TCBO:
nasce la rassegna di concerti "FOLÌA”, arte, musica, letteratura.
Otto appuntamenti
gratuiti a Bologna dal 5 febbraio al 28 marzo
Prende il via domenica 5 febbraio alle
ore 11, nel Foyer Respighi del Teatro Comunale, la nuova rassegna
"Folìa": otto concerti gratuiti in programma fino al 28 marzo nei
luoghi culturali per eccellenza della città di Bologna. La rassegna è
organizzata e ideata dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna in
collaborazione con alcune delle principali istituzioni bolognesi che
ospiteranno i concerti: l'Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca Nazionale, la
Biblioteca Salaborsa, la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale e la Scuola di
Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
Quattro diversi programmi, che riflettono
sugli aspetti e sui significati della follia unendo arte, letteratura e
musica, accompagnano lo spettatore attraverso otto appuntamenti dove i solisti
del Teatro Comunale e gli allievi della Scuola dell’Opera interpretano un brano
che ha a che fare con la follia come tema drammaturgico (follia d’amore, nel
caso di Rossini) o come forma musicale, cioè quella “Folìe d’Espagne” nata come
danza lasciva popolare di origine portoghese, che nel tempo è diventata una
delle forme musicali più usate nella musica barocca. Il tema della Follia è
presente anche nell’allestimento di questi concerti/spettacolo, che è curato
dai docenti e dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, con
l’intenzione di rendere evidente e tangibile l’energia emotiva sprigionata
dall’immaginario del folle. In questo contesto si inserisce anche la
recitazione degli allievi della Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”,
chiamati ad interpretare testi poetici e teatrali, confessioni personali ed
epistolari, per condensare anche nel corpo della parola tutte le sfaccettature
della follia.
Domenica 5 febbraio alle ore
11 nel Foyer Respighi del Teatro Comunale e domenica 5 marzo alle ore 16 nella
Pinacoteca Nazionale ad inaugurare la rassegna è lo spettacolo
"SILENZI di geometrie corrotte": BACH | SHAKESPEARE | RIMBAUD; sabato
18 febbraio alle 21 nel Foyer Respighi del Teatro Comunale e sabato 11 marzo alle
19 in Sala Borsa è la volta di "RIVOLUZIONE all’ombra della ragione":
VIVALDI | BÜCHNER; martedì 28 febbraio alle 20 in Sala Borsa e mercoledì 1
marzo alle 18 nell'Aula Magna Accademia delle Belle Arti è in scena
l'appuntamento dal titolo "CORPO | come pietre nella carne":
CAPOLAVORI DEL BAROCCO | ARTAUD; e infine mercoledì 22 marzo alle 20 in Sal
Borsa e martedì 28 marzo alle 18 nell'Aula Magna Accademia delle Belle Arti si
può assistere allo spettacolo "SENSI | dove l’amore tace": ROSSINI |
ARIOSTO.
L'interdisciplinarità della rassegna
“Folìa” e la stretta collaborazione delle istituzioni culturali cittadine ha
l'obiettivo di raggiungere un pubblico nuovo ed eterogeneo, ma anche favorire
il confronto e l'incontro delle diverse scuole d'arte bolognesi, potenziare i
percorsi formativi e valorizzare il contesto urbanistico in cui sono inseriti i
luoghi di produzione, come via Zamboni e Piazza Verdi.
Nessun commento:
Posta un commento