Opera di Firenze-Maggio Musicale
Fiorentino
Programma del mese di marzo 2017
Dopo il mese di febbraio che ha visto arrivare il maestro Fabio Luisi nel suo
ruolo di direttore musicale designato alla guida di Orchestra, Coro, Coro di
Voci Bianche e i solisti dell’Accademia del Maggio in un concerto con un
grandissimo consenso di pubblico, il mese di marzo segna senza dubbio un
ritorno che ha tutte le caratteristiche per essere definito importantissimo e
straordinario tanto è da lunghi anni atteso: il maestro Riccardo Muti, in occasione del vertice dei ministri della cultura
del G7 che avrà luogo a Firenze il prossimo 30 e 31 marzo salirà sul podio
dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Il Maestro dirigerà in due occasioni il 30
per l’apertura dei lavori a Palazzo Vecchio nel salone dei Cinquecento,
dedicato esclusivamente ai partecipanti al vertice e il 31 marzo alle ore 20,
all’Opera di Firenze, aperto al
pubblico. In teatro il Maestro Riccardo Muti ha messo in programma l’Ouverture
dal Guillaume Tell di Gioachino
Rossini, lo Stabat Mater di Giuseppe
Verdi per Coro e Orchestra e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di Johannes
Brahms. I biglietti saranno in vendita al pubblico a partire dall’8 marzo.
Sul
podio però è atteso anche un altro grandissimo direttore: Myung-Whun Chung. Il celebre direttore coreano dirigerà il 4 e 5
marzo la Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi.
Solisti Carmen Giannattasio, Elena Zhidkova, Gregory Kunde e Carlo
Colombara.
Il
pianoforte e due altri straordinari artisti sono in programma per il ciclo di
concerti di marzo: Murray Perahia il
giorno 9 in una coproduzione tra la Fondazione Teatro del Maggio Fiorentino e
Amici della Musica Firenze e poi Lang
Lang l’11 alle ore 21.
Sul
fronte dell’opera il mese di marzo -
proprio il giorno 1 - vedrà la messa in scena dell’ultima recita del
donizettiano: Le convenienze e inconvenienze teatrali, farsa in un atto e due
scene in un nuovo allestimento in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi
Cherubini” di Firenze. Il maestro Paolo Ponziano Ciardi dirigerà i solisti l’Orchestra e il Coro del
Conservatorio, la regia è di Andrea Cigni e il direttore del Coro è Francesco Rizzi, la regia di Francesco
Torrigiani.
Sarà
firmato dal regista Damiano Michieletto
e diretto da Roland Böer, Die
Zauberflöte, in scena all’Opera di Firenze il 23, 24, 25, 26, 28, 29 marzo. I
costumi sono di Laura Teti, le luci di Alessandro
Carletti e le scene di Alessandro
Fantin; si tratta di un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro La
Fenice di Venezia.
Anche
la programmazione al Teatro Goldoni è assai intensa e si alterneranno sul
palcoscenico ben cinque titoli di cui quattro riuniti in una serie di
concerti-documentari dedicati alle musiche e alle voci delle Guerre mondiali. Un progetto che è
stato sviluppato nel corso degli anni insieme a Leonardo De Lisi, Leonardo
Previero, Rosa Sarti e al Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da
Ettore Varacalli. Si tratta di Il Piave mormorò (il 2 e 6 marzo), Aprite
le porte (4 marzo), Abbassa la tua radio per favore (7 e
9 marzo) e Fischia il vento (12 marzo). Il quinto titolo in programma è
un’opera di Antonio Salieri La scuola de’ gelosi, un nuovo allestimento
in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Salieri di Legnago e
il Teatro Marrucino di Chieti. Le recite saranno il 19, 21, 23, 25 marzo.
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sarà diretta da Giovanni Battista Rigon, la regia è di Italo Nunziata, le scene di Andrea
Belli, i costumi di Valeria Donata
Bettella. Nei ruoli dell’opera i solisti dell’Accademia di canto del
Maggio.
