Un compositore
incontra Giamburrasca: si ride in musica al Teatro Massimo
Domani alle 11.30 e
il prossimo weekend “Oh, che armonico fracasso!”
Liberamente tratto
dal Maestro di Cappella di Cimarosa
PALERMO. Buio in sala. Sta per iniziare
la prova. Entra in scena un musicista. Ha in mano degli spartiti. Sarà un
direttore d'orchestra? Accenna qualche vocalizzo, è un cantante: un basso
buffo, voce calda e suadente. Siede al pianoforte e inizia a canticchiare. Comincia così “Oh, che armonico fracasso”,
l’operina in programma oggi, sabato 10 dicembre alle 17.30; domani, domenica 11
dicembre alle 11.30 e poi il prossimo weekend: sabato 17 alle 17.30 e domenica
18 alle 11.30 (Sala Onu). Presto le eleganti armonie di Cimarosa si
mescoleranno al ritmo sfrenato ed esaltante del musical, passando da Liza Minnelli
e da Frank Sinatra.
L’operina,
con musiche originali di Cimarosa, Händel, Rossini, Mozart,
Bach, Kander, Maniaci, è rivolta
ai bambini dagli 8 ai 12 anni, ma è molto piacevole anche per adulti. L’Orchestra
del Teatro Massimo passa da un genere a un altro, come se provasse il concerto,
interagendo con le gag dei protagonisti per un’ora di spettacolo che avvicina i
bambini alla musica del Settecento attraverso quella del nostro tempo. Liberamente
tratta da “Il Maestro di Cappella” di Cimarosa, vede direttore Alberto Maniaci
e regista Alberto Cavallotti. Interpreti, nel ruolo del Maestro di Cappella,
Francesco Vultaggio e Salvatore Grigoli. Giustino, l’assistente del maestro di
Cappella, è lo stesso Maniaci.
Ridotto 4 euro
Intero 10 euro
Pacchetto famiglia: un bambino e due
adulti 18 euro
Nessun commento:
Posta un commento