LUDOVICO MARIA CHIERICI, UN
FOTOGRAFO GENOVESE DI PRIMO ‘900.
Alla Sala delle Grida del Palazzo
della Borsa di Genova e nel foyer del Teatro Carlo Felice
una personale a lui dedicata con
fotografie inedite,
oggi conservate presso la Fondazione
Ansaldo.
Il prossimo 1^
Febbraio alle 17.00 si inaugura presso il foyer del Carlo Felice la mostra
fotografica LUDOVICO MARIA CHIERICI, UN
FOTOGRAFO GENOVESE DI PRIMO ‘900, voluta dalla Fondazione Ansaldo che ne ha
recentemente acquisito l’intero archivio fotografico.
La
mostra, organizzata con la collaborazione della Fondazione Teatro Carlo Felice,
si sviluppa attraverso due separati percorsi.