Si
chiude poi il 10 e l’11 marzo al Mandela Forum il ciclo della trilogia Il
signore degli anelli che ha riscosso un grande successo da parte del
pubblico: la proiezione del film in lingua originale della saga con la colonna
sonora eseguita live con l’Orchestra e il Coro del Maggio e il Coro di voci
bianche. Il ritorno del re, ultimo titolo della trilogia segna la prima
esecuzione italiana in questa forma. Direttore è Shih-Hung Young e il soprano è Kaitlyn
Lusk.
Oltre
il sipario: gli incontri con il pubblico ( 18 marzo alle ore 17 al Vestibolo di
san Giovannino dei Cavalieri una conversazione concerto a cura di Cesare
Orselli su Die Zauberflöte e il 23 marzo alle 18 al Deutsches Institut Florenz,
sempre su Die Zauberflöte: conversazione concerto a cura di Monica Cioci, con
Stefania Baitan soprano al pianoforte Elisabetta Sepe) a cura di Firenze Lirica
e Il Foyer, due associazioni che uniscono tanti appassionati e che supportano
il teatro assieme agli Amici del Maggio Musicale Fiorentino in una
apprezzatissima attività di divulgazione della musica vedono un intenso
calendario confermato anche per il mese di marzo: dodici saranno le guide
all’ascolto che precederanno le recite d’opera e i concerti in calendario
tenute dal responsabile della promozione culturale Giovanni Vitali; otto le
conversazioni musicali dedicate a Die Zauberflöte e La scuola de’gelosi curate
dall’Associazione Amici del Maggio.
Un
concerto a casa Martelli per la serie “I giovedì a Casa Martelli” e dal titolo
Due illustri rivali:Mozart e Salieri in collaborazione con l’Accademia del
Maggio Musicale fiorentino, è in programma il 16 marzo alle ore 17.
Protagonisti i cantanti, pianisti e strumentisti dell’Accademia del Maggio
Musicale Fiorentino e del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze.
Per
I venerdì della Fenice, il 10 marzo alle ore 17.30, presso il negozio di via
Santa Reparata è previsto l’abituale appuntamento mensile di incontro col
pubblico.
Percorsi
tematici: dopo il grande successo del percorso tematico dedicato alle sinfonie
di Beethoven, continua il nuovo ciclo imperniato su Brahms con quattro
incontri: l’1 (Luca Summer), l’8
(Giovanni Vitali) , il 15 (Elisabetta Torselli) e il 22 (Alberto Batisti) nel
foyer di platea del Teatro sempre alle ore 16.
"L’opera Die
Zauberflote e il concerto diretto dal maestro Chung rientrano all'interno
del cartellone de Il Teatro?#bellastoria!,
il progetto della Fondazione CR Firenze dedicato ai giovani tra i 16 e i 21
anni. Sul sito www.ilteatrobellastoria.it
sarà possibile acquistare il biglietto a 5€ oltre a effettuare acquisti di
gruppo (fino a 20 biglietti per transazione) utili per gruppi di amici, scuole
di musica e teatro e classi scolastiche."
