Opera
di Firenze 17 febbraio ore 20: concerto sinfonico diretto da John Axelrod con
il coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
JOHN AXELROD Dopo aver diretto un concerto sinfonico nel corso della
stagione 2015/2016 e poi la prima mondiale dell’opera Lo specchio magico di
Fabio Vacchi durante il 79°Festival del Maggio Musicale Fiorentino, torna sul
podio dell’Opera di Firenze il maestro John Axelrod alla guida del Coro e
dell’Orchestra del Maggio in un concerto con musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy e Robert Schumann. Di Mendelsshon verrà eseguito uno dei
brani probabilmente più conosciuti al mondo: è la marcia nuziale dal Sogno di
una notte di mezza estate, composta nel 1842 come musica di scena e diventata
di moda pochi anni dopo quando fu eseguita al matrimonio della principessa
Vittoria con il principe Federico Guglielmo di Prussia. Alla solennità della
marcia nuziale ben si accosta la sinfonia Renana, forse la più amata delle
quattro di Robert Schumann, che recava proprio all'inizio del quarto movimento
la didascalia «di accompagnamento a una cerimonia solenne»..
Programma
del concerto:
FELIX
MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Ein
Sommernachtstraum (Sogno di una notte di mezza estate) op. 61
Musiche
di scena per la commedia di William Shakespeare per soli, coro femminile e
orchestra.
Soprani:
Sabrina Rausa, Nadia Pirazzini; Direttore del Coro: Lorenzo Fratini.
ROBERT
SCHUMANN
Sinfonia
n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 Rheinische (Renana)
Biografia di John Axelrod
Laureato alla Harvard University nel 1988 e
formatosi con Leonard Bernstein nel 1982, ha studiato al Conservatorio di San
Pietroburgo con Ilya Musin nel 1996. Grazie ad un repertorio estremamente
vasto, a programmi innovativi e al carismatico stile direttoriale, continua ad
imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama
odierno. Attuale Direttore principale e Direttore artistico della Real Orquesta
Sinfónica de Sevilla (ROSS) e Direttore principale ospite dell’Orchestra
Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, ha ricoperto i ruoli di Direttore
principale della Luzerner Sinfonie Orchester, di Direttore musicale del Teatro
di Lucerna e di Direttore musicale dell’Orchestre National des Pays de la Loire
(ONPL). Nel 2016 è Principal Conductor del Pacific Music Festival di Sapporo.
Sin dal 2001, John Axelrod ha diretto oltre 160 orchestre internazionali, 30
titoli d’opera e 50 prime assolute. Fra le orchestre con cui collabora
regolarmente figurano la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, la NDR Symphony
di Amburgo, la hr- Sinfonieorchester di Francoforte, gli Hamburger Symphoniker,
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, il Teatro La Fenice di
Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Opera di Firenze, il Teatro San
Carlo di Napoli, la OSI di Lugano, la Camerata Salzburg, la Mariinsky
Orchestra, la Sinfonia Varsovia, la ORF Radio Symphony di Vienna e i Grazer
Philharmoniker, la NHKSO e la Kyoto Symphony in Giappone e, negli USA, la
Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la Philadelphia Orchestra e la
National Symphony. Oltre ai diversi programmi di repertorio classico e
contemporaneo che esegue con la ROSS di Siviglia e la “Verdi” di Milano, nelle
prossime stagioni John Axelrod debutta con la Seoul Philharmonic, la
Filarmonica della Scala, la Netherlands Philharmonic e ritorna sul podio, fra
le altre, dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, della OSI di Lugano e
dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. La sua attività operistica
comprende nuove produzioni del Candide di Bernstein al Théâtre du Châtelet, al
Teatro alla Scala e al Maggio Musicale Fiorentino, Flight di Jonathan Dove a
Lipsia, Tristano e Isotta ad Angers/Nantes, Evgenij Onegin al Teatro San Carlo
di Napoli, il trittico Erwartung, La Dame de Monte-Carlo e La Mort de Cléopâtre
per il Festival di Spoleto, la nuova produzione di Aufstieg und Fall der Stadt
Mahagonny di Weill all’Opera di Roma, la prima assoluta de Lo specchio magico
di Fabio Vacchi per il Maggio Musicale Fiorentino e la nuova produzione di
Mirandolina di Martinů per il Teatro La Fenice di Venezia. Per il Festival di
Lucerna tra il 2004 e il 2009 ha diretto nuove produzioni di Rigoletto, The
Rake’s Progress, Don Giovanni, L’opera da tre soldi, Idomeneo e Falstaff.
Appassionato sostenitore delle nuove generazioni di musicisti, John Axelrod
collabora con diverse orchestre giovanili professionali, andando in tournée con
la Schleswig Holstein Festival Orchestra al Festival di Salisburgo, l’Orchestra
Giovanile Italiana in Italia, l’Accademia della Scala a Muscat, la Nord
Deutsche Junge Philharmonie in Germania, la Sinfonia Iuventus in Polonia e la
Wiener Jeunesse Orchester in Austria. Incide sia il repertorio di tradizione
che quello contemporaneo per etichette quali Sony Classical, Warner Classics,
Ondine, Universal, Naïve e Nimbus. L’ultimo progetto discografico Brahms
Beloved per la Telarc vede l’integrale delle Sinfonie di Brahms con l’Orchestra
Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, abbinate ai Lieder di Clara Schumann in cui
Axelrod accompagna Dame Felicity Lott, Wolfgang Holzmair, Indra Thomas e Nicole
Cabell.
Nessun commento:
Posta un commento