Il
concerto di sabato 28 gennaio sarà trasmesso in diretta in Piazza Verdi dalle
20.30
Il Teatro Comunale di
Bologna partecipa al programma di ART CITY White Night offrendo la
possibilità di ascoltare in diretta su Piazza Verdi, con inizio alle ore
20.30, il concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale, diretta da Nikolaj
Znaider, con il pianista Denis Matsuev. Grazie al generoso sostegno di Alfa
Wassermann, il Teatro Comunale si è dotato di un moderno impianto di diffusione
sonora e visiva di alta qualità con il quale è ora possibile offrire, anche
alla piazza, l’emozione di un suono perfetto. Il pubblico potrà assistere al
concerto in diretta anche attraverso i nuovi monitor ad alta definizione. Per
la diffusione sonora sarà utilizzato un sistema d&b audiotechnik E8
abbinato ad un subwoofer E18.
Reduce dal personale
successo nel "Ratto dal serraglio" mozartiano, che ha recentemente
inaugurato la stagione lirica del Teatro Comunale, il direttore d'orchestra
danese Nikolaj Znaider - già affermato violinista - è nuovamente sul podio
dell'Orchestra del Teatro felsineo sabato 28 gennaio alle 20.30 per un
concerto sinfonico nella Sala Bibiena. Con lui sul palco il pianista russo
Denis Matsuev, definito dal «Times» di Londra il “nuovo Horowitz”. Proiettato
nella carriera internazionale dalla vittoria del Concorso “Čajkovskij” di Mosca
nel 1998, Matsuev è ormai ospite delle maggiori orchestre del mondo, dai Berliner
Philharmoniker alla London Symphony, dalla Chicago Symphony alla
Gewandhausorchester di Lipsia. A Bologna propone il Concerto per pianoforte e
orchestra n. 3 in Do minore op.37 di Ludwig van Beethoven, eseguito per la
prima volta al Theater an der Wien il 5 aprile 1803 (con la direzione di Ignaz
von Seyfried e Beethoven stesso come solista): se da un lato in questo Terzo
Concerto Beethoven non abbandona il modello mozartiano, e fa infatti
riferimento al Concerto in Do minore K 491, dall'altro
pone le basi per una nuova fase compositiva, quella del periodo cosiddetto
"eroico".
Completa il programma la Sesta
Sinfonia in La maggiore di Anton Bruckner, composta tra il 1879 e il 1881,
l'unica delle nove sinfonie del compositore austriaco di cui esista una sola
versione. Definita da Bruckner "la più sfrontata" delle sue sinfonie,
la Sesta fu eseguita nella versione integrale solo postuma sotto la
bacchetta di Karl Pohlig nel 1901 a Stoccarda, dopo che Gustav Mahler l’aveva
diretta con tagli e ritocchi nel 1899 alla guida dei Wiener Philharmoniker.
I biglietti del concerto (da
30 a 15 euro) sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro
Comunale di Bologna. Informazioni su www.tcbo.it.
Nessun commento:
Posta un commento