IL FLAUTO MAGICO
- 40
biglietti a recita
- Visita
guidata dell’Opera di Firenze e del backstage con gli artisti prima della
rappresentazione (40 persone a visita):
Sabato 25 marzo 2017 dalle 18.30 alle 19.10 - Martedì 28 marzo
2017 dalle 18.30 alle 19.10 - Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 18.30 alle 19.10
- Guida
all’ascolto nel Foyer di I Galleria: Sabato 25 marzo 2017 dalle 19.15 alle
19.45 - Martedì 28 marzo 2017 dalle 19.15 alle 19.45 - Mercoledì 29 marzo 2017
dalle 19.15 alle 19.45
- Sabato
18 marzo 2017, ore 15.00 Prova d’insieme dello spettacolo - Incontro con il
direttore e gli artisti - Rinfresco
- MYUNG-WHUN
CHUNG
40 biglietti per la prova generale
GLI APPUNTAMENTI A PARTIRE DAL 1 MARZO
mercoledì, 1
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Luca Summer
OPERA DI FIRENZE
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Luca Summer
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
A cura di Giovanni Vitali
GUIDA ALL’ASCOLTO: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Direttore: Paolo Ponziano Ciardi
-
OPERA: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Direttore: Paolo Ponziano Ciardi
Regia:
Francesco
Torrigiani
Orchestra e Coro “Luigi Cherubini” di Firenze
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE
giovedì, 2
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : IL PIAVE MORMORÒ
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
Orchestra e Coro “Luigi Cherubini” di Firenze
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE
giovedì, 2
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : IL PIAVE MORMORÒ
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
Pianoforte:
Leonardo Previero
Voce recitante:
Rosa Sarti
TEATRO GOLDONI
ore 10.00
– I RAPPRESENTAZIONE
sabato, 4
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : APRITE LE PORTE
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
sabato, 4
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : APRITE LE PORTE
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Coro
La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli
Voce
recitante: Rosa Sarti
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – GOLDONI MATINÉE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: MYUNG-WHUN CHUNG, direttore
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – GOLDONI MATINÉE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: MYUNG-WHUN CHUNG, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
-
CONCERTO: MYUNG WHUN
CHUNG, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Giuseppe Verdi
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Giuseppe Verdi
Messa da
Requiem per soli, coro e orchestra
Soprano: Carmen Giannattasio
Soprano: Carmen Giannattasio
Mezzosoprano: Elena Zhidkova
Tenore: Gregory Kunde
Basso: Carlo Colombara
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
domenica, 5
GUIDA ALL’ASCOLTO: MYUNG-WHUN CHUNG, direttore
A cura di Giovanni Vitali
GUIDA ALL’ASCOLTO: MYUNG-WHUN CHUNG, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 15.45
-
-
CONCERTO: MYUNG WHUN
CHUNG, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Giuseppe Verdi
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Giuseppe Verdi
Messa da
Requiem per soli, coro e orchestra
Soprano: Carmen Giannattasio
Soprano: Carmen Giannattasio
Mezzosoprano: Elena Zhidkova
Tenore: Gregory Kunde
Basso: Carlo Colombara
OPERA DI FIRENZE
ore 16.30
lunedì, 6
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : IL PIAVE MORMORÒ
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
OPERA DI FIRENZE
ore 16.30
lunedì, 6
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : IL PIAVE MORMORÒ
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
Pianoforte:
Leonardo Previero
Voce recitante:
Rosa Sarti
TEATRO GOLDONI
ore
10.00 – II RAPPRESENTAZIONE
martedì, 7
SPETTACOLO PER SCUOLE E
FAMIGLIE : ABBASSA LA
TUA RADIO PER FAVORE
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Tenore: Leonardo De Lisi
Pianoforte:
Leonardo Previero
Voce recitante:
Rosa Sarti
TEATRO GOLDONI
ore
10.00 – I RAPPRESENTAZIONE
mercoledì, 8
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
giovedì, 9
GUIDA ALL’ASCOLTO: MURRAY PERAHIA, pianoforte
A cura di Giovanni Vitali
giovedì, 9
GUIDA ALL’ASCOLTO: MURRAY PERAHIA, pianoforte
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
