PETRUZZELLI : UNA STAGIONE DI GRANDE SPESSORE

I titoli d’opera passano da 6 a 7 e le recite passano, dalle 20 recite del 2011
alle 46 del 2014 (e potrebbero anche aumentare!!!!!) a parità di costi. Il
prossimo cartellone prevede nuovi allestimenti
e coproduzioni, che vedranno come protagonisti la giovane, promettente orchestra
barese ed il Coro del maestro Franco
Sebastiani. La stagione inizia il 31 gennaio con “Elektra” in omaggio per i 150 dalla nascita di Richard
Strauss con la direzione di Jonathan Nott e prosegue a marzo con la “Traviata” di G. Verdi, regia di Ferzan
Ozpetek e direzione di Daniele Rustioni,
a maggio con “Pagliacci” di R. Leoncavallo (regia di Marco Bellocchio,
direzione di Paolo Carignani e Giuseppe La Malfa), a settembre con “Il cappello
di paglia di Firenze” di Nino Rota (regia di Elena Barbalich, direzione Giuseppe
La Malfa), il trittico “Il Tabarro/Suor Angelica/Gianni Schicchi” di Puccini
(regia di Damiano Micheletto, direzione di Daniele Rustioni), a novembre la
“Lucia di Lammermoor” di Donizetti (regia di Graham Vick, direzione di Roberto
Abbado) e a dicembre “Il flauto magico” di Mozart (regia di William Kentridge,
direzione di Roland Boer). Tutti capisaldi della cultura europea, alcuni dei
quali non sono mai stati rappresentati a Bari (Elektra ed il Flauto Magico).
DANZA
Per la stagione del
balletto l’intramontabile “Giselle” con la
“National Academic Bolshoi Opera and Ballet Theatre of the Repubblic of
Belarus” e “Carmina Burana” del coreografo cinese Shen Wei con il corpo di
ballo del San Carlo di Napoli.
SINFONICA
Ricchissimo il programma della stagione sinfonica con 14
concerti tutti affidati all’Orchestra del Petruzzelli (ad esclusione del primo
con Pappano fuori abbonamento). Ed ecco gli altri appuntamenti : il 12 marzo,
con Giovanni Sollima e Andrea Waccher al violoncello, direttore Jader Bignamini.
John Axelrod dirigerà il 17 aprile e Alexander Lonquich il 6 novembre. Ci sarà
jazz in tre concerti: l’11 giugno con il concerto “Downtown Stories” con musiche di Zappa e Reich e la direzione
di Jonathan Stockhammer, l’11 luglio con
“Porgy & Bess”, direttore Carlo
Tenan con Paolo Fresu e Uri Caine, il 18 luglio “Rava on the road” diretto da
Paolo Silvestri con il quintetto del trombettista Enrico Rava. Sul palco saliranno
altri come Benedetto Lupo, Paolo Fresu, Pacalin
Pavaci, e direttori d’orchestra del calibro di Daniele Rustioni, Daniel Cohen,
Alexander Lonquich, Gaetano d’Espinosa. Parole di elogio per la qualità della stagione
sono state rivolte dall’Assessore della Regione Puglia Silvia Godelli , che ha
sottolineato “il ritrovato fulgore
artistico e culturale del Teatro Petruzzelli, punto di riferimento nazionale ed
internazionale, per l’arte e la lirica”.
G. L.
Nessun commento:
Posta un commento