FRANCESCA DA RIMINI DI SAVERIO MERCADANTE: PRIMA
RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA
MARTINA FRANCA - Domani sera, ore 21:00, atrio del
Palazzo Ducale, Francesca da Rimini di Saverio Mercadante. Diretta radio su Rai
Radio 3. A centottatantacinque anni dalla composizione, l’allestimento di
Martina Franca costituisce la prima esecuzione assoluta di questo dramma per
musica in due atti su libretto di Felice Romani, nell’edizione critica curata
da Elisabetta Pasquini. Il Divina Commedia. Saverio Mercadante, nato ad Altamura e
trasferitosi a Napoli, consolida la propria fama a Vienna, Parigi e quindi a
Madrid. Proprio per la corte spagnola scrive la sua Francesca da Rimini,
per il quale non risparmia energie, e che per motivi non ancora chiariti, non
andrà mai in scena. La partitura manoscritta, datata 1831 e conservata in due
copie (una a Bologna e una proprio nella capitale spagnola), perfettamente
compiuta e integra, rivela una cura singolare per la scrittura e per il
dettaglio, e presenta annotazioni autografe di rilevante valore. Le scelte
musicali che Mercadante porta avanti in quest'opera sono degne di un lavoro che
pareva destinato ad accendere gli entusiasmi dell'epoca. Un debutto molto
atteso e di portata storica, con una locandina prestigiosa: Fabio Luisi
dirigerà l’orchestra internazionale d’Italia, il coro della filarmonica di
Stato “Transilvania” di Cluj-Napoca, diretto da Cornel Groza, e un cast
internazionale Leonor Bonilla (Francesca), Aya Wakizono (Paolo), Merto Sungu
(Lancillotto), Antonio Di Matteo (Guido), Larisa Martinez (Isaura) Ivan Ayon
Rivas (Guelfo). L'eleganza di uno dei grandi maestri del teatro italiano, Pierluigi Pizzi, che torna a Martina
Franca vent'anni dopo il memorabile successo della sua Grande-duchesse de
Gérolstein di Offenbach, per curare l'intero progetto scenico dell'opera,
firmando regia, scene e costumi, creerà un’atmosfera inquietante e tenebrosa,
bardando l’atrio di Palazzo Ducale di un velario nero (Inferno), all’interno
del quale, con l’aiuto del vento (bufera infernale) i protagonisti, vestendo
abiti leggeri e fluttuanti, sono avvolti dalle loro passioni. Con il coreografo
Gheorghe Iancu l’azione drammatica evocherà gli stilemi di quella forma di
balletto presente nel melodramma romantico e amato da Mercadante, di cui il
Festival con quest’opera prosegue un lavoro di valorizzazione di un musicista
pugliese iniziato già negli anni ottanta.
libretto di Romani, fecondo librettista di Mercadante, si rifà alla Francesca da Rimini di Silvio Pellico e sull’omonima tragedia di Bernardo Bellini. Si tratta di un progetto ambizioso che allinea un grande titolo di un compositore tra i maggiori dell'Ottocento italiano, un soggetto leggendario e due personaggi divenuti archetipi culturali per l'Occidente: Paolo e Francesca, gli sfortunati amanti immortalati da Dante nel Quinto Canto della
libretto di Romani, fecondo librettista di Mercadante, si rifà alla Francesca da Rimini di Silvio Pellico e sull’omonima tragedia di Bernardo Bellini. Si tratta di un progetto ambizioso che allinea un grande titolo di un compositore tra i maggiori dell'Ottocento italiano, un soggetto leggendario e due personaggi divenuti archetipi culturali per l'Occidente: Paolo e Francesca, gli sfortunati amanti immortalati da Dante nel Quinto Canto della
SINOSSI
Atto I
Rimini inneggia a Lanciotto suo signore che sta rientrando
dalla guerra, dovrebbe essere felice ma è turbato per Francesca, sua moglie,
che nutre interesse per suo fratello Paolo. Guido, padre di Francesca lo
rassicura: andrà a parlare lui stesso con la figlia.. Francesca è in camera sua
in lacrime rievoca i momenti felici vissuti con Paolo. Isaura le annuncia che
il padre sta per farle visita con Lanciotto che chiede alla moglie il motivo
del suo dolore. Francesca glissa, ricordando che la vita coniugale non era suo
desiderio né suo destino; per vocazione avrebbe scelto la vita monacale, che ha
poi dovuto respingere per ubbidienza al padre. Lanciotto non le crede. Anche
Paolo sta tornando a Rimini. Alla vista di Francesca Paolo viene avanti e
Francesca sviene. Lanciotto confessa a Paolo i suoi timori su Francesca: e se
amasse un altro? Paolo finge di non comprendere, Lanciotto non tradisce i suoi
sospetti e giura vendetta al traditore. Arriva Paolo. Un istinto irrefrenabile
li attrae, ma entrambi cercano di resistere. Arriva Lanciotto e alla vista
degli amanti sguaina la spada per uccidere la moglie e il fratello. Francesca
invoca pietà. Paolo chiede che sia solo lui a pagare. Interviene Francesca: che
il marito sacrifichi lei, da sempre innamorata di Paolo e andata in sposa a
Lanciotto per ragion di stato. Solo la morte di Francesca può placare la sua
ira.
Atto II

Nessun commento:
Posta un commento