CONCERTO STRAORDINARIO: MURRAY PERAHIA, pianoforte
Coproduzione tra la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Amici della Musica Firenze
-
CONCERTO STRAORDINARIO: MURRAY PERAHIA, pianoforte
Coproduzione tra la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Amici della Musica Firenze
Johann Sebastian Bach
Suite
francese n. 6 in mi maggiore BWV 817
Franz
Schubert
4
Impromptus, op. 142, D. 935
Ludwig van Beethoven
Sonata
in do minore op. 111
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
venerdì,
10
INCONTRO CON IL PUBBLICO: I VENERDÌ DELLA FENICE
In collaborazione con Dischi Fenice
DISCHI FENICE
ore 17.30
-
CONCERTO STRAORDINARIO: IL SIGNORE DEGLI ANELLI – IL RITORNO DEL RE
Direttore: Shih-Hung Young
INCONTRO CON IL PUBBLICO: I VENERDÌ DELLA FENICE
In collaborazione con Dischi Fenice
DISCHI FENICE
ore 17.30
-
CONCERTO STRAORDINARIO: IL SIGNORE DEGLI ANELLI – IL RITORNO DEL RE
Direttore: Shih-Hung Young
Soprano: Kaitlyn Lusk
Orchestra, Coro e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
NELSON MANDELA FORUM
ore 20.00 - I RAPPRESENTAZIONE – PRIMA ITALIANA
Orchestra, Coro e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
NELSON MANDELA FORUM
ore 20.00 - I RAPPRESENTAZIONE – PRIMA ITALIANA
sabato,
11
CONCERTO
STRAORDINARIO: IL SIGNORE DEGLI ANELLI – IL
RITORNO DEL RE
Direttore: Shih-Hung Young
Direttore: Shih-Hung Young
Soprano: Kaitlyn Lusk
Orchestra, Coro e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
NELSON MANDELA FORUM
ore 20.00 - II RAPPRESENTAZIONE
Orchestra, Coro e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
NELSON MANDELA FORUM
ore 20.00 - II RAPPRESENTAZIONE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: LANG LANG, pianoforte
A cura di Giovanni Vitali
GUIDA ALL’ASCOLTO: LANG LANG, pianoforte
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 20.15
-
CONCERTO: LANG LANG, pianoforte
Isaac Albéniz
-
CONCERTO: LANG LANG, pianoforte
Isaac Albéniz
Suite española op. 47: “Granada (Serenata)” - “Cataluña (Corrente)” –
“Sevilla (Sevillanas)” - “Cádiz (Saeta)” -
“Asturias (Leyenda)” - “Cuba (Notturno)”
“Asturias (Leyenda)” - “Cuba (Notturno)”
Claude
Debussy
Ballade
Enrique
Granados
Da Goyescas:
“El Fandango del Candill" e "Quejas, o la maja y el ruiseñor"
Franz
Liszt
Sonata in si minore S. 178
OPERA DI FIRENZE
ore 21.00 – TURNO SINFONICA
domenica, 12
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : FISCHIA IL VENTO
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli
OPERA DI FIRENZE
ore 21.00 – TURNO SINFONICA
domenica, 12
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE : FISCHIA IL VENTO
MUSICA, VOCI E IMMAGINI DELLE GUERRE MONDIALI
Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli
Voce
recitante: Rosa Sarti
TEATRO GOLDONI
TEATRO GOLDONI
ore 16.30
– GOLDONI MATINÉE
lunedì,
13
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
DI LASTRA A SIGNA
ore 17.00
martedì,
14
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
VILLA
BANDINI/Q3
ore 17.00
mercoledì, 15
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Elisabetta Torselli
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
-
CONVERSAZIONE MUSICALE:
DIE ZAUBERFLÖTE/LA
SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
ERNESTO RAGIONIERI DI SESTO FIORENTINO
ore 17.00
giovedì, 16
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
MARUCELLIANA
ore 17.00
-
I GIOVEDì DI CASA MARTELLI: DUE ILLUSTRI RIVALI: MOZART E SALIERI
Cantanti, pianisti e strumentisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
MUSEO DI CASA MARTELLI
I GIOVEDì DI CASA MARTELLI: DUE ILLUSTRI RIVALI: MOZART E SALIERI
Cantanti, pianisti e strumentisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
MUSEO DI CASA MARTELLI
ore 17.00
sabato, 18
INCONTRO CON IL PUBBLICO: IL MAGICO FLAUTO DAI MOLTI SUONI
A cura di Firenze Lirica
sabato, 18
INCONTRO CON IL PUBBLICO: IL MAGICO FLAUTO DAI MOLTI SUONI
A cura di Firenze Lirica
Conversazione-concerto
a cura di Cesare Orselli
Musiche di
Wolfgang Amadeus Mozart
VESTIBOLO DI S. GIOVANNINO DEI CAVALIERI
ore 17.00
domenica, 19
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
VESTIBOLO DI S. GIOVANNINO DEI CAVALIERI
ore 17.00
domenica, 19
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO GOLDONI
ore 15.45
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
Regia:
Italo
Nunziata
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – I RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI MATINÉE
lunedì, 20
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – I RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI MATINÉE
lunedì, 20
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
THOUAR/Q1
ore 16.30
BIBLIOTECA CARLO BINI/Q5
ore 17.00
martedì, 21
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
BIBLIOTECA CARLO BINI/Q5
ore 17.00
martedì, 21
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
VILLA
ARRIVABENE/Q2
ore 16.00
BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO/Q4
ore 17.00
BIBLIOTECA BAGNO A RIPOLI
ore 17.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO/Q4
ore 17.00
BIBLIOTECA BAGNO A RIPOLI
ore 17.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO GOLDONI
ore 19.15
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
Regia:
Italo
Nunziata
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI A
mercoledì, 22
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Alberto Batisti
OPERA DI FIRENZE
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI A
mercoledì, 22
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Alberto Batisti
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
DI SCANDICCI
ore 16.00
giovedì, 23
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
giovedì, 23
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
Regia:
Italo
Nunziata
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 – II RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI A
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 – II RAPPRESENTAZIONE – GOLDONI A
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: DIE ZAUBERFLÖTE/LA SCUOLA DE’GELOSI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
FABRIZIO DE ANDRÈ/Q1
ore 17.00
BIBLIOTECA DI FIESOLE
ore 17.00
-
INCONTRO CON IL PUBBLICO: DIE ZAUBERFLÖTE, O IL REGNO DI ARMONIA
Conversazione-concerto a cura di Monica Cioci
BIBLIOTECA DI FIESOLE
ore 17.00
-
INCONTRO CON IL PUBBLICO: DIE ZAUBERFLÖTE, O IL REGNO DI ARMONIA
Conversazione-concerto a cura di Monica Cioci
Soprano:
Stefanica Baitan
Pianoforte:
Elisabetta Sepe
Musiche di
Wolfgang Amadeus Mozart
DEUTSCHES INSTITUT FLORENZ
ore 18.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
DEUTSCHES INSTITUT FLORENZ
ore 18.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – I RAPPRESENTAZIONE – TURNO A
venerdì, 24
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – I RAPPRESENTAZIONE – TURNO A
venerdì, 24
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE
sabato, 25
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE
sabato, 25
GUIDA ALL’ASCOLTO: LA SCUOLA DE’GELOSI
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO GOLDONI
ore 15.45
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
-
OPERA: LA SCUOLA DE’GELOSI
Direttore: Giovanni Battista Rigon
Regia:
Italo
Nunziata
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – IV RAPPRESENTAZIONE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 – IV RAPPRESENTAZIONE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – III RAPPRESENTAZIONE – TURNO B
domenica, 26
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – III RAPPRESENTAZIONE – TURNO B
domenica, 26
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 14.45
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 16.30 – IV RAPPRESENTAZIONE – MATINÉE
martedì, 28
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 16.30 – IV RAPPRESENTAZIONE – MATINÉE
martedì, 28
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – V RAPPRESENTAZIONE
mercoledì, 29
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – V RAPPRESENTAZIONE
mercoledì, 29
GUIDA ALL’ASCOLTO: DIE ZAUBERFLÖTE
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
-
OPERA: DIE ZAUBERFLÖTE
Direttore: Roland Böer
Regia:
Damiano
Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – VI RAPPRESENTAZIONE
venerdì, 31
CONCERTO STRAORDINARIO: RICCARDO MUTI, direttore
In occasione del G7 della cultura
Gioachino Rossini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – VI RAPPRESENTAZIONE
venerdì, 31
CONCERTO STRAORDINARIO: RICCARDO MUTI, direttore
In occasione del G7 della cultura
Gioachino Rossini
Ouverture
dal Guillaume Tell
Giuseppe Verdi
Stabat Mater per
Coro e Orchestra
Johannes Brahms
Sinfonia
n. 2 in re maggiore op. 73
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
Nessun commento:
Posta un commento