CONCERTO DI CAPODANNO
AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
SABATO 31 DICEMBRE 2016, ORE 21.30
Sabato 31
Dicembre 2016 alle ore 21.30 al Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione Arena propone
il tradizionale Concerto di Capodanno
per brindare con il suo pubblico l’arrivo del Nuovo Anno. La serata vede
protagonisti l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena di Verona diretti da
Andrea Battistoni e sarà presentata da Davide da Como.
Il Concerto di Capodanno si conferma un
appuntamento molto amato dagli spettatori del Teatro Filarmonico, che fin dalle
prime edizioni hanno gremito ogni ordine di posti per godere della variegata offerta
musicale e brindare insieme all’arrivo del Nuovo Anno.
Il Concerto diretto da Andrea Battistoni, impegnato sul podio anche lo scorso anno, è
composto da celebri brani del repertorio operistico e sinfonico. La serata si
apre sulla note dell’Ouverture del Guglielmo Tell di Gioachino
Rossini, ultima opera del compositore pesarese; viene quindi eseguito il Coro
di zingarelle e mattadori dal secondo atto de La Traviata di
Giuseppe Verdi. Il terzo brano in programma è la Danza delle ore dal
terzo atto de La Gioconda di Amilcare Ponchielli. Si prosegue con il Coro
delle campane tratto da Pagliacci, dramma di Ruggero Leoncavallo in
cartellone al Teatro Filarmonico dal 22 gennaio al 2 febbraio 2017. Dal Nabucco
di Giuseppe Verdi viene proposto il più conosciuto tra i brani corali: Va’
pensiero sull’ali dorate, cui segue un’altra famosa aria corale verdiana, Fuoco
di gioia, tratta dal primo atto dell’Otello. Conclude la prima parte del Concerto La Cavalcata delle Walkirie, da Die Walküre di Richard Wagner.
La seconda parte della serata si apre sulle note delle Danze
Sinfoniche dal celeberrimo musical West Side Story, ispirato
a Romeo e
Giulietta di Shakespeare, scritto dal pianista e direttore d’orchestra statunitense Leonard
Bernstein. Segue, da Romeo e Giulietta del compositore francese
Charles Gounod, il brano corale L’Heure s’envole. Viene quindi eseguito il
poema sinfonico L’apprendista stregone, composto dal francese Paul Dukas
nel 1897, che descrive in musica la trama dell’omonima ballata di Goethe.
Chiude infine una selezione di arie tratte dal IV atto di Carmen di
Georges Bizet.
La serata sarà
arricchita da esecuzioni fuori programma e dal tradizionale brindisi offerto
dalla Fondazione Arena al suo pubblico per salutare l’arrivo del 2017.
Il concerto è fuori abbonamento.
ANDREA BATTISTONI
Direttore d’orchestra
Nato a Verona nel 1987, Andrea
Battistoni è uno dei giovani emergenti del panorama musicale
internazionale.
Consegue nel 2006 il diploma in
violoncello. Nella direzione d'orchestra si perfeziona con Gabriele Ferro e
prende parte a masterclass di Alberto Zedda e Gianandrea Noseda.
Dal 2013 è Primo Direttore Ospite del
Carlo Felice di Genova; dal 2010 al 2013 ricopre lo stesso incarico per il
Teatro Regio di Parma.
È ospite dei più
prestigiosi Teatri e Festival internazionali, tra cui La Scala di Milano, l’Arena
di Verona, Santa Cecilia, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Israel
Philarmonic Orchestra e molti altri.
Notevole successo ottengono i suoi debutti con la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Tokyo Philarmonic Orchestra, la Deutsche Oper di Berlino, il Maggio Musicale Fiorentino ed il Teatro alla Scala di Milano.
Notevole successo ottengono i suoi debutti con la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Tokyo Philarmonic Orchestra, la Deutsche Oper di Berlino, il Maggio Musicale Fiorentino ed il Teatro alla Scala di Milano.
Dallo scorso maggio è
Principal Guest Conductor della Tokyo Philarmonic Orchestra; il più giovane
musicista a cui sia mai stato assegnato questo prestigioso incarico.
All’Arena di Verona
debutta nel 2011 con Il Barbiere di Siviglia
di Rossini, mentre nel 2012 è
impegnato con Turandot di Puccini.
Nel
2013 dirige La Traviata e partecipa
al Gala Verdi; nel 2014 è sul podio
areniano per Un ballo in maschera di
Verdi, opera inaugurale del Festival, e Carmina
Burana di Orff.
Nel 2015 prende parte al Gala Lo
spettacolo sta per iniziare condotto da Paolo Bonolis; nell’ambito del
Festival areniano 2015 dirige Aida e Carmina Burana; nel 2016 dirige Aida e Turandot.
Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2010 con La Bohème;
nel 2011 è impegnato in due concerti sifonici e Rigoletto di Verdi; nel 2012 dirige Attila; nel 2015 dirige il Concerto di Capodanno.
Torna al Filarmonico per la Stagione
Sinfonica 2016-2017 per dirigere il Concerto
di Capodanno 2016.
Nessun commento:
Posta un commento