PAGLIACCI
NELLO STORICO ALLESTIMENTO DI FRANCO ZEFFIRELLI
NELLO STORICO ALLESTIMENTO DI FRANCO ZEFFIRELLI
PER LA
STAGIONE LIRICA 2016-2017
DELLA
FONDAZIONE ARENA DI VERONA
TEATRO FILARMONICO, 22 gennaio - 2 febbraio 2017
Il secondo titolo operistico della
Stagione Artistica 2016-2017 della Fondazione Arena di Verona è Pagliacci, dramma in un prologo e due
atti con parole e musica di Ruggero Leoncavallo. Regia e scene portano la firma
di Franco Zeffirelli, mentre i costumi sono di Raimonda Gaetani; il M° Valerio
Galli dirige
Orchestra, Coro e cantanti. Per
questa produzione è impegnato il Coro di Voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo
Facincani.
Repliche: martedì 24 gennaio ore
19.00, giovedì 26 gennaio ore 20.00, domenica 29 gennaio ore 15.30, martedì 31
gennaio ore 19.00, giovedì 2 febbraio ore 20.00.
L’opera, che originariamente si intitolava Pagliaccio,
si ispira ad un delitto realmente accaduto nel 1865 a Montalto Uffugo, paesino
calabrese dove Leoncavallo aveva vissuto da bambino alcuni anni. Il titolo
viene successivamente modificato in Pagliacci poiché il baritono Victor
Maurel, primo interprete del personaggio
di Tonio, temeva che il suo ruolo passasse in secondo piano in favore di quello
del tenore, Canio. La prima rappresentazione ha luogo al Milano il 21 maggio
1892, diretta dal giovane e ancora poco conosciuto Arturo
Toscanini, e ottiene subito un grande successo.
Si tratta di un’opera
verista dalle forti implicazioni metateatrali calata sul finire dell’Ottocento
nell’ambiente violento di una Calabria arretrata e periferica. Della partitura
di Leoncavallo Zeffirelli aggiorna la lettura in una più stretta
contemporaneità e descrive così la scelta registica: «Questa produzione di
Pagliacci mi è particolarmente cara e nacque dal mio desiderio di cercare una
chiave di lettura contemporanea di quel capolavoro dell’Opera italiana
dell’Ottocento … Ho scelto una periferia del Sud, con motorini, officine e
degrado. Ho voluto tirare i Pagliacci ancora di più verso il presente: si dice
che sia il capolavoro del Verismo. E sono d’accordo. Ma è anche qualcosa di
più: è un’opera in cui si fondono miracolosamente verità e finzione, cronaca ed
arte. E dunque è quasi un obbligo riportare all’oggi la cornice cronachistica
in cui si muove la vicenda. La gelosia e l’omicidio passionale di Canio sono
cronaca di tutti i giorni, valgono sempre». E così dall’ambientazione
come da libretto «la scena ha
luogo in Calabria presso Montalto, il giorno della festa di Mezzagosto, fra il
1865 e il 1870»,
il grande regista traspone la vicenda agli anni Sessanta/Settanta del secolo
scorso ma non per attualizzarla, ma per eseguirla nell’ambiente moderno e quasi
contemporaneo che Leoncavallo aveva concepito.
Sul
podio, al debutto al Teatro Filarmonico, il M° Valerio Galli; Nedda-Colombina
sarà interpretata da Donata D’Annunzio
Lombardi, recentemente impegnata nel titolo Inaugurale della Stagione
Artistica 2016-2017, e Valeria Sepe,
al suo debutto sul palcoscenico del Teatro veronese.
Nel ruolo di Canio-Pagliaccio troviamo Walter
Fraccaro, dopo la recente produzione di Turandot,
alternato a Rubens Pelizzari, che
ritorna al Teatro Filarmonico dove aveva rivestito il medesimo ruolo nella
produzione della Stagione Artistica 2011-2012. Devid Cecconi e il debuttante Elia
Fabbian daranno voce al personaggio di Tonio-Taddeo.
Federico Longhi e Alessio Verna si alterneranno nella
parte di Silvio, mentre Francesco Pittari sarà Beppe-Arlecchino.
Il Coro dell’Arena
di Verona è preparato dal M° Vito
Lombardi, mentre il Coro di Voci
bianche A.LI.VE. è diretto da Paolo
Facincani.
Con Pagliacci prosegue il progetto Ritorno a Teatro riservato alle Scuole:
martedì 24 e 31 gennaio e giovedì 26 gennaio e 2 febbraio, i ragazzi delle
classi elementari, medie e superiori potranno assistere allo spettacolo al prezzo speciale di € 6,00; l’adulto accompagnatore
(familiare, insegnante, dirigente scolastico, personale ATA) di ciascuno
studente potrà usufruire della tariffa di € 12,00. L’incontro,
con inizio il martedì alle ore 18.00 e il giovedì alle ore 19.00, prevede un
momento introduttivo, Preludio all’Opera,
nel quale viene spiegata la trama e vengono forniti ai ragazzi elementi utili
per la comprensione dell’opera, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti;
segue quindi un aperitivo nel Bar del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Formazione della Fondazione
Arena di Verona
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045
590638 - scuola@arenadiverona.it
Venerdì 13
gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Filarmonica in via Roma, 3 a
Verona, avrà luogo la Conferenza di presentazione dell’Opera illustrata dal
critico Roberto Mori in un incontro
ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, organizzato da Fondazione Arena in collaborazione con l’Associazione Amici del Filarmonico e Verona Lirica.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045
805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
Biglietti
Prezzi Opera da € 10,00 a € 60,00
Biglietteria di via
Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 -
Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
- Call center 045 8005151
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del
Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 -
Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino
a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino
a inizio spettacolo
Nessun commento:
Posta un commento