ANNA BOLENA
INAUGURA LA STAGIONE LIRICA 2017
Torna al Regio dopo quarant’anni il capolavoro di Donizetti
in un nuovo allestimento con la regia di Alfonso Antoniozzi.
Protagonisti Yolanda Auyanet, Maxim Mironov, Sonia Ganassi, Marco Spotti
guidati da Fabrizio Maria Carminati sul podio dell’Orchestra Regionale
dell’Emilia Romagna e del Coro del Teatro Regio di Parma
Teatro Regio di Parma
12, 17, 20, 22 gennaio 2017
Inaugura giovedì 12 gennaio alle ore
20.00 con un atteso ritorno la Stagione Lirica 2017 del Teatro Regio di Parma
ove torna dopo, dopo quarant’anni, Anna
Bolena di Gaetano Donizetti (repliche il 15, 17, 19 gennaio). Realizzata in
coproduzione con il Teatro Carlo Felice di Genova nell’ambito di un progetto
sulla trilogia donizettiana, l’opera debutta nel nuovo allestimento diretto da
Alfonso Antoniozzi, con scene e video design di Monica Manganelli, i costumi di
Gianluca Falaschi, le luci di Luciano Novelli e i movimenti coreografici di
Sergio Paladino.
Fabrizio Maria Carminati, sul podio
dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e del Coro del Teatro Regio di
Parma preparato da Martino Faggiani, guida il cast con protagonisti Yolanda Auyanet (Anna
Bolena), Marco Spotti (Enrico VIII), Sonia Ganassi (Giovanna Seymour), Paolo Battaglia (Lord Rochefort),
Maxim Mironov (Lord Riccardo Percy),
Martina Belli (Smeton),
Pietro Picone (Signor Hervey).
Prima opera della cosiddetta trilogia inglese
- insieme a Maria Stuarda e Roberto de Devereux - Anna Bolena rappresenta una delle vette
più alte della produzione operistica di Donizetti e dell’opera romantica in
generale. Composta su libretto di Felice Romani, ispirato al dramma Henri VIII di Marie Joseph de Chénier,
debuttò al Teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830, con un successo
straordinario, dovuto anche a un cast d’eccezione con protagonisti il soprano
Giuditta Pasta il tenore Giovanni Battista Rubini, veri divi dell’epoca. Nonostante
il successo iniziale, l’opera uscì gradualmente dal repertorio, fino a quando,
nel 1957, Maria Callas le donò una seconda vita con una memorabile
interpretazione dopo la quale l’opera tornò ad essere rappresentata nei
maggiori teatri del mondo.
“Anna Bolena - racconta il regista
Alfonso Antoniozzi - è la storia di un potere sognato, fortemente desiderato e infine
raggiunto da una donna che, realizzato il proprio sogno e consumate le proprie
vendette, si ritrova senza l’amore. Ci sforzeremo di teatralizzare le sue paure
e le sue ossessioni, e di rendere il più veri possibile i personaggi creati da
Romani e Donizetti e faremo il possibile per restituire umanità a figure
storiche alle quali è stato già applicato un giudizio definitivo nella nostra
memoria collettiva. Ci è sembrato funzionale a questo discorso l’aver spogliato
la scena e i costumi di ogni orpello pre-elisabettiano avvicinando la
narrazione al nostro tempo pur mantenendola il più possibile distaccata da noi,
in un ambiente di difficile collocazione temporale, che ha tuttavia dei precisi
richiami agli anni Quaranta”.
L’opera sarà
presentata sabato 7 gennaio 2017 alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di
Parma, con ingresso libero, nell’incontro Prima
che si alzi il sipario. Lo storico della musica Giuseppe Martini metterà in
luce gli aspetti salienti dell’opera con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani
interpretati dal soprano Maria Sbogova, dal mezzosoprano Federica Cacciatore e
dal tenore Antonio Mandrillo, allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo
Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Claudia Rondelli e coordinati da
Donatella Saccardi.
Nell’ambito del
Progetto di promozione culturale, martedì 10 gennaio alle ore 15.30 avrà luogo
la prova generale dell’opera, dedicata al pubblico delle associazioni. I
biglietti saranno disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio sabato 7
gennaio a partire dalle ore 10.30 (posto unico ridotto €5,00 riservato ai
partecipanti alla promozione culturale; posto unico intero €10,00).
Al termine delle recite serali il Gran
Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per una cena dopoteatro per la quale è
consigliata la prenotazione; in occasione della recita di venerdì 20 gennaio,
inoltre, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo
all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che
precedono lo spettacolo.
Biglietti da
€10,00 a €110,00; Under 30 da €10,00 a €55,00.
Promozioni e agevolazioni riservate a famiglie, lavoratori in stato di
disoccupazione, cassaintegrazione, mobilità, possessori di Carta Doc, Abbonati
al Teatro Carlo Felice di Genova. Per informazioni: Biglietteria del Teatro
Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it
Immagini
disponibili su www.pinterest.com/regioparma
La
Stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di
Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
Regione Emilia Romagna. Major partner
Fondazione Cariparma, Main partner
Cariparma Crédit Agricole. Il Teatro
Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma,
Fondazione Monte Parma, Ascom. Main
sponsor Iren, Cedacri group. Sponsor Parmalat.
Advisor AGFM. Sponsor tecnici Step, MacroCoop. La Stagione è realizzata in
collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta, Fondazione Arturo
Toscanini, Società dei Concerti di Parma, Rinascimento 2.0, ATER Associazione
Teatrale dell’Emilia-Romagna, Arci Caos, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Comune di
Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci
Verdiane “Città di Busseto”, Opera Europa, The Opera Platform.
PROGRAMMAZIONE CAST
Teatro Regio di Parma
giovedì 12 gennaio 2017, ore 20.00 Abb. Lirica A
martedì 17 gennaio 2017, ore 20.00 Abb. Lirica B
venerdì 20 gennaio 2017, ore 20.00 Abb. Lirica C
domenica 22 gennaio 2017, ore 15.30 Abb. Lirica D
martedì 17 gennaio 2017, ore 20.00 Abb. Lirica B
venerdì 20 gennaio 2017, ore 20.00 Abb. Lirica C
domenica 22 gennaio 2017, ore 15.30 Abb. Lirica D
ANNA BOLENA
Tragedia lirica in due atti su libretto
di Felice Romani
Musica
GAETANO DONIZETTI
Personaggi
|
Interpreti
|
Anna Bolena, moglie di Enrico VIII
|
YOLANDA AUYANET
|
Enrico VIII, re d'Inghilterra
|
MARCO SPOTTI
|
Giovanna Seymour, damigella di
Anna
|
SONIA GANASSI
|
Lord Rochefort, fratello di Anna
|
PAOLO BATTAGLIA
|
Lord Riccardo Percy
|
MAXIM MIRONOV
|
Smeton, paggio e musico della
regina
|
MARTINA BELLI
|
Signor Hervey, uffiziale del re
|
PIETRO PICONE
|
Maestro concertatore e direttore
FABRIZIO MARIA CARMINATI
FABRIZIO MARIA CARMINATI
Regia
ALFONSO ANTONIOZZI
ALFONSO ANTONIOZZI
Scene e video design
MONICA MANGANELLI
MONICA MANGANELLI
Costumi
GIANLUCA FALASCHI
GIANLUCA FALASCHI
Luci
LUCIANO NOVELLI
LUCIANO NOVELLI
Movimenti coreografici e assistente alla regia
SERGIO PALADINO
SERGIO PALADINO
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
In coproduzione con Teatro Carlo Felice di
Genova
Spettacolo con sopratitoli
Nessun commento:
Posta un commento