MOZART E TCHAIKOSKY SUBLIMATI DA UN GRANDE PIANISTA : ROBERTO CAPPELLO
Taranto- Davvero
un bel concerto di apertura del nuovo anno per la stagione 2012-13
dell'Orchestra ICO della Magna Grecia al Teatro Orfeo. L'inizio è stato dedicato dall'orchestra diretta per l'occasione da Elisabetta Maschio alle dolci note dell'Ouverture da "Le nozze di Figaro" di Mozart; dopo l'appassionante e coinvolgente performance di Roberto Cappello.
Raffinatissima sensibilità artistica e grande tecnica hanno portato il pianista di origini salentine ai vertici del concertismo contemporaneo.
La
sua carriera nella musica classica è iniziata nel 1976 con la
vittoria del Premio Busoni e da allora è stato grande un susseguirsi
di successi sia da solista che con orchestre e formazioni da camera
nelle sale più prestigiose di tutto il mondo.
Le
sue interpretazioni al teatro Orfeo con l'orchestra ICO tarantina sia
nel concerto n. 20 K466 di Mozart che nel concerto n. 1 op.23,
entrambi per pianoforte ed orchestra, sono stati assolutamente
coinvolgenti, vigorose e delicate al tempo stesso. Interpretazione
tenace, determinata, ricca di sfumature e toni che solo un grande artista sa
donare; si perchè quello dell'altra sera è stato proprio un dono
che gli spettatori tarantini hanno ricevuto come augurio del nuovo
anno (e Taranto in questo momento di difficoltà ambientali, di lavoro e culturali ne ha tanto bisogno). L'orchestra della Magna Grecia, diretta dalla vivace Elisabetta
Schiavo, ha sostenuto l'esecuzione con adeguata preparazione e rigore
soprattutto nell'ultima parte del concerto.
Oltre i brani già
citati, la sola orchestra Magna Grecia ha eseguito Giga e Preghiera dalla suite orchestrale n. 4 "Mozartiana"di Tchaikovsky. Il pubblico,
entusiasta, alla fine ha tributato applausi prolungati e sentiti,
rivolti soprattutto al brillante pianista salentino che ha mostrato
anche in questa occasione grandi qualità tecniche ed interpretative.
Richiamato
sul palco ripetutamente dagli applausi prolungati e sentiti del pubblico Roberto Cappello ha
concesso altre perle del suo repertorio con esecuzione di grande
spessore.
Il concerto è stato riproposto anche a Lecce ed ovviamente ha ricevuto anche nel salento unanimi consensi.
G.L.
Nessun commento:
Posta un commento