Stagione
d’Opera e di Balletto 2016-2017
LA BELLA ADDORMENTATA
Elegante,
raffinata, la più bella fiaba in danza di tutti i tempi nella versione di Nacho
Duato per lo Staatsballett Berlin, al suo debutto in Italia
Teatro
Regio, sabato 17
dicembre 2016
Da sabato 17 dicembre il Regio ospita – per la prima volta in Italia – lo Staatsballett
Berlin con La bella addormentata. Coreografia e regia del balletto – forse
il più famoso di tutti i tempi – sono firmate da Nacho Duato; il soggetto è liberamente ispirato alla popolare fiaba
di Charles Perrault, come l’originale di Marius Petipa del 1890. Le celebri e
delicate melodie di Pëtr Il’ič
Čajkovskij saranno interpretate dall’Orchestra
del Teatro Regio diretta
dal maestro Pedro Alcalde.
Il Balletto Nazionale di Berlino è una
delle maggiori compagnie in Europa: nato nel 2004, dopo la caduta del muro di
Berlino, è l’unione delle compagnie di danza della Deutsche Oper a Ovest e
dell’antica Staatsoper a Est. In repertorio, non solo i classici dell’Ottocento,
ma anche i maggiori autori del Novecento e gli autori contemporanei.
Nacho Duato, spagnolo di Valencia, è stato allievo di
Béjart e Alvin Ailey e splendido interprete di Jiří Kylián; negli anni ’80 si è
imposto come uno dei danzatori più importanti del panorama europeo. Duato,
grande firma della coreografia mondiale, dal 2014 è Direttore artistico
generale della Compagnia berlinese; è stato per vent’anni direttore della Compañía
Nacional de Danza de España (scelto dal Ministero della Cultura e dell’Educazione
spagnolo) e unico straniero a dirigere a San Pietroburgo il Balletto del Teatro
Michajlovskij. Si è imposto per la sua lettura del “balletto moderno” come
sintesi libera di varie tecniche e influenze di danza del suo tempo. Con la Bella addormentata si è accostato ai
mostri sacri Petipa-Čajkovskij con eleganza e umiltà: la struttura
drammaturgica resta quella della tradizione, mentre ha “riscritto”
completamente i passi e la coreografia. «Quando ero in creazione – ha affermato
Duato – avrei voluto confrontarmi con Čajkovskij e Petipa, avrei voluto
consigliarmi con loro. Ho provato a creare pensando che il grande compositore
fosse nel mio corpo».
Un balletto sontuoso
quello firmato da Duato, che ha saputo coniugare qualità del movimento e
partitura musicale. Scene e costumi dell’allestimento, che
ha debuttato a Berlino nel 2015, sono firmati da Angelina Atlagić, le luci da Brad
Fields.
La bella addormentata, al suo nascere a Pietroburgo nel 1890
(in scena nel ruolo di Aurora l’italiana Carlotta Brianza), vide svilupparsi
una collaborazione esemplare fra coreografo (Petipa), compositore (Čajkovskij)
e direttore dei teatri imperiali (Vševoložskij, anche autore del libretto e creatore
dei costumi), che dispiegò davanti agli occhi dei nobili pietroburghesi il più grande risultato raggiunto dall’arte classica russa,
la quintessenza dell’armonia e del fascino del Balletto.
Prima ballerina dello
Staatsballett Berlin dal 2007, Iana Selenko,
minuta ed elegante, sarà l’interprete raffinata del ruolo della principessa
Aurora la quale, pungendosi un dito, morirà per la maledizione della perfida
Carabosse (interpretata da Rishat
Yulbarisov); la Fata dei Lillà, che tramuta la terribile sorte di Aurora in
un sonno lungo cent’anni, sarà Sarah
Mestrovic; il principe Désiré, che con il suo bacio risveglierà la bella
principessa, innamorandosene perdutamente e, insieme a lei tutta la corte, sarà
Marian Walter. Agli interpreti
principali si alterneranno: nel ruolo di Aurora Ksenia Ovsyanick e Krasina
Pavlova; in quello del principe Désiré
Dinu Tamazlacaru e Mikhail Kaniskin;
Michael Banzhaf (Carabosse) e Julia Golitsina (La Fata dei Lillà).
La bella addormentata sarà presentata al pubblico mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini, con
una conferenza dal titolo: La danza di Nacho Duato: contemporaneità dei
classici, a cura di Alfio Agostini.
L’ingresso è libero.
«Iren, Socio Fondatore del Teatro Regio, è lieta di offrire il
proprio supporto a questa produzione artistica – ha dichiarato Paolo Peveraro,
Presidente di Iren – nella consapevolezza che fornire un contributo alla
cultura rappresenta uno strumento che favorisce lo sviluppo del territorio nel
quale opera la nostra azienda». Questa iniziativa si colloca nell’ambito di un
più ampio programma di attività che Iren proporrà nel corso delle festività natalizie per
presentare importanti novità di natura commerciale e rendere sempre più Smart
la gestione dei consumi energetici per i propri clienti.
IL CAST
La
bella addormentata
Balletto in tre atti con prologo
Libretto di Nacho Duato da Ivan Vševoložskij
dalla fiaba La Belle au bois dormant
di Charles Perrault
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
STAATSBALLETT
BERLIN
Direttore artistico
generale: Nacho Duato
Coreografia
e regia Nacho Duato
Scene
e costumi Angelina Atlagić
Luci Brad Fields
Personaggi
principali Interpreti
Aurora Iana Salenko (17s, 20, 21s) /
Ksenia Ovsyanick (17p, 18) /
Krasina Pavlova (21p, 22) /
Il principe Désiré Marian
Walter (17s,
20, 21s) /
Dinu Tamazlacaru (17p, 18) /
Mikhail Kaniskin (21p,
22)
Carabosse Rishat Yulbarisov /
Michael
Banzhaf
La
Fata dei Lillà Sarah Mestrovic /
Julia
Golitsina
Direttore
d’orchestra Pedro Alcalde
Staatsballett Berlin
NOVITÀ PER L’ITALIA
Sabato 17 Dicembre 2016 ore 14.30 Turno C
Sabato 17 Dicembre 2016 ore 20 Turno
A
Domenica 18 Dicembre 2016 ore 15 Turno
F
Martedì 20 Dicembre 2016 ore 20 Turno
B
Mercoledì 21 Dicembre 2016 ore 14.30 Turno P
Mercoledì 21 Dicembre 2016 ore 20 Turno
D
Giovedì 22 Dicembre 2016 ore 20
I biglietti per tutte
le recite del balletto sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio
(piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242), on line su
www.teatroregio.torino.it, presso Infopiemonte-Torinocultura, i punti vendita
Vivaticket e la Biglietteria del Teatro Stabile, e telefonicamente con carta di
credito al n. 011.8815.270. Info: tel. 011.8815.557.
Nessun commento:
Posta un commento