Definito il cartellone del Festival Lirico 2016,
con 46 serate di grande Opera.
Il 94° Opera Festival all’Arena di Verona inaugura
il 24 giugno con uno dei titoli più amati dal pubblico, Carmen, a cui seguiranno Aida,
La Traviata, Il Trovatore e Turandot, fino
al 28 agosto. Si conferma inoltre per la data del 18 luglio 2016 lo spettacolo
evento Roberto Bolle and Friends. Per
le prime due date in cartellone quasi esauriti tutti i posti di platea, a
riprova della positiva risposta del pubblico all’offerta artistica proposta.
Il Prof. Carlo
Fuortes, che dal 18 aprile ricopre il ruolo di Commissario Straordinario della Fondazione Arena di Verona, conferma
che «la Stagione Lirica si svolgerà
regolarmente. Tutte le componenti del Teatro sono al lavoro per la perfetta
riuscita del 94° Festival Lirico. Particolarmente positivo è il dato sui flussi
di vendita di questi giorni, che sono superiori a quelli del 2015. I numeri attestano
la risposta molto positiva del pubblico a dimostrazione del fatto che assistere
ad un’opera all’Arena di Verona rimane un’esperienza dal valore unico a cui gli
spettatori non intendono rinunciare».
46 serate di grande opera; 5 titoli in cartellone -
Carmen
di Georges Bizet, Aida, La Traviata, Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Turandot di
Giacomo Puccini - dal 24 giugno al 28 agosto 2016. Si conferma l’appuntamento
con lo spettacolo evento Roberto Bolle and Friends.
Sono questi i dati del 94° Opera Festival all’Arena
di Verona. Nei cast nomi di spicco guidati da direttori d’orchestra e registi
di fama internazionale.
Il Festival lirico 2016 inaugura il 24 giugno
con Carmen, uno dei titoli più amati e applauditi di sempre. L’opera del
compositore francese Georges Bizet verrà proposta per 13 serate
nell’allestimento cinematografico di Franco Zeffirelli con i costumi di Anna
Anni. Alla direzione d’orchestra si alterneranno Xu Zhong (24/6 – 1, 6, 29/7 –
5, 11/8), Direttore
Principale della Fondazione Arena di Verona, e Julian
Kovatchev (9, 13, 16/7 – 17, 20, 23, 27/8). Il Coro di Voci bianche A.LI.VE sarà preparato dal M° Paolo Facincani.
Nel ruolo della protagonista Carmen
vedremo Luciana D’Intino (24/6 – 1, 6/7), Carmen Topciu (9, 13, 16/7), Anastasia Boldyreva (29/7 – 5, 11,
17/8), Sanja Anastasia (20/8) e Agunda Kulaeva (23, 27/8); Micaela avrà le voci di Ekaterina Bakanova (24/6 – 1, 6/7), Irina
Lungu (9, 13, 16, 29/7), Alida Berti (5, 11/8), Valeria Sepe (17, 20, 23/8) e
Francesca Sassu (27/8). Don Josè sarà
interpretato da Jorge De León (24/6 – 1, 6, 9, 13/7), Dario Di Vietri (16,
29/7), Carlo Ventre (5, 11/8), Stefano Secco (17, 20, 23/8) e Mikheil
Sheshaberidze (27/8); il toreador Escamillo
da Erwin Schrott (24/6 – 1, 6, 9/7), Gabriele Viviani (13, 16, 29/7 – 5/8),
Dalibor Jenis (11, 17, 20/8) e Alexander Vinogradov (23, 27/8). In Frasquita troveremo Madina Karbeli (24/6
– 1, 6, 9, 13, 16, 29/7) e Teona Dvali (5, 11, 17, 20, 23, 27/8), mentre in Mercedes si avvicenderanno Clarissa
Leonardi (24/6 – 1, 6/7 – 20, 23, 27/8) e Alice Marini (9, 13, 16, 29/7 – 5,
11, 17/8). Completano il cast: Dancairo
di Gianfranco Montresor (24/6 – 1, 6, 9, 13, 16, 29/7) e Nicolò Ceriani (5, 11,
17, 20, 23, 27/8), Remendado di Paolo
Antognetti (24/6 – 1, 6, 9, 13, 16/7) e Francesco Pittari (29/7 - 5, 11, 17,
20, 23, 27/8), Zuniga di Gianluca
Breda (24/6 – 1, 6, 9, 13, 16/7) e Paolo Battaglia (29/7 - 5, 11, 17, 20, 23,
27/8) e, infine, Morales di Marcello
Rosiello (24/6 – 1, 6, 9, 13/7), Alessio Verna (16, 29/7 – 5/8) e Federico
Longhi (11, 17, 20, 23, 27/8).
Repliche: 1, 6, 9, 13, 16, 29 luglio 2016 (ore 21.00) - 5, 11, 17, 20 , 23, 27
agosto 2016 (ore 20.45)
Aida di Giuseppe Verdi,
titolo areniano per eccellenza con 650 recite, è la seconda Opera del Festival
2016: il debutto è il 25 giugno nell’allestimento di Gianfranco de Bosio
che rievoca l’edizione storica del 1913 di Ettore Fagiuoli. Le coreografie sono
di Susanna Egri. Tre bacchette d’eccellenza si alterneranno alla
direzione d’orchestra: Julian Kovatchev (25, 30/6 – 3, 7, 14, 17, 24/7),
il veronese Andrea Battistoni (28, 31/7 – 7, 9, 28/8) per concludere con
Daniel Oren (14, 18, 21, 24/8).
Nel ruolo di Aida tornano, a
seguito del successo della scorsa Stagione, Hui He (25, 30/6 – 3, 7, 24/7),
Monica Zanettin (14, 17/7), Susanna Branchini (28, 31/7 – 7/8), Amarilli Nizza
(9, 14, 18/8) e Maria José Siri (21, 24, 28/8). La rivale Amneris sarà interpretata da Ildikó Komlósi (25, 30/6 – 3/7), Sanja
Anastasia (7, 24, 28/7 – 14/8), Luciana D’Intino (14, 17/7), Ekaterina Gubanova
(31/7 – 7, 9/8), Andrea Ulbrich (18, 24/8) e Anastasia Boldyreva (21, 28/8).
Nel ruolo del valoroso Radames si
avvicenderanno Yusif Eyvazov (25, 30/6), Walter Fraccaro (3, 7/7), Stefano La
Colla (14, 17/7), Carlo Ventre (24, 28, 31/7), Dario Di Vietri (7, 21, 24,
28/8) e Fabio Sartori (9, 14, 18/8). Amonasro
vedrà alternarsi Ambrogio Maestri (25, 30/6 – 3, 7/7), Alberto Mastromarino
(14, 17, 24, 28, 31/7), Dalibor Jenis (7, 9/8) e Sebastian Catana (14, 18, 21,
24, 28/8). Nei panni di Ramfis
troveremo Rafal Siwek (25, 30/6 – 3/7), Sergey Artamonov (7, 14, 17/7 – 7, 9,
14, 18, 21, 24, 28/8) e Insung Sim (24, 28, 31/7); in quelli de Il Re invece Carlo Cigni (25, 30/6 – 3,
7, 14, 17/7), Roberto Tagliavini (24, 28, 31/7), Romano Dal Zovo (7, 9, 14/8) e
Gianluca Breda (18, 21, 24, 28/8). Un
messaggero sarà interpretato da Antonello Ceron (25/6 – 7, 9, 14/8),
Francesco Pittari (30/6 – 3, 7, 14, 17, 24/7) e Paolo Antognetti (28, 31/7 –
18, 21, 24, 28/8), mentre la Sacerdotessa
da Alice Marini (25, 30/6 – 3, 7, 14/7), Elena Serra (17, 24, 28, 31/7 – 7, 9,
14, 28/8) ed Elena Borin (18, 21, 24/8).
Di seguito le date delle 15 repliche: 30 giugno 2016
(ore 21.00) - 3, 7, 14, 17, 24, 28,
31 luglio 2016 (ore 21.00) - 7, 9,
14, 18, 21, 24, 28 agosto 2016 (ore
20.45)
Il 2 luglio alle 21.00 debutta il terzo titolo in cartellone: La
Traviata di Giuseppe Verdi, proposta nell’elegante allestimento
di Hugo de Ana che ha inaugurato il Festival 2011, con le coreografie di
Leda Lojodice. La direzione d’orchestra è affidata a Jader Bignamini (2, 5, 8,
12/7) e Fabio Mastrangelo (15, 22, 26, 30/7).
Violetta Valéry sarà interpretata da Nino Machaidze (2, 5, 8, 12/7) ed Ekaterina
Bakanova (15, 22, 26, 30/7); nel ruolo di Alfredo
Germont troveremo Francesco
Demuro (2, 5, 8/7) e Saimir Pirgu (22, 26, 30/7). Nelle vesti di Giorgio Germont, padre di Alfredo, vedremo Gabriele Viviani (2, 5, 8/7), Dalibor Jenis (12, 15, 22/7) e Artur
Rucinsky (26, 30/7).
Flora Bervoix sarà impersonata da Clarissa
Leonardi, Annina da Teona Dvali (2, 5, 8, 12, 15/7) e
Madina Karbeli (22, 26, 30/7). Gastone di
Letorières avrà il nome di Paolo
Antognetti, il Barone Douphol di
Alessio Verna, il Marchese d’Obigny di
Romano Dal Zovo, il Dottor Grenvil di
Paolo Battaglia, Giuseppe di Cristiano
Olivieri e il duplice personaggio del Domestico/Commissionario
di Victor Garcia Sierra.
