“Falstaff” : grandi protagonisti per l’ultimo
capolavoro di Verdi nuovamente al
Carlo Felice dopo diciassette anni
Da venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30, con
repliche fino al 29 gennaio, al Teatro
Carlo Felice, dopo l’ultima rappresentazione del febbraio del 1999, va in
scena “Falstaff”, opera in tre atti di Giuseppe
Verdi, su libretto di Arrigo Boito, diretta dall’abile bacchetta di Andrea Battistoni.
Alle soglie degli
ottant’anni, dopo una vita dedicata al tragico musicale, il genio di Busseto,
riscopre l’opera comica, sorprendendo tutti. E compone il suo ultimo,
eccezionale capolavoro teatrale. Eccezionale non solo per la qualità della
musica in sé, ma anche per la modernità della partitura e della drammaturgia
musicale. Falstaff non è l’opera di
un anziano compositore ottocentesco che, giunto al limite del nuovo secolo, si
bea con nostalgia del proprio glorioso passato: è un’opera che guarda al
futuro, un testamento lasciato ai compositori che verranno, un estremo sforzo
creativo. Gli strumenti nella buca dell’orchestra sono protagonisti quanto le
voci sul palcoscenico, le seguono tratteggiando per ogni personaggio e
situazione dei bozzetti psicologico-musicali perfetti. La melodia e il
declamato si alternano senza soluzione di continuità dando origine a un’azione
che scorre fluida secondo i tempi, trattenuti o accelerati, dell’intreccio
teatrale (come in Wagner, ma all’italiana e con una leggerezza ignota al grande
operista tedesco). È già teatro musicale novecentesco, prefigurato in forma di
commedia. Molto merito va anche ad Arrigo Boito, autore di una gemma
librettistica – sia per i versi colti e raffinati che per la “sceneggiatura”
innovativa – tratta da due testi di Shakespeare, Enrico IV (prima e seconda parte) e Le allegre comari di Windsor. E shakespeariana rimane, anche
nell’adattamento, la morale: gli uomini non sono tutti dei santi, c’è chi vive
per ingannare l’altro, ma attenzione che costui può ritrovarsi ingannato a sua
volta. E non si perda la speranza: in mezzo a tante miserie umane, piccole e
grandi, si possono ancora incontrare
sentimenti disinteressati, come l’amore tra Fenton e Nannetta.
Il Falstaff presentato dal Carlo Felice in
questa stagione è l’ultimo messo in scena da Luca Ronconi, uno dei più grandi registi italiani di prosa e lirica
del secondo dopoguerra, scomparso nel 2015. Una coproduzione del 2013 tra
Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro Petruzzelli Bari, Fondazione
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ripresa
da Marina Bianchi. Un Falstaff
ambientato in un vago passato, con dei semplici teloni come quinte e lo spazio
scenico disegnato dagli oggetti stessi distribuiti a gruppi, che Ronconi presentò così nei giorni del debutto:
«Falstaff è un personaggio astorico. È vero che appare burlone, ma è anche
burlato; vive di espedienti, ma è anarchico, è squattrinato e vuole fare soldi.
È vecchio, ma si sente giovane, e quindi risulta un po’ mitomane. Insomma, è
tantissime cose: a me non dispiace vedergli dentro anche una sorta di
infantilismo, come quelli che passano da collere furibonde a folgorazioni
immediate. Quindi un carattere non estremamente coerente.»
Le scene sono firmate da Tiziano
Santi, i costumi sono di Tiziano Musetti e le luci A.J.
Weissbard.
Nel cast spiccano i nomi di Carlos Álvarez nel ruolo del protagonista, Alessandro Luongo (Ford),
Pietro Adaìni (Fenton), Cristiano Olivieri
(Dottor Cajus), Marcello
Nardis (Bardolfo), Luciano
Leoni (Pistola), Rocío Ignacio
(Mrs. Alice Ford), Leonore
Bonilla (Nannetta), Barbara Di Castri (Mrs. Quickly) e Manuela Custer (Mrs. Meg Page).
FALSTAFF
Opera in tre atti di Arrigo Boito
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore
Andrea Battistoni
Regia
Luca Ronconi
ripresa da
Marina Bianchi
Scene
Tiziano Santi
Costumi
Tiziano Musetti
Luci
A.J. Weissbard
Personaggi e interpreti :
Sir John Falstaff
Carlos Álvarez (20, 24, 29)
Alberto Mastromarino
Ford
Alessandro Luongo (20, 24, 29)
Rodrigo Esteves
Fenton
Pietro Adaìni (20, 24, 29)
Nenad Čiča
Dottor Cajus
Cristiano Olivieri
Bardolfo
Marcello Nardis
Pistola
Luciano Leoni (20, 24, 29)
Mihailo Šljivić
Mrs Alice Ford
Rocío Ignacio (20, 21, 24, 29)
Valentina Boi
Nannetta
Leonore Bonilla (20, 24, 29)
Daria Kovalenko
Mrs Quickly
Barbara Di Castri (20, 24, 29)
Anastasia Boldyreva
Mrs. Meg Page
Manuela Custer
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro Franco Sebastiani
Allestimento Fondazione
Teatro
di San Carlo, Fondazione Teatro Petruzzelli Bari,
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Repliche GENNAIO 2017: Venerdì 20 (20.30 A), Sabato 21 (15.30 F), Martedì 24
(20.30 B),
Sabato 28 (20.30 L), Domenica
29 (15.30 C)
Nessun commento:
Posta un commento