LA BOHÈME
Il capolavoro di Puccini nello storico allestimento del
Teatro Regio di Parma
con protagonisti Valeria Sepe e Stefan Pop
guidati da Valerio Galli sul podio dell’Orchestra
dell’Opera Italiana,
del Coro del Teatro Regio di Parma e del Coro di voci
bianche “Ars Canto”
Teatro Regio di Parma
10, 12, 17, 19 marzo
2017
Debutta venerdì 10 marzo alle ore 20.00 al
Teatro Regio di Parma, nell’ambito della
Stagione Lirica 2017, La Bohème di
Giacomo Puccini (repliche 12, 17, 19 marzo).
L’opera va in scena nell’ormai storico
allestimento del Teatro Regio firmato da Francesca Zambello, di cui Ugo
Tessitore riprende la regia, con le scene e i costumi di Nica Magnani e le luci
di Andrea Borelli. Sul podio Valerio Galli, al suo debutto al Teatro Regio,
dirige l’Orchestra dell’Opera Italiana, il Coro del Teatro Regio di Parma e il
Coro di voci bianche e giovanili Ars Canto “Giuseppe Verdi”, preparati
rispettivamente da Martino Faggiani e Gabriella Corsaro. In scena Valeria Sepe (Mimì),
Cinzia Forte (Musetta), Stefan Pop (Rodolfo ), Sergio Vitale
(Marcello), Andrea Vincenzo Bonsignore (Schaunard), Dario Russo (Colline),
Marco Camastra (Benoît, Alcindoro), Enrico Cossutta (Parpignol),
Roberto Scandura (Sergente dei doganieri),
Matteo Mazzoli (Doganiere), Giovanni
Gregnanin (Venditore).
Ispirate alle Scènes de la vie de Bohème,
romanzo dello scrittore francese Henry Murger, le scene liriche composte da
Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, fecero il loro debutto
il 1 febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la direzione del giovane
Arturo Toscanini. Accolta con un discreto successo alla prima, l’opera, già
alle riprese a Roma e Palermo, raccolse sempre più il favore del pubblico, diventando
in breve tempo uno dei melodrammi più amati e popolari di tutti i tempi.
Come di consueto, l’opera prossima al debutto sarà presentata sabato 4 marzo 2017 alle
ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero,
nell’incontro Prima che si alzi il
sipario. Lo storico della musica Giuseppe Martini ne metterà in luce gli
aspetti salienti, con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani interpretati dai soprani
Sunwoo Roh, Shini Kwon e Lee Cheoncho e
dai tenori Lee Chungman e Shin Dongmin, allievi del Conservatorio di
Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Claudia Gori e
coordinati da Donatella Saccardi.
Mercoledì 8
marzo alle ore 15.30 avrà luogo la prova generale dell’opera, i cui biglietti saranno
disponibili presso la biglietteria del Teatro Regio martedì 7 marzo a partire
dalle ore 10.30 (posto unico ridotto € 5,00 riservato alle associazioni
aderenti al Progetto di promozione culturale del Teatro Regio; posto unico
intero €10,00).
Al termine delle recite serali il Gran
Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per una cena dopoteatro per la quale è
consigliata la prenotazione; in occasione della recita di venerdì 17 marzo,
inoltre, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo
all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che
precedono lo spettacolo.
Biglietti da
€10,00 a €110,00; Under 30 da €10,00 a €55,00. Promozioni e agevolazioni
riservate a famiglie, lavoratori in stato di disoccupazione, cassaintegrazione,
mobilità, possessori di Carta Doc, Abbonati al Teatro Carlo Felice di Genova,
aderenti a 18App e Carta del Docente, gruppi. Per informazioni: Biglietteria
del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it
Teatro Regio di Parma
venerdì 10 marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica A
domenica 12 marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica B
venerdì 17 marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica C
domenica 19 marzo 2017, ore 15.30 Abb. Lirica D
domenica 12 marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica B
venerdì 17 marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica C
domenica 19 marzo 2017, ore 15.30 Abb. Lirica D
LA BOHÈME
Scene liriche in quattro quadri su
libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal romanzo Scènes de la vie de
Bohème di Henri Murger
Musica GIACOMO PUCCINI
Personaggi
|
Interpreti
|
Mimì
|
VALERIA SEPE
|
Musetta
|
CINZIA FORTE
|
Rodolfo
|
STEFAN POP
|
Marcello
|
SERGIO VITALE
|
Schaunard
|
ANDREA VINCENZO BONSIGNORE
|
Colline
|
DARIO RUSSO
|
Benoît
|
MARCO CAMASTRA
|
Alcindoro
|
MARCO CAMASTRA
|
Parpignol
Sergente dei doganieri
Doganiere
Venditore
|
ENRICO COSSUTTA
ROBERTO SCANDURA
MATTEO MAZZOLI
GIOVANNI GREGNANIN
|
Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI
Regia FRANCESCA ZAMBELLO
ripresa da UGO TESSITORE
ripresa da UGO TESSITORE
Scene e costumi NICA MAGNANI
Luci ANDREA BORELLI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA
CORSARO
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILI ARS CANTO
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Nessun commento:
Posta un commento