Benedetto Lupo è certamente uno dei nomi di maggior prestigio artistico che la Puglia abbia regalato al mondo del pianismo, riuscendo con merito ad inserirsi tra i tanti artisti di caratura internazionale.
Il suo curriculum vede
il debutto a tredici anni di età con il Concerto n. 1 di Beethoven, per
proseguire con i più prestigiosi concorsi pianistici in tutto il mondo, grazie
a una formazione eccellente conseguita con nomi di primo piano, come Nino
Rota, Pierluigi Camicia, Marisa Somma, Sergio
Perticaroli, Aldo Ciccolini, Nikita Magalov eMurray
Perahia.
Il grande successo lo conduce nelle
migliori sale da concerto internazionali, fra le quali il Lincoln Center di New
York, la Salle Pleyel a Parigi, la Wigmore Hall a Londra, la Philharmonie a
Berlino, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Festival di Tanglewood, il
Festival de la Lanaudière, Oxford, il Tivoli Festival di Copenaghen, e tutti i
più importanti teatri italiani, dalla Fenice al San Carlo alla Scala. Di
rilievo anche l’attività didattica di Benedetto Lupo, sia presso il Conservatorio
“Nino Rota” di Monopoli che attraverso masterclass presso prestigiose
istituzioni internazionali. Ha realizzato molte importanti incisioni
discografiche (per TELDEC, BMG, VAI, ART, Nuova Era), fra le quali il “Concerto
Soirée” di Nino Rota (Harmonia Mundi) che ha vinto il premio “Diapason d’Or”
2011.
Più volte ospite degli Amici della
Musica - l’ultima occasione nel 1997 -, Lupo ritorna finalmente a Taranto
presso l’Auditorium Tatà, venerdì 12 aprile prossimo, nell’ambito della
69° Stagione Concertistica degli stessi Amici della Musica, organizzata
sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione
Puglia, della Provincia e del Comune di Taranto.
Lo straordinario concerto del Maestro
Lupo al “Tatà” sarà costituito da un ampio excursus sulla musica tardo
romantica, dalle celebri “Rapsodie” op. 79, alle articolate “Fantasia” op. 116,
entrambe opere di Johannes Brahms, alla multiforme personalità di un
compositore russo profondamente influenzato dalla cultura europea come Pëtr
Il’ic Cajkovskij, con la sua “Grande Sonata in sol maggiore” op. 37.
I biglietti sono
disponibili presso gli abituali punti vendita: Amici della Musica
“Arcangelo Speranza” - via Toscana n° 24/d - tel. 099.7303972; Basile
Strumenti Musicali - via Matteotti n° 14 - tel. 099.4526853; Box-Office -
via Nitti n° 106/a - tel. 099.4540763.
G.L.
Nessun commento:
Posta un commento