Esaltante successo al Teatro Orfeo per la stagione
degli Amici della Musica A.Speranza
Taranto - "Che allegra brigata" verrebbe da
dire affettuosamente dopo aver visto all'opera questo manipolo... di otto
giovani danzatori che con la loro spensieratezza e vivacità hanno interpretato
un originale progetto coreografico di Daniel Ezralow, costruito su celebri
brani di musica classica in chiave moderna, in modo talvolta esasperata e dissacrante. Uno spettacolo che è riuscito a
fondere insieme abilità ginniche e musica, umorismo ed intensità espressiva,
fantasia creativa e forte impatto scenico. Un vero show, un programma di
intrattenimento che si è sviluppato sulle note di brani indimenticabili: "Notturno" di Chopin, "Chiaro
di luna" di Beethoven, "Il bel Danubio blu" di Johann Strauss ed
anche "L'Inno alla Gioia" cioè il movimento finale della Nona Sinfonia
di Beethoven, adottato come inno ufficiale dell'Unione Europea. Grande
impegno e perfetta forma fisica, felici intuizioni, vivacità e "pannelli magici" che hanno fatto da sfondo
allo spettacolo ed hanno sostenuto l'esecuzione che è stata
applauditissima dal folto pubblico presente, totalmente coinvolto ed affascinato dai giovani artisti. "OPEN" è il titolo di questo
spettacolo che è in tour in tutta Italia con un cast di otto danzatori e
danzatrici con talenti e stili differenti (dalla danza classica alla danza moderna, dalla
ginnastica alla street dance): Chelsey Arce, Dalila Frassanito, Santo Giuliano, Stephen Hernandez Kelsey
Landers, Re'Sean Pates, Marlon Pelayo e Anthea Young. Per il coreografo
americano Daniel Ezralow si è
trattato di un ritorno a Taranto, dopo ben 24 anni. Nel lontano 1989 da ballerino si esibì al Circolo Italsider, che allora
organizzava con enorme partecipazione di spettatori i noti "Concerti
sull'erba". Dopo, per Ezralow sono venuti tanti altri successi e
collaborazioni con artisti del calibro di Bono, U2, Andrea Bocelli,
David Bowie, Sting, Ricky Martin, quelle con il cinema e la televisione italiana (sue le
coreografie per le ultime quattro edizioni dello show Amici di Maria De
Filippi, come per
le ultime tre edizioni del Festival di Sanremo o il recente show "Il più grande spettacolo dopo il weekend"
di Fiorello ed ancora la trasmissione di Adriano Celentano “125 milioni di
…”). I passati successi sull'erba presso il circolo Italsider, prima citato, ora
Circolo Masseria Vaccarella Fondazione
del Vivere Solidale Onlus obbligano a
porre un accento su questa struttura ormai del tutto abbandonata. La stessa è attualmente gestita!!!! dai tre sindacati metalmeccanici della CISL, UIL e
CGIL. Tutto in abbandono, c'è una foresteria con piscina , un anfiteatro al
coperto per gli spettacoli, ci sono ben sette campi da tennis aperti alla città
e frequentati non solo da dipendenti e pensionati Ilva. Ora tutte queste
attività sportive ed anche quelle culturali del circolo, sono inspiegabilmente
inaccessibili e non è noto che uso ne venga fatto!!!!!! Il ritorno a Taranto di Daniel Ezralow
per la 69ª Stagione Concertistica organizzata dagli
Amici della Musica sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, riporta alla mente di
quanti negli anni passati hanno usufruito del Circolo Italsider/Vaccarella anche questo problema
che affligge Taranto e ci si augura che questo ricordo possa essere di buon
auspicio per la ripresa delle attività culturali e sociali di questa città
tanto martoriata, ma anche del bel Circolo Vaccarella.
G.L.
Nessun commento:
Posta un commento