L’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino in
concerto
diretti da Juraj Valčuha il 2 febbraio alle ore 20
Oltre a musiche di
Maurice Ravel e alla sinfonia n.3 in do minore op. 44 di Sergej Prokof’ev verrà eseguita in prima mondiale assoluta una
composizione di Michele dall’Ongaro “Manuale d’esorcismo
ovvero De exorcizandis obsessis a Dæmonio”
per coro misto e orchestra.
Un concerto sinfonico quello diretto da Juraj Valčuha –
attualmente ancora impegnato sul podio alla direzione dell’opera Faust – di
particolare importanza per la stagione del Maggio Musicale Fiorentino; verrà
infatti eseguita in prima mondiale assoluta una nuova commissione: “Manuale d’esorcismo ovvero De exorcizandis
obsessis a Dæmonio” per coro misto e orchestra, di Michele dall’Ongaro.
Nella sua
stagione 2016/2017 l’Opera di Firenze ha già messo in cartellone delle novità e
delle prime mondiali, tuttavia una nuova commissione testimonia ancor di
più l’attenzione del Maggio verso la
musica e non solo, afferma pure che l’Opera di Firenze è sempre in grado di alzare il livello di produzione e proposta culturale
offerto al pubblico camminando sempre nel solco della sua storia più
prestigiosa, storia che ha sempre visto
nel Festival del Maggio il suo emblema più significativo.
Programma del concerto:
MAURICE RAVEL
Ma mère l’oye, 5 piecès enfantines
MICHELE DALL’ONGARO
Manuale d’esorcismo ovvero De exorcizandis obsessis
a Dæmonio per coro
misto e orchestra
SERGEJ PROKOF’EV
Sinfonia n.
3 in do minore op. 44
Direttore
Juraj Valčuha – Direttore del coro Lorenzo Fratini
Biografia di
Michele dall’Ongaro
Michele
dall’Ongaro è nato a Roma il 16 novembre del 1957. Ha imparato le prime nozioni
musicali dal nonno materno, il compositore Giuseppe Savagnone. Successivamente
si è iscritto al Conservatorio della sua città studiando composizione, musica corale e direzione di coro, teoria e
tecnica del canto popolare e proseguendo privatamente gli studi di pianoforte.
Si è perfezionato in composizione con Aldo Clementi e direzione d’orchestra con
Franco Ferrara. Nel 1975 è stato tra i fondatori del gruppo Spettro Sonoro,
ensemble formato da neodiplomati e studenti degli ultimi corsi che, tra i primi
in Italia, si dedicava esclusivamente all’esecuzione di pagine nuove e
nuovissime spesso composte su commissione da autori molto affermati come dai
più giovani. Nel 1979 con questo gruppo è stato tra gli interpreti della prima
esecuzione assoluta dell’integrale dell’opera musicale di Friedrich Nietzsche,
durante una maratona di tre giorni al Teatro Argentina e all’Auditorium della
Rai di Roma che ha attirato l’attenzione di critici e studiosi provenienti da
tutto il mondo. A 21 anni è diventato professore di ruolo al Conservatorio
“Lorenzo Perosi” di Campobasso mentre già da qualche anno collaborava come
pianista con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e con quella del teatro
dell’Opera di Roma. È stato tra i fondatori della Scuola Popolare di Musica di
Testaccio, nella quale ha insegnato per circa 10 anni. Dal 1985 ha iniziato la
sua collaborazione con Radio-Rai come autore e conduttore di programmi
musicali. È stato il primo conduttore di Radio3-Suite, noto programma
quotidiano della terza rete radiofonica. Dal 2000 è stato assunto come
dirigente in qualità di responsabile della programmazione musicale di Radio3 e
successivamente sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,
carica che ha lasciato nel 2015. Dal 2011 è autore e conduttore del programma
televisivo Petruska di Rai5 dedicato alla divulgazione musicale. È autore di
numerosi saggi e testi dedicati alla musica. Nel 1986 ha pubblicato l’analisi
di tutte le opere di Giacomo Puccini. Nel 1991 ha ideato e coordinato la
pubblicazione della prima raccolta in italiano di saggi analitici dedicati
all’opera di Anton Webern. Ha iniziato con Spettro Sonoro la sua attività di
compositore e attualmente le sue opere sono eseguite da importanti complessi e
solisti italiani e stranieri (tra i quali Quartetto Arditti, Ensemble
Recherche, Ensemble 2E2M, Ex-Novo Ensemble, Orchestra dell’Accademia Di Santa
Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra e Coro del Maggio
Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Saint Paul
Chamber Orchestra, Manchester Camerata, Emanuele Arciuli, Roberto Prosseda,
Maurizio Baglini). Le sue opere sono pubblicate dalle edizioni Suvini-Zerboni
(Sugar) e presentate in diversi cd monografici (Edipan, Stradivarius). Ha
collaborato con Claudio e Daniele Abbado, Luciano Berio, Michele Serra,
Alessandro Baricco, Carlo Cecchi, Luca Ronconi, Stefano Benni, Elisabetta
Pozzi, Sandro Lombardi, Michele Placido. Dal 1993 al 1999 è stato consulente
musicale del Romaeuropa Festival e dal 1996 al 1999 è stato presidente di Nuova
Consonanza. Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle Attività
Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi
consulente (2003-2004). È stato vicepresidente del Centro Tempo Reale, fondato
da Luciano Berio. È membro del Direttivo dell’Accademia Filarmonica Romana, del
Comitato scientifico della Fondazione “Claudio Abbado” e del Centro Studi
“Luciano Berio”. Nel 2008 ha vinto, come producer, il Prix Italia e nello
stesso anno il Premio “Nino Carloni” come operatore musicale. Nel 2015 è stato
insignito del Premio “Convictus” e del Premio “Ugo Gregoretti”. Giorgio Napolitano
gli ha conferito il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica
Italiana. Nel 2008 è stato nominato membro dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, istituzione di cui è stato eletto presidente Il 20 febbraio del 2015.
Nessun commento:
Posta un commento