Ludovico Einaudi sarà al Teatro Petruzzelli con “In a Time Lapse Tour”
Evento speciale e fuori abbonamento della Fondazione
Petruzzelli, lunedì 18 febbraio 2013 alle 21.00, con Ludovico Einaudi ed un
ensemble di undici musicisti. Bari è la dodicesima tappa di un tour che, dal
primo febbraio, sta attraversano il territorio nazionale per proseguire
successivamente in Europa, in America e in Asia. Ludovico Einaudi presenta il suo ultimo
album “In a Time Lapse” con un ensemble di bravi musicisti: Alice Costamagna
(violino), Svetlana Fomina (violino), Federico Mecozzi (violino), Caterina
Boldrini (violino), Antonio Leofreddi (viola), Laura Riccardi (viola), Marco
Decimo (violoncello), Redi Hasa (violoncello), Riccardo Laganà (percussioni),
Alberto Fabris (live electronics), Francesco Arcuri (multistrumentista).“Quando diventi cosciente che il nostro
tempo ha un limite, è il momento in cui cerchi di riempire quello spazio vuoto
con tutta la tua energia e ricominci a vivere ogni istante della tua vita in
modo pieno come quando eri bambino”. Così Ludovico Einaudi presenta il suo
album “In a Time Lapse”. L’album è composto da quattordici brani e si
sviluppa come una suite, con un’idea che rimanda alla forma di un romanzo
diviso in vari capitoli. Ogni brano ha la sua identità singola ma fa parte di
un insieme, come un albero genealogico in cui ogni ramo ha una relazione con il
corpo centrale. Epico e trascinante, sperimentale e avventuroso come alcuni dei
suoi precedenti lavori, “In a time Lapse” si spinge oltre, esplorando
nuove trame sonore e arrangiamenti che fondono mondi musicali diversi in un
linguaggio stratificato, coerente e preciso.Nel classico mondo di Einaudi e del
suo pianoforte, si possono percepire anche echi di musica barocca e pulsazioni
di pizzica salentina, tessiture tardo romantiche negli archi ed ampie sfumature
di suoni, che vanno dalle percussioni all’elettronica. Un viaggio che trasporta
l’ascoltatore in una profonda riflessione sull’idea del tempo.
Ludovico Einaudi, è un compositore e pianista italiano
conosciuto e apprezzato nel mondo per i suoi concerti, le celebri colonne
sonore e la sua carriera discografica. Diplomasi in composizione al
Conservatorio Verdi e si è perfezionato sotto la guida del compositore Luciano
Berio, suo indimenticato maestro a cui ha di recente reso omaggio con
l’opera-tributo The Elements, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma per la
stagione di Contemporanea 2012 dell’Auditorium della Musica. Musicista curioso
e aperto a nuovi incontri e sperimentazioni, incrocia le avanguardie musicali e
i suoni ancestrali alle melodie jazz, al rock e alla musica contemporanea non
tralasciando particolari e inaspettate incursioni nell’elettronica e
sperimentazioni anche nella musica etnica e nel pop. Nel corso della sua
carriera collabora con artisti provenienti da diverse estrazioni musicali tra
cui: Ballakè Sissoko, Djivan Gasparijan, Mercan Dede, Robert e Donald Lippok. Le
sue composizioni sono esempio di musica trasversale, rappresentano un ponte tra
le melodie classiche e il pop; ne è un esempio il fatto che è stato l’unico
artista di musica classica ad aver partecipato alla prima edizione dell’ITunes
Festival (nel 2007) accanto ai più popolari artisti e gruppi rock del mondo
(tra i tanti Oasis, Placebo e Franz Ferdinand). Alcuni brani tratti da Divenire
e da Una Mattina sono ancora in classifica tra gli album più venduti
dell’ITunes Music Store.
I biglietti sono in vendita
al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it.
Informazioni: 080.975.28.40 – www.fondazionepetruzzelli.it
Nessun commento:
Posta un commento