L'omaggio
a Lucio Dalla nell'anniversario della morte
A
cinque anni dalla scomparsa di Lucio Dalla, il Teatro Comunale di Bologna si
unisce alla città nell'omaggio al grande cantautore bolognese, protagonista
della storia musicale italiana, che ha saputo unire la musica colta e quella
popolare grazie al suo eclettismo e alla sua passione.
Nella
giornata di mercoledì 1° marzo, dalle ore 10 fino alle ore 20, la musica
di Dalla verrà diffusa dal Teatro e risuonerà in Piazza Verdi per ricordare il
grande artista, scomparso in quello stesso giorno del 2012.
Il
cantautore, che aveva un forte legame con i luoghi della sua città natale, ha collaborato più volte con il Comunale, avendo il grande
merito di riuscire ad abbinare la sua capacità comunicativa ad una grandissima
curiosità intellettuale e ad una poliedricità unica nel suo genere. Frutto di
questa riuscita collaborazione, sono stati spettacoli come Pierino e il Lupo
di Sergej Prokof'ev del 2005, con Lucio Dalla voce recitante e Aldo Sisillo
direttore, da cui è stato tratto anche un DVD; Pulcinella di Igor
Stravinskij e Arlecchino di Ferruccio Busoni del 2007, con la
regia di Lucio Dalla, che ha operato un intervento scenografico su tutte e due
le opere, spostandone l'azione a New York, per Pulcinella, e in un
paesino delle colline tosco-emiliane, per Arlecchino; e The Beggar's
Opera di John Gay del 2008, ancora con la regia di Lucio Dalla, che ha
apportato modifiche al testo originale, escludendo la quotidianità del
Settecento e trasportando l'azione dalla vecchia Londra alla Bologna odierna.
Le musiche dell'opera si alternavano ai vari dialoghi di scena (tra cui molti
in dialetto bolognese) con dichiarati omaggi ai compositori Georg Friedrich
Händel ed Henry Purcell.
Nessun commento:
Posta un commento