OPERINA
DELLA LUCE
all’Auditorium
E. Montale dal 15 al 17 dicembre 2016
Torna
all’Auditorium Eugenio Montale dal 15 al
17 dicembre, l’ Operina della luce,
lo spettacolo
che lo scorso anno era stato dedicato all’Anno Internazionale della luce, proclamato
nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quale simbolo di vita, di
civiltà e per alcuni di spiritualità.
Lo scopo è quello di sensibilizzare sull'essenzialità
della luce come fonte di energia, nello sviluppo dell'istruzione, nelle
telecomunicazioni, nella salute e nell'agricoltura e di conseguenza promuovere
la ricerca in materia di nuove tecnologie.
Lo spettacolo/operina musicale ha l’intento di
divulgare la fisica della luce attraverso semplici ed elementari concetti
sviluppati da alcuni esempi sotto forma di racconto con supporto video e
musicale.
Il testo elaborato da Roberto Piumini, uno
dei più interessanti scrittori per l’infanzia, svela in modo giocoso, come la
luce che noi vediamo bianca in realtà è colorata, come fa a variare la
percezione dei colori, come nasce l’arcobaleno o come possiamo giocare con le
ombre.
La musica originale di Andrea Basevi,
composta per essere eseguita dal vivo attraverso tre particolari strumenti
musicali, associa suoni ai colori primari della luce, invitando il pubblico a
cantare i ritornelli delle canzoni.
Lo spettacolo, adatto ad un pubblico di
bambini, è stato ideato da Liliana Iadeluca docente di Light design
presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti e
l’Accademia di Brera, che per la prima volta si mette alla prova nella regia.
Un Elettricista, una Ballerina luminosa, un
Pagliaccio e tre strumenti musicali ci guideranno alla scoperta della natura
della luce e dei colori che essa “nasconde”.
La luce è naturalmente la vera protagonista
dello spettacolo, impersonificata tanto dal segui-persona quanto dall'attrice
in carne ed ossa. Ne sono testimoni la Canzone della luce triste, la Fiaba
della luce bianca raccontata dal presentatore e accompagnata da video e
immagini, a dimostrazione dell'importanza della luce nel rivelare i colori
delle cose, e la Canzone della luce bianca.
LABORATORIO
DIDATTICO SULLA LUCE
Lo spettacolo sarà preceduto da un
laboratorio didattico sulla luce a cura dell'Accademia Ligustica di Belle Arti,
della durata di 30 minuti.
Produzione
Associazione Sant’Ambrogio Musica
Direttore Artistico M° Andrea Basevi
Auditorium Eugenio
Montale
OPERINA DELLA LUCE
La
fisica della luce spiegata ai bambini (e non solo)
Ideazione Liliana Iadeluca e Andrea Basevi
Testo Roberto Piumini
Musica Andrea Basevi
Regia e progetto luce Liliana Iadeluca
Assistente alla regia Patrizia Ercole
Movimenti scenici Eugenia Amisano
Scene e video Emanuela Borra
Costumi Alessia Ammirati
Personaggi
e interpreti
La
Luce
Eugenia Amisano
Il
Narratore
Federico Giani
Flauto
(il blu)
Gianluca Nicolini
Clarinetto
Basso (il rosso)
Rocco Parisi
Marimba
(il verde)
Federico Gado
Le tre luci R.G.B.
Serena
Repetto, Silvia Olmi, Cristina Balzano
Studenti Accademia
Ligustica di Belle Arti
giovedì 15 alle ore
9.30 e 11.00
venerdì 16 alle ore
9.30 e 11.00
sabato 17 alle ore 16.00
Nessun commento:
Posta un commento