Bari - 30/01/2013, Daniele Rustioni, nominato Direttore
musicale del Teatro Petruzzelli di Bari dal Commissario Straordinario Carlo Fuortes
Il Commissario Straordinario Carlo Fuortes ha nominato Daniele Rustioni Direttore musicale del
Teatro Petruzzelli, ruolo che ricoprirà per un biennio a partire dal primo
febbraio 2013.
“Sono felice e onorato -
sottolinea il prof. Fuortes - che il giovane direttore d’orchestra, apprezzato
talento riconosciuto a livello internazionale, abbia accettato l’incarico,
assicurando così nuova linfa creativa al processo di rinnovamento del Teatro
Petruzzelli, iniziato con la costituzione dei nuovi organici orchestrale e
corale. Giovanissimi artisti che proprio nei giorni scorsi, in occasione
dell’apertura della Stagione d’Opera con l’Otello,
hanno dato prova di elevata professionalità e valore artistico. Sono certo che Daniele
Rustioni saprà dare un grande contributo al futuro artistico del Teatro
Petruzzelli.”
Nel novembre scorso il pubblico
di Bari ha già potuto apprezzare il carisma ed il talento di Daniele Rustioni
alla guida dei nuovi organici nell’Italiana
in Algeri di Rossini e nella Sinfonia n.9 “la Grande” di Franz Schubert.
Venerdì primo febbraio alle 21.00, il Maestro Daniele Rustioni inaugurerà la stagione sinfonica del 2013 e sarà
sul podio per dirigere Magnificat in
re maggiore BWV 243 di Johann Sebastian Bach e La sagra della primavera di Igor Stravinskij, nel centenario della
sua composizione. Sarà poi sempre Rustioni a concludere la stagione operistica
del 2013 con la direzione del Falstaff
di Giuseppe Verdi, per la regia di Luca
Ronconi, in programma dal 20 al 28
novembre 2013, nuova produzione
della Fondazione Petruzzelli in coproduzione con il Teatro di San Carlo di
Napoli.
“Dopo le felici esperienze dello scorso autunno sono davvero grato a
Carlo Fuortes e al Teatro Petruzzelli per l’opportunità straordinaria di
prendere parte al rilancio di un’istituzione che ha una bellissima storia e, ne
sono certo, un altrettanto importante avvenire” ha commentato Daniele Rustioni.
E ha aggiunto: “Una nuova orchestra, un nuovo coro, un grande entusiasmo da
parte di tutti; e un altrettanto grande senso di responsabilità nel far
fruttare al meglio le risorse economiche e umane che ci sono affidate in un
momento di difficoltà finanziarie diffuse. Spetterà alla nostra generazione il
compito di riportare la grande musica al centro dell’attenzione di un nuovo
pubblico non come strumento di puro divertimento o di affermazione sociale, ma
soprattutto come luogo dove una società si ritrova, si forma e si riconosce”.
Profilo artistico di Daniele Rustioni
Daniele Rustioni, a meno di trent’anni è già una
consolidata realtà all’estero; è stato elogiato dal critico del The Times londinese come un giovane certamente
“destinato a grandi cose”. Nel
2010 ha debuttato al Teatro alla Scala, dove è tornato recentemente con una Bohème di grande successo e dove dirigerà la nuova
produzione di Un ballo in maschera
per la regia di Damiano Michieletto nel 2013, nell’ambito delle celebrazioni
per il bicentenario verdiano.
Nel 2011 ha diretto per la prima volta alla Royal Opera House,
Covent Garden di Londra, dove tornerà nell’autunno 2014. In Inghilterra ha
diretto anche all’Opera North e alla Welsh National Opera, con cui ha stabilito
una collaborazione iniziata nel 2011 nel Così fan tutte e proseguirà con Anna Bolena e Roberto Devereux nel 2013. Debutterà nelle prossime stagioni alla Bayerisches
Staatsoper di Monaco di Baviera, all’Opera Nazionale di Opéra National de Lyon,
all’Opernhaus di Zurigo e all’Opera di Amsterdam.
Dirige regolarmente nei maggiori teatri e festival
italiani, dalla Fenice di Venezia, al Teatro Regio di Torino, dal Maggio
Musicale Fiorentino al Rossini Opera Festival.
Nell’estate del 2011 ha debuttato al Festival di
Glimmerglass negli Stati Uniti, dove tornerà per dirigere una nuova produzione
della Norma alla Washington National Opera.
Intensa l’attività sinfonica di Daniele Rustioni: dal
giugno 2011 è Direttore Ospite Principale dell’Orchestra della Toscana, con cui
esordirà nel Maggio 2013 al KKL di Lucerna. Dirige regolarmente in Italia
l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale
della RAI e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mentre in
Europa ha diretto tra le altre l’Orchestra della Svizzera Italiana, la
Filarmonica di Helsinki e la BBC Philharmonic. Nel Novembre 2013 debutterà con
la London Philharmonic e nel Gennaio 2014 con la Filarmonica di Montecarlo.
Nell’estate 2012 ha registrato il suo primo disco per
Sony Classical alla testa dell’Orchestra della Radio di Vienna, accompagnando
Erwin Schrott nel suo più recente album di arie d’opera.
Daniele Rustioni è diplomato al Conservatorio G. Verdi di
Milano, si è perfezionato in direzione d’orchestra con Gilberto Serembe e in
seguito all’Accademia Chigiana con Gianluigi Gelmetti. Ha seguito le
masterclass di Gianandrea Noseda ed è stato assistente di Sir Tony Pappano alla
Royal Opera House, Covent Garden di Londra nell’ambito del Jette Parker Young
Artists Program: entrambi ne hanno subito riconosciuto il talento e lo hanno
sostenuto all’inizio della sua attività.
Nessun commento:
Posta un commento