Ecco le date delle 7 repliche:
5, 8, 12, 15, 22, 26, 30 luglio 2016 (ore
21.00)
Il 18 luglio alle 22.00 si conferma l’appuntamento con l’attesissimo evento
Roberto Bolle and Friends dedicato alla danza. Lo spettacolo riaccende i riflettori del balletto
in Arena in una magica serata in cui l’Étoile regalerà al pubblico grandi
emozioni affiancato da partner d’eccezione provenienti dalle più grandi scuole
internazionali.
Il 23 luglio torna in scena Turandot di Giacomo Puccini nello spettacolare allestimento di Franco
Zeffirelli per regia e scene. I Costumi sono del premio Oscar Emi Wada,
le luci di Paolo Mazzon, i movimenti coreografici di Maria Grazia
Garofoli. Il coro di voci bianche A.d’A.MUS. è diretto da Marco Tonini. Ritroviamo
impegnato nella direzione d’orchestra per le 5 serate il veronese Andrea Battistoni.
Nel ruolo della
principessa Turandot vedremo Oksana Dyka (23, 27/7 – 19, 25/8) e Tiziana Caruso (12/8), nell’audace Calaf si avvicenderanno Dario Di Vietri
(23, 27/7 - 12/8) e Carlo Ventre (19, 25/8). Il re tartaro Timur avrà la voce di Carlo Cigni, mentre la dolce e sventurata Liù sarà impersonata da Elena Rossi (23,
27/7 – 12/8) e Donata D’Annunzio Lombardi (19, 25/8). I tre ministri saranno
interpretati da Federico Longhi (23, 27/7 – 12/8) e Marcello Rosiello (19,
25/8) per la parte di Ping, Francesco
Pittari per quella di Pong e Giorgio
Trucco per Pang. L’Imperatore Altoum sarà Cristiano
Olivieri, il Mandarino sarà Paolo
Battaglia e Il Principe di Persia Michele
Salaorni.
Repliche: 27 luglio 2016 (ore 21.00) – 12, 19, 25 agosto 2016 (ore 20.45)
Il 6 agosto, con Il
Trovatore di Giuseppe Verdi, si conclude il cartellone del 94° Opera Festival. Il monumentale allestimento porta la
firma di Franco Zeffirelli per
regia e scene, mentre i costumi sono di
Raimonda Gaetani. Dirige
l’Orchestra per i 4 appuntamenti il M° Daniel Oren.
Nel ruolo de Il Conte di Luna vedremo Simone Piazzola
(6, 10, 13/8) e Artur Rucinsky (26/8); Leonora
sarà interpretata da Hui He (6, 10, 13/8) e Monica Zanettin (26/8); per tutte
le recite la zingara Azucena sarà
Violeta Urmana, mentre nel personaggio di Manrico
troveremo Marco Berti (6, 10, 13/8) e Murat Karahan (26/8).
Dmitry Beloselskiy (6, 10, 13/8) e Sergey Artamonov (26/8) si
alterneranno nel capitano delle guardie Ferrando. Completano
il cast Ines di Elena Borin, Ruiz di Antonello Ceron, Un vecchio zingaro di Victor Garcia Sierra
e Un messo di Cristiano Olivieri.
Repliche: 10, 13, 26 agosto 2016 (ore 20.45)
Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Tecnici della
Fondazione Arena di Verona insieme a numerosi mimi e comparse.
Alla direzione del Coro si conferma il M° Vito
Lombardi, già impegnato nella Stagione Artistica 2015-2016 al Teatro
Filarmonico e al Teatro Ristori.
Per l’edizione 2016 del Festival lirico si mantengono
gli orari d’inizio delle rappresentazioni: alle 21.00 nei mesi di giugno e luglio,
alle 20.45 in agosto, mentre la serata Roberto
Bolle and Friends del 18 luglio andrà in scena alle ore 22.00.
Informazioni
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045
805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
Biglietteria – Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
Call center (+39) 045 800.51.51 - www.arena.it
- Punti di prevendita Geticket
Da smartphone e tablet con l’App dell’Arena di Verona per Android e Apple
iOS

dal
24 giugno al 28 agosto 2016
24 giugno ore 21.00 – 1, 6, 9, 13, 16, 29 luglio ore 21.00 – 5, 11, 17, 20, 23, 27 agosto ore 20.45
Carmen
di Georges Bizet
Regia Franco Zeffirelli
25, 30 giugno ore 21.00 – 3, 7, 14, 17, 24, 28, 31 luglio ore 21.00 - 7, 9, 14, 18, 21, 24, 28 agosto ore 20.45
Aida
di Giuseppe Verdi
Regia Gianfranco de Bosio
2, 5, 8, 12, 15, 22, 26, 30 luglio ore 21.00
La
Traviata
di Giuseppe Verdi
Regia Hugo de Ana
18 luglio ore 22.00
Roberto
Bolle and Friends
23, 27 luglio ore 21.00 – 12, 19, 25
agosto ore 20.45
Turandot
di Giacomo Puccini
Regia Franco Zeffirelli
6, 10, 13, 26 agosto ore 20.45
Il
Trovatore
di Giuseppe Verdi
Regia Franco Zeffirelli
Nessun commento:
Posta un commento