesare di
Händel, per concludere con il Gloria di Francis Poulenc. Protagonista la
voce del Controtenore Kacper Szelazek.
Sabato 28 e domenica 29
novembre il direttore Pablo Mielgo guida
l’Orchestra areniana nell’esecuzione dell’Ouverture de Gli schiavi felici di Juan Crisóstomo
Arriaga, seguita dal Concerto d’Aranjuez
per chitarra di Joaquín Rodrigo in
cui spicca il virtuosismo del chitarrista Emanuele Segre, per concludere
con l’esecuzione della Sinfonia n.
3 op. 56 in la minore “Scozzese”
di Mendelssohn.
Si giunge, quindi, al nuovo anno con il quinto appuntamento della
stagione al Teatro Ristori: sabato 27
e domenica 28 febbraio 2016 vedremo
il direttore Marco Boemi dirigere Ouverture, Scherzo e Finale per orchestra op.
52 in mi maggiore di Robert Schumann e il Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore di Haydn,
con solista Massimo Longhi. Conclude
la Sinfonia n. 4 op. 120 in re minore
ancora di Schumann.
Il sesto appuntamento al Ristori prevede martedì 8 marzo alle 20.30 e mercoledì
9 marzo alle 17.00 un concerto corale eseguito dal Coro femminile
dell’Arena di Verona, diretto da Vito
Lombardi.
Il settimo, invece, prettamente sinfonico sarà venerdì 18 e sabato 19 marzo:
il direttore Xu Zhong dirige la Sinfonia n. 35 K. 385 in re maggiore
“Haffner” di Mozart, seguita dal Concerto
n. 1 per corno in re maggiore di Haydn che vede solista Andrea Leasi, per concludere con la Sinfonia n. 36 K. 425 in do maggiore “Linz”
ancora di Mozart.
La stagione prosegue sabato 2
e domenica 3 aprile con la bacchetta
di Gudni Emilsson impegnata a guidare il violino solista di Aiman Mussakhajayeva nel Concerto per violino di Aram Il’ič Khačaturjan,
seguito dalla Sinfonia n. 8 op. 88 in sol
maggiore di Antonín Dvořák.
Penultimo concerto al Ristori venerdì
22 e sabato 23 aprile, in cui Philipp von Steinaecker dirige il
pianista Alberto Nosè nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 op.
73 in mi bemolle maggiore detto “L’Imperatore”
di Ludwig van Beethoven. Nella seconda parte, il programma presenta il
Divertissement da Les fêtes d’Hébé di
Jean Philippe Rameau e la Suite da Pulcinella di Igor Stravinsky.
La bacchetta di Roman
Brogli-Sacher conclude gli appuntamenti al Teatro Ristori venerdì 29 e sabato 30 aprile, dirigendo l’Ouverture
D. 591 op. 170 in do maggiore “In stile italiano” di Schubert ed il Concerto per clarinetto e orchestra K.
622 in la maggiore di Mozart, in
cui troviamo Giampiero Sobrino allo
strumento solista. Conclude l’esecuzione della Sinfonia n. 1 op. 21 in do maggiore di Beethoven.
Gli appuntamenti al Teatro Filarmonico
Il primo appuntamento al Teatro Filarmonico è in programma per la notte
di Capodanno giovedì 31 dicembre 2015 alle ore 21.30, con l’esecuzione di
musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Johann
Strauss e Leonard Bernstein, dirette da Andrea
Battistoni e con la partecipazione del violinista Giovanni Andrea Zanon e del Soprano Jessica Pratt.
Il primo appuntamento
in abbonamento è invece per sabato 9 e
domenica 10 gennaio 2016, in cui il direttore Federico Ferri guida l’Orchestra areniana nel Concerto per
pianoforte e orchestra n. 23 K. 488 in la maggiore di Mozart, in cui spicca
il virtuosismo del pianista Federico Colli,
impegnato poi insieme al Coro dell’Arena di Verona nella Fantasia corale op.
80 per pianoforte, coro e orchestra di Beethoven. Segue l’esecuzione
della Sinfonia D. 944 in do maggiore “La grande” di Schubert.
L’offerta concertistica prosegue il
successivo fine settimana, sabato 16
e domenica 17 gennaio, con il
concerto-spettacolo DanteXperience ideato
e diretto registicamente e musicalmente da Vittorio Bresciani, con l’assistente
alla regia Gianluca Brigo e la partecipazione delle voci recitanti di Ugo Pagliai
e Chiara Degani, dell’Orchestra e del Coro femminile dell’Arena di Verona,
impegnati nell’esecuzione della Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da
Dante op. 32 di Čajkovskij e la Dante-Symphonie per coro femminile e
orchestra di Franz Liszt.
Nel weekend di San
Valentino, sabato 13 e domenica 14 febbraio, il direttore Giampaolo Bisanti è impegnato a
dirigere La bella melusina op. 32 e il Concerto per violino e orchestra
op. 64 mi minore di Mendelssohn, per il quale torna il violino di Giovanni Andrea Zanon. Completa il
programma l’esecuzione del Magnificat di John Rutter con la
partecipazione del Coro areniano.
Giovedì 24 e venerdì 25
marzo il Concerto di Pasqua,
diretto da Francesco Ivan Ciampa,
presenta lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, Romeo e
Giulietta di Vittorio Vedovato e Vetrate di chiesa di Ottorino
Respighi.
La stagione al Teatro Filarmonico
riprende venerdì 13 e sabato 14
maggio con Roman Brogli-Sacher impegnato
a dirigere un articolato programma. Dal Concerto per pianoforte, violino e
violoncello op. 56 in do maggiore di Beethoven, che vede impegnato il Trio Johannes composto da Claudio
Voghera al piano, Francesco Manara al violino e Massimo Polidori al violoncello,
a Il cappello a tre punte, Suite n. 1 di Manuel de Falla; per passare
poi ai Tre canti popolari russi op. 41 di Sergej Rachmaninov e
concludere con Chôros n. 10 “Rasga o coração” di Heitor Villa-Lobos.
Con il concerto di venerdì 20 e domenica 22 maggio 2016
si conclude la Stagione Sinfonica 2015-2016 al Teatro Filarmonico. Torna sul podio Xu Zhong per dirigere il pianoforte di Orazio Sciortino, oltre a Orchestra e
Coro areniani. Il programma apre con Ma Mère l’Oye: Cinque pezzi infantili per
orchestra (Suite) di Maurice Ravel, cui seguono le Variazioni
sinfoniche per pianoforte e orchestra di César Franck e chiude il Requiem
op. 48 per soprano, baritono, coro misto, organo e orchestra di Gabriel
Fauré.
Un ringraziamento particolare va ad AGSM, storico gruppo industriale leader nel settore energetico, che da
quest’anno supporta l’intera mission culturale della Fondazione Arena di
Verona, sostenendone generosamente l’attività artistica sia per le
Stagioni Opera, Balletto e Sinfonica al Teatro Filarmonico e al Teatro Ristori,
sia per il Festival lirico in Arena, che per le attività didattiche rivolte
alle nuove generazioni.
Si ringraziano anche gli Sponsor
Ufficiali della Stagione Artistica 2015-2016 di Fondazione Arena al
Teatro Filarmonico e al Teatro Ristori di Verona: Volotea, la compagnia
aerea low cost impegnata da quest’anno a diffondere nei cieli europei l’amore
per l’Opera, e Banco
Popolare che, per il settimo
anno consecutivo, conferma il suo importante sostegno
all’attività invernale della nostra Fondazione.
Informazioni
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045
805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
Biglietti
Prezzi da € 10,00 a € 24,00
Concerto di Capodanno da € 30,00 a €
50,00
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro
Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
Orari
da lunedì a
venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei
Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a
venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di
spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino
a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino
a inizio spettacolo
La biglietteria al Teatro
Ristori (via Teatro Ristori, 7
- 37122 Verona) è aperta dalle due ore precedenti l’inizio dello
spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento