Al Teatro Massimo un
grande cartellone natalizio che si apre con lo Schiaccianoci
Concerti, spettacoli,
visite notturne dal 21 dicembre al 6 gennaio
Il 21 debutta
Schiaccianoci di Čajkovskij, con la coreografia di Giuseppe Picone da Marius
Petipa
PALERMO. Un grande
balletto, concerti, visite notturne. Il Teatro Massimo di Palermo propone per
le feste natalizie un ricco cartellone che si apre il 21 dicembre e si chiude
il 6 gennaio. Oggi la presentazione, con il sindaco e presidente della
Fondazione Leoluca Orlando; il sovrintendente Francesco Giambrone, il direttore
artistico Oscar Pizzo. “Questo teatro è un po’ la casa dei palermitani, così
anche per Natale vogliamo essere un luogo dove ci si ritrova, si sta insieme,
si gioca, ci si emoziona davanti a uno spettacolo”, dice Giambrone. “Il Teatro
Massimo – aggiunge Leoluca Orlando - è al centro della programmazione culturale
della città e lo conferma in occasione di queste festività, con un programma davvero
ampio che si rivolge, e certamente coinvolgerà, tantissimi palermitani e
turisti di tutte le età e con interessi diversi. Una conferma del suo ruolo d'eccellenza
nella nostra città”.
Si parte mercoledì 21 dicembre: alle 20.30 debutta Schiaccianoci di Čajkovskij, con la coreografia della star della danza
Giuseppe Picone da Marius Petipa, direttore Aivo Välja, che vedrà impegnati il
Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo. Fino
al 28 dicembre. Il giorno prima, il 20, alle 20.30 c’è la prova generale aperta
al pubblico a favore di Medici senza frontiere. Giovedì 22, dalle 21.30 alle
24, la grande occasione di visitare il teatro al prezzo simbolico di 1 euro,
un’iniziativa in collaborazione con Le Vie dei Tesori. I visitatori potranno ammirare
il foyer e la sala grande illuminata.
Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, alle 21.30, il
concerto Gospel di James Hall & Worship & Praise, vincitore del Grammy
Award Gospel per il 2010. La musica di James Hall accoglie tutte le suggestioni
del gospel fino a quello contemporaneo senza snaturare la sua forza, anzi a
sottolineare con intensità il racconto, la cui forza e poesia appartengono alla
grande tradizione.
Il 29 dicembre, dalle 20.30 alle 24, ancora teatro aperto
alle visite al prezzo di 1 euro.
Il 30 dicembre alle 19, nel foyer del Teatro, concerto del
Coro di voci bianche “Angel’s Carol”, dirette dal maestro Salvatore Punturo che
eseguiranno brani natalizi.
Il 31 dicembre, per la notte di San Silvestro, piazza Massimo
diventerà uno dei luoghi di attrazione della città, con un maxischermo che sin
dalle 18 e fino a notte inoltrata dove saranno trasmessi grandi concerti e
opere liriche. A mezzanotte il conto alla rovescia.
Il primo gennaio, alle 18.30, l’ormai tradizionale Concerto
di Capodanno offerto dalla presidenza del consiglio comunale, il cui ricavato
andrà in beneficenza. Protagonisti sono due star del canto: Nadine Sierra, quest’anno
Lucia di Lammermoor al Teatro Massimo, da poco reduce da un grande successo
all'opera di Parigi, e Paolo Fanale, palermitano, star anche dello scorso
concerto di Capodanno, nel Flauto magico del 2014 al Teatro Massimo. Sul podio
Giacomo Sagripanti, direttore giovane ma affermato in tutto il mondo, che
dirigerà Traviata nella stagione 2017, e già applaudito a Parigi, Monaco,
Mosca, Zurigo, Valencia.
Il 2 gennaio alle 20.30
concerto dei Superottoni & Friends, con i giovani talenti della musica. E per finire il 6 gennaio, giorno della
Befana, alle 17.30, uno spettacolo tra musica e risate: le Cartocomiche, opera
strabuffa per SeiOttavi, Coro di voci bianche, Coro Arcobaleno, gruppo
strumentale Vivart. Attrice Stefania Blandeburgo, video Lorenzo Bertuglia.
Uno spettacolo
ispirato alla radio, scatola magica che si diffuse rapidamente dopo la sua
invenzione. Un omaggio a questo straordinario mezzo di comunicazione, con una
speaker di eccezione, e un gran varietà di programmi che terranno compagnia al
pubblico per poco più di un’ora. Sarà una trasmissione radiofonica dal vivo per
chi sarà presente in sala. Un divertimento, oltre che per le orecchie, anche
per gli occhi.
Le foto sono di Rosellina Garbo
Biglietti:
CONCERTO
GOSPEL DA 25 A 10 EURO
CONCERTO
CORO DI VOCI BIANCHE 8/4 EURO (intero/ridotto)
CONCERTO
SUPEROTTONI & FRIENDS DA 15 A 5 EURO
CARTOCOMICHE
DA 15 A 5 EURO
Nessun commento:
Posta un commento