AVVISO ESPLORATIVO NELL’AMBITO
DI ATTIVITÀ LIRICA E CONCERTISTICA ORGANIZZATA
DALLA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA
Finalizzato a
ricevere manifestazioni di interesse alla partecipazione alle attività in
qualità di complesso corale nel periodo dal 27.01.2017 al 27.01.2018
1. PREMESSA
1.1 La Fondazione Teatro Regio
di Parma è riconosciuta Teatro di Tradizione ai sensi dell’art. 28 della legge
14 agosto 1967 n. 800 e svolge la propria attività in Italia e all’estero. La
Fondazione non ha scopo di lucro, Essa promuove la diffusione dell’arte e della
cultura teatrale, di danza, cinematografica e dello spettacolo in generale,
nonché la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e
l’educazione musicale della collettività.
1.2 La Fondazione Teatro Regio
di Parma intende procedere all’individuazione di un Complesso corale idoneo a
svolgere attività lirica e concertistica nel periodo in titolo indicato,
ogniqualvolta la Fondazione ne richieda la disponibilità. Scopo del presente
invito è sollecitare e raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di Imprese
di tale natura, altamente qualificate e costituite in forma di società,
cooperativa o consorzio.
2. TERMINI E SCADENZE
2.1 La Fondazione Teatro Regio
di Parma procederà in piena autonomia, sulla base dei curricula pervenuti, ad
individuare l’Impresa ritenuta maggiormente idonea, sulla base di comprovate
esperienze nel settore, a svolgere la predetta attività corale.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate da Imprese
singole, senza la possibilità di partecipazione in raggruppamento.
2.2 La presente procedura viene
svolta al solo fine di ricevere manifestazioni di interesse da parte di Imprese
interessate alle attività in oggetto e non assume in alcun modo caratteristiche
concorsuali, né determina alcun diritto all’assegnazione, né presuppone una
graduatoria finale delle Imprese richiedenti.
2.3 La manifestazione di
interesse (redatta secondo il modello allegato e sottoscritta dal legale
rappresentante dell’Impresa), il curriculum artistico e produttivo del
Complesso corale (redatto in conformità al vigente modello europeo che evidenzi
le competenze e le esperienze artistiche maturate, ed eventualmente corredato
di ogni altra indicazione e documentazione ritenuta utile) nonché copia di un
documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, dovranno
pervenire a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla sede
della Fondazione Teatro Regio di Parma, c.a. Giannina Seccia Area
Amministrativa, Strada Garibaldi 16/a 43121 Parma o a mezzo PEC all’indirizzo fondazioneteatroregioparma@pec.it
entro e non oltre le ore 12,00 del 10 gennaio 2017. Farà esclusivamente fede la
data di arrivo presso la Fondazione e non quella di spedizione.
2.4 Sulla busta, in caso di
invio a mezzo posta, dovrà essere riportata la dicitura “Manifestazione di interesse a partecipare in qualità di Coro
lirico-sinfonico all’attività musicale organizzata dalla Fondazione Teatro Regio
di Parma nel periodo dal 27.01.2017 al 27.01.2018”.
2.5 Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione
Teatro Regio di Parma (www.teatroregioparma.it)
3. COMPETENZE E REQUISITI RICHIESTI
3.1 A tutte le imprese
partecipanti, sono richiesti i seguenti requisiti:
a) avere sede in Italia o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) assenza di condanne penali definitive o procedimenti penali pendenti per
reati che incidono sulla moralità professionale in capo al legale
rappresentante;
c) avere svolto continuativamente per almeno 5 anni precedenti alla data di
pubblicazione del presente avviso il genere di attività corale per cui la
manifestazione di interesse è presentata;
d) non avere pendenze in corso con enti di previdenza assistenziale per
contribuzioni non versate;
e) non avere pendenze in corso con dipendenti e/o collaboratori per
questioni attinenti l’attività svolta;
f) potersi avvalere di un organico di massima non inferiore a n. 60
(sessanta) unità;
g) applicare regole retributive e contributive, per il
personale artistico e amministrativo impiegato, in linea ai compensi
normalmente corrisposti per analoghe prestazioni lavorative e proporzionati
alla quantità e alla qualità del lavoro reso, in conformità alla legislazione
vigente.
In sede di valutazione del curriculum di ciascun interessato, verrà data preferenza
a soggetti che si possono avvalere della collaborazione di un Ispettore del
Coro. Tale indicazione dovrà emergere dal curriculum allegato alla
manifestazione di interesse.
4. VALUTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI
DI INTERESSE
4.1 Le manifestazioni
d’interesse pervenute verranno esaminate dalla Fondazione, che valuterà e selezionerà l’Impresa più idonea,
sotto il profilo curricolare e artistico, a prestare l’attività artistica di
interesse.
4.2 Farà seguito, su impulso
della Fondazione, la negoziazione di apposita convenzione che regolerà i
rapporti tra le parti.
4.3 La convenzione disciplinerà le modalità attraverso le quali la
Fondazione, per mezzo della propria Direzione artistica e/o sulla base delle
valutazioni espresse dal Direttore del coro, parteciperà alla individuazione
degli elementi del coro, individuando i soggetti che meglio parranno
corrispondere alle caratteristiche artistiche richieste per l’organico corale
da costituirsi per ogni singolo programma, comunicando di conseguenza anche il
numero degli elementi necessari di volta in volta.
5. STRUTTURA E DURATA DELLA
CONVENZIONE
5.1 La convenzione avrà durata annuale
e seguirà le esigenze produttive della Fondazione Teatro Regio di Parma. La
convenzione recepirà gli accordi economici raggiunti in sede di negoziazione, che
dovranno essere commisurati al numero di artisti del coro di volta in volta
richiesti e impiegati.
5.2 Specifiche tipologie e/o
deroghe saranno prese in considerazione a seconda delle richieste e delle
necessità delle parti.
5.3 La durata della convenzione sarà
di 12 (dodici) mesi a decorrere dal 27 gennaio 2017 e con scadenza automatica
il 27 gennaio 2018, con facoltà di rinnovo secondo quanto stabilito nella
convenzione medesima.
5.4 Stante la natura artistica e non concorsuale della presente procedura,
la Fondazione si riserva la facoltà di invitare e/o di negoziare con soggetti
di propria diretta individuazione.
5.5 La Fondazione si riserva, a proprio insindacabile giudizio di
prorogare, sospendere, revocare il presente avviso in qualsiasi momento.
5.6 La ricognizione esplorativa di cui al presente avviso non vincola in
alcun modo la Fondazione a procedere con la conclusione della convenzione.
5.7 La Fondazione si riserva il diritto di non esaminare le manifestazioni
di interesse ritenute non idonee o pervenute oltre il termine indicato al punto
2.3.
Nessun commento:
Posta un commento