Per la
nascita del Verbo
Venerdì 18 Dicembre 2015 si inaugura la rassegna musicale Per la Nascita
del Verbo, voluta dal Comune di Taranto e curata dall’Associazione
Musicale Orchestra Taras. L’intento è quello di creare, nel clou
delle festività natalizie tarantine, una stretta liaison fra la
cittadinanza e le forme più varie e godibili di ricezione musicale, promosse e
divulgate dall’amministrazione comunale, fondamentale e rigoroso baluardo di
cultura.
La rassegna
consta di quattro appuntamenti di rara bellezza – affidati ad artisti pugliesi
di prim’ordine – che si terranno presso il Palazzo Pantaleo, il Palazzo di
Città, il Reale Convento San Pasquale Baylon e la Cattedrale di San Cataldo. Il
primo appuntamento è per Venerdì 18 Dicembre 2015 alle 18.30 a Palazzo
Pantaleo, sito in Vico Civico nel borgo antico di Taranto, con Letteratura
Cantabile - Halfway to dawn (sing a song of Strayhorn), performance
che vedrà esibirsi la cantante jazz Antonella Chionna e il chitarrista Andrea Musci.
L’ingresso è gratuito.
PER LA NASCITA DEL VERBO
La rassegna intende
rifarsi a quella tradizione seicentesca napoletana che vedeva rifulgere
artisticamente tutti i palazzi nobiliari, le chiese e i conventi della Città di
Partenope; infatti, il periodo preparatorio alla Natività del Signore –
soprattutto nel XVII secolo – era una imperdibile occasione, tanto per il
potere vicereale e la sua corte quanto per i rappresentanti della curia, per
organizzare fastosi concerti e rappresentazioni teatrali, mettendo in risalto
gli allievi dei quattro Conservatori: riuniti in frotte o paranze
(questi sono gli specifici termini che si rilevano dai coevi documenti
d’archivio), i musicisti più talentuosi avevano l’occasione di divenire
protagonisti della spettacolarità quotidiana della Napoli spagnola, dando vita
a una vera e propria explosion artistique. Specificatamente, il titolo
della rassegna, Per la nascita del Verbo,
echeggia quello di molte composizioni - utilizzate per gli spettacoli natalizi -
di Cristofaro Caresana (organista e tenore, membro della Compagnia dei Febi Armonici e Maestro
del tesoro di San Gennaro), successivamente da lui stesso lasciate in
eredità ai frati dell’Oratorio dei
Girolamini (cioè della Casa Filippina di Napoli); erano cantate di breve
durata e piccolo organico, dei veri e propri camei musicali: una di queste,
fortunosamente recuperata dall’Archivio dell’Oratorio (chiuso dopo il tragico
terremoto dell’Irpinia del 1980), recava il suggestivo titolo di La Tarantella a 5 voci con violini. Per la
nascita del Verbo (1673).

L’ASSOCIAZIONE MUSICALE ORCHESTRA TARAS
L’Associazione
Musicale Orchestra Taras, costituitasi nel Maggio 2015 per volontà del m° Nadir
Garofalo e già attiva nella produzione di eventi culturali di rilievo, nasce
con il preciso intento di curare l’organizzazione e la mise di concerti
nell’area jonica, promuovere l’attività didattica e la ricerca musicologica e
incentivare il fermento culturale sul territorio tarantino, lo stesso fermento
culturale che ha caratterizzato il nostro territorio sin dalle sue gloriose
origini spartane.
Per Info:
+39
3803608866
orchestra.taras@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento