Family Concert: Gianna Fratta sul podio per il secondo
appuntamento
Secondo
appuntamento, già sold out da settimane, al Teatro Petruzzelli per i Family
Concert 2017.
La rassegna organizzata dalla
Fondazione Petruzzelli in collaborazione con gli Assessorati alle Culture ed al
Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari propone sabato 18 febbraio alle 18.00: il concerto diretto da Gianna
Fratta.
Il
programma sarà dedicato al grande cinema ed al musical: Arrangiamenti di Alberto Napolitano
di:
“Ragtime
fantasy” di Scott Joplin, (Ragtime dance, The entertainer, The
cascades di Scott Joplin), Truman sleeps di Philip Glass dalla
colonna sonora del film “The Truman show”, The heart asks the pleasure first
di Michael Nyman dalla colonna sonora del film “Lezioni di piano” e di
Gershwin/Porter/Bernstein “Dreaming
Broadway” ovvero I've got rhythm dal musical "Girl crazy" di
George Gershwin, I've got you under my skin dal musical "Born
to dance" di Cole Porter, America dal musical "West Side
Story" di Leonard Bernstein, Somewhere dal
musical "West Side Story" di Leonard Bernstein.
La rassegna prosegue domenica 30
aprile alle 18.00 con la direzione di Giuseppe La Malfa e un
programma dedicato a Danze
Ungheresi
di Johannes Brahms, Danza n. 1, dalle Danze
Sinfoniche op. 64 di Edvard Grieg,
da Orfeo all’inferno di Jacques
Offenbach, Ouverture e Can Can finale, dalla Sinfonia n. 4 op. 90 di Felix
Mendelssohn-Bartholdy Saltarello,
Presto,Suite n. 2 dal balletto Coppelia
di Léo Delibes.
Venerdì 26 maggio alle 18.00 l’Orchestra sarà diretta da Giampaolo Bisanti. In programma da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture, da Guglielmo Tell di Gioachino Rossini Sinfonia, dalle
musiche di scena per la tragedia Egmont di
Goethe, op.84 di Ludwig van
Beethoven, Ouverture, Ouverture in Do maggiore “nello stile italiano”, op. 170, D. 591 di
Franz Schubert, da La Forza del Destino di Giuseppe Verdi Sinfonia, dalle Danze
Slave op. 46 di Antonin Dvořák Danza n. 1 e n.2, L’apprendista
stregone di Paul Dukas.
Domenica 26 novembre alle18.00 dirigerà
l’Orchestra Benedetto Montebello con un programma dedicato a: da
Il Principe Igor di Aleksandr
Borodin Ouverture, Estratti dal
balletto Pulcinella di Igor
Stravinsky, Estratti dalle Suite n.1e n.2 da Carmen di Georges Bizet.
Informazioni:
080.975.28.10. Biglietti in vendita al
botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it.
Gianna
Fratta
Direttore d’orchestra
Decide di diventare direttore d’orchestra a nove anni e da allora intraprende e completa col massimo dei
voti la sua formazione accademica in pianoforte e composizione, oltreché in
direzione d’orchestra con lode.
Inizia
giovanissima la sua carriera pianistica vincendo numerosi concorsi nazionali e
internazionali che la portano ad esibirsi nei
teatri più importanti del mondo in città come Berlino, New York, Tel Aviv,
Mumbay, Kolkatta, Istanbul, Stoccolma, Vilnius, Haifa, Roma, Seoul, Montevideo,
Buenos Aires e tante altre in tutto il mondo.
Il suo debutto come direttore d’orchestra avviene
nel 1998 e da allora lavora con importanti orchestre in molti casi come prima
donna.
Tra le principali i Berliner Symphoniker,
l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Sinfonica di Macao (Cina), la
Mimesis del Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT di Firenze, l’Orchestra dell Teatro
Petruzzelli, la Royal Academy di Londra, l’Orchestra
della Fondazione Toscanini di Parma, la Nuova Scarlatti di Napoli, la Russian
Simphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Sofia e di Kiev, la Sinfonica di
Greensboro e la Dubuque Simphony Orchestra (USA), l’Orchestra de
l’Ile de France, la Prime
Orchestra di Seul (Corea), l’Orchestra
Filarmonica di Montevideo, la Sinfonica di Sanremo, L’Aquila, Bari, Lecce, l’Orchestra
del Teatro Nazionale di Belgrado, Maribor, Skopje e molte altre in tutto il
mondo.
Pupilla del grande direttore russo Yuri Ahronovitch, egli
scrive di lei “Non ho mai conosciuto un
direttore così giovane e già così dotato di cuore e di braccio”.
Suona
e dirige nei più importanti teatri del mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro
Coliseo di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo, Seoul Art Center di Seoul,
Smetana Hall di Praga, Teatro Sao Pedro a San Paolo del Brasile, Teatro
dell’Opera di Roma ecc.), collaborando con i più importanti artisti del
panorama internazionale.
È titolare della cattedra di elementi di
composizione al Conservatorio di Foggia, visiting professor alla Sungshin
University di Seul (Corea) e tiene regolarmente lecture e master class in molte
università nel mondo.
È laureata in giurisprudenza e discipline musicali.
Oltre alle numerose incisioni discografiche per Velut
Luna, Bongiovanni, Amadeus, Nea et Antiqua, Gianna Fratta é protagonista di
documentari e reportage che raccontano la sua attivitá e la sua vita, tra cui “Per la mia strada” prodotto da Rai
Cinema e premiato dalla Presidenza della Repubblica.
Il 7 marzo 2009 è insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana per
i risultati da lei ottenuti in campo internazionale come pianista e direttore
d’orchestra; il 18 dicembre 2016 dirige in Eurovisione il Concerto di Natale al
Senato, nelle precedenti edizioni affidato a personalità come Muti, Maazel,
Oren.
Nessun commento:
Posta un commento