HÄNDEL, MOZART E CLEMENTI
PER IL SECONDO CONCERTO AL TEATRO RISTORI
PER IL SECONDO CONCERTO AL TEATRO RISTORI
TEATRO RISTORI DI VERONA
SABATO 24 OTTOBRE 2015 ORE 20.30
DOMENICA 25 OTTOBRE 2015 ORE 17.00
DOMENICA 25 OTTOBRE 2015 ORE 17.00
Sabato 24 ottobre 2015 alle ore 20.30 e domenica 25 ottobre alle ore 17.00 il secondo appuntamento sinfonico al Teatro Ristori vede il ritorno del M° Claudio Scimone alla guida dell’Orchestra areniana impegnata nell’esecuzione della Musica per i reali fuochi d’artificio HWV 351 di Georg Friedrich Händel, quindi nel Concerto per pianoforte n. 17 K. 453 in sol maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart con solista Andrea Bacchetti, seguito dalla Sinfonia n. 2 in re maggiore di Muzio Clementi.

Il Concerto per
pianoforte n. 17 K. 453 in sol maggiore
di Mozart appartiene ai quattordici Concerti per pianoforte e orchestra
composti da Mozart a Vienna. Datato 12 aprile 1784, era destinato, come il
precedente K 449, all’allieva Barbara von Ployer che lo eseguì per la prima
volta in forma privata nella sua villa di campagna a Döbling. La partitura
presenta un ampio dialogo fra solista e orchestra, nel quale il pianoforte conserva con notevole impegno
virtuosistico il ruolo preponderante, ma nello stesso tempo collabora
all’architettura generale della composizione per amplificarne il messaggio
poetico.
La Sinfonia n. 2 in
re maggiore di Clementi è la seconda delle due sinfonie pubblicate a Londra
come op. 18 nel 1787, quindi ripubblicate a Offenbach come op. 44, ed è una
delle poche testimonianze a noi pervenute circa la produzione sinfonica del
musicista romano, ben più noto per le sue partiture per pianoforte. Delle composizioni
sinfoniche di Clementi restano, infatti, esigue documentazioni, dal momento
che, pare, lo stesso compositore abbia distrutto gran parte dei propri manoscritti,
ritenendo il risultato inferiore alle aspettative. Tuttavia, secondo il critico
De Saint-Foix, nella produzione sinfonica Clementi «effettuò un impressionante
splendido tentativo per conciliare la scienza contrappuntistica del passato con
le audaci novità dello stile romantico che si andava precisando all’inizio del
sec. XIX». E aggiunge un ulteriore elemento Renato Fasano, nella prefazione
all’edizione Ricordi: «Le due Sinfonie giovanili op. 18 serbano il modello
classico e lo spirito della sinfonia haydniana, ma lo stile, il carattere
espressivo e la vivacità sono prettamente italiani».
Informazioni
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045
805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
Biglietti
Prezzi da € 10,00 a € 24,00
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro
Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
Orari
da lunedì a
venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei
Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a
venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di
spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino
a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino
a inizio spettacolo
La Biglietteria al Teatro Ristori
(via Teatro Ristori, 7 - 37122
Verona) è aperta dalle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento