Il NABUCCO di Giuseppe Verdi all’ Opera di
Firenze-Maggio Musicale Fiorentino,
dal 20 dicembre alle ore 20 e poi l 22, il
24 (ore 15.30) e il 27.
Dopo il grande successo di Semiramide
e Bohéme, dopo aver dovuto aggiungere una recita di Le notti
delle streghe al teatro Goldoni, “boom” al botteghino anche per il
titolo verdiano oramai già quasi “tutto esaurito” .
La prima sarà trasmessa in diretta su
Rai-Radio3.
Firenze - Torna al Maggio Musicale Fiorentino l’allestimento di Nabucco firmato
dalla direzione di Renato Palumbo, la regia di Leo Muscato e le scene di
Tiziano Santi che fu rappresentato l’ultima volta nel gennaio del 2014.
Per questa riproposta a ridosso del Natale si è registrato un grandissimo
successo al botteghino tanto che sia la prima del 20 dicembre e la quarta e
ultima del 27 sono esaurite. Restano poche disponibilità di poltrone in
platea per il 22 e per recita della vigilia, il 24 alle ore 1530. Gallerie
tutte esaurite.
Il maestro Pierangelo Conte, coordinatore artistico dell’Opera di Firenze-Maggio Musicale
Fiorentino, dice: “La programmazione operistica del Maggio dall’apertura di
stagione fino ad ora, ha proposto al pubblico tre titoli molto importanti, tre
capolavori del nostro melodramma, la Semiramide di Rossini, la Bohéme
di Puccini e adesso il Nabucco di Verdi. Sia per il titolo
rossiniano che per l’amatissima Bohéme il pubblico ha premiato le nostre
proposte affollando il teatro in ogni ordine di posti e questo si sta
confermando anche per Nabucco per il quale siamo vicini al tutto esaurito per
le quattro recite. E a questo proposito devo anche ricordare che anche Le
notti delle streghe in scena al Goldoni ha fatto registrare sempre gli
esauriti e per rispondere al pubblico abbiamo aggiunto anche una recita a
quelle previste.
Sono contento che dopo uno spettacolo
metafisico e essenziale come la Semiramide del grande Luca Ronconi, i costumi
colorati e di fine ottocento inseriti una scena con una struttura aperta che
lasciava spazio all’immaginazione della Bohéme con la regia di Mariani,
ora col Nabucco si torni a un allestimento più classico e improntato al
criterio dell’essenzialità pulita ed elegante. Il maestro Renato Palumbo
è un punto di riferimento per l’interpretazione del primo Verdi e d è uno dei
direttori più accreditati in questo repertorio. Palumbo ha plasmato
l’orchestra sull’estetica del primo Verdi con accompagnamenti “croccanti” e
ricchi di energia: l’ascolto ci regalerà una cura del dettaglio superlativa sia
per l’Orchestra che per il Coro. La celeberrima pagina che il coro è chiamato a
interpretare è interpretata come indicava Verdi, senza enfasi, senza
trionfalismi; è una sommessa preghiera, intima e come tale è eseguita. Palumbo
ottiene dal Coro che è come sempre istruito da Lorenzo Fratini, e dall’Orchestra
dei pianissimi sfidantissimi”.
Il Nabucco è soprattutto una specie
di monumento nazionale – dice il regista Leo Muscato - grazie al
suo legame con il Risorgimento e al desiderio di ribellione verso ogni forma di
oppressione. È l’opera del “Va’ pensiero”, il coro che lamenta la perdita della
propria patria, che dà voce a un popolo oppresso, deportato
e ridotto in schiavitù”. “Per la regia –
continua Muscato – abbiamo pensato di bandire ogni monumentalità decorativa:
lo spazio è una grande scatola che ci permette di raccontare, a seconda
delle esigenze, due mondi molto diversi l’uno dall’altro. Quello degli ebrei è
decisamente scuro, rischiarato dal fuoco, segno del divino. Quello Babilonese,
invece, ostenta ricchezza, ma lo fa in maniera spartana, con dei muri che
trasudano oro, e che si caratterizzano per certe durezze esaltate dagli angoli
retti che li compongono; ogni avvenimento è condensato nell’arco di pochi
attimi, abbiamo fatto di tutto per dare allo spettacolo un sapore più
cinematografico; sono fiducioso che anche per questa edizione tutto ciò si
trasformi in emozione per il pubblico”.
Quando Giuseppe Verdi incontra Bartolomeo
Merelli, impresario del Teatro alla Scala, non vuole saperne di comporre una
nuova opera: è distrutto dal dolore della morte del figlio e della moglie e si
è convinto di essere un pessimo musicista per il fiasco della sua prima opera, Oberto
conte di San Bonifacio. Merelli, un arruffone che truffa regolarmente i
compositori sui compensi, riesce a infilare nella tasca del pastrano di Verdi
il libretto per una nuova opera, il Nabuccodonosor, la cui commissione è stata
rifiutata da Carl Otto Nicolai. Giunto a casa, Verdi, arrabbiato, getta via il
libretto con l'intenzione di distruggerlo, ma questo si apre sui versi del Va’
pensiero scritto da Solera: è l'ispirazione che cercava. E il Va’ pensiero è
diventato come l’emblema di questa opera, una delle pagine corali più celebri e
più amate di tutto il repertorio operistico e il Coro del Maggio ne fa uno dei
suoi biglietti da visita più smaglianti e ammirati.
NABUCCO
di Giuseppe Verdi
Dramma lirico in quattro parti di Temistocle
Solera
Edizione: Edwin Kalmus & Co., Inc.,
Boca Raton, Florida
Direttore Renato Palumbo
Regia Leo Muscato - Assistente
regista João Carvalho Aboim
Scene Tiziano Santi - Assistente
scenografo Alessia Colosso
Costumi Silvia Aymonino - Assistente
costumista Virginia Gentili
Luci Alessandro Verazzi
—
Orchestra e Coro del Maggio Musicale
Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
—
Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
—
Direttore dell’Organizzazione della
Produzione
e Servizi musicali Giovanni Verona
Direttore dell’allestimento scenico Saverio
Santoliquido
Abigaille
Susanna Branchini
Nabucco
Dimitri Platanias
Ismaele
Paolo Antognetti
Zaccaria
Riccardo Zanellato
Fenena
Anna Malavasi
Il gran sacerdote di Belo
Luciano Leoni
Anna
Elena Borin
Abdallo
Stefano Consolini
—
OPERA DI FIRENZE
Martedì 20 dicembre 2016, ore 20.00
Giovedì 22 dicembre, ore 20.00
Sabato 24 dicembre, ore 15.30
Martedì 27 dicembre, ore 20.00
Nessun commento:
Posta un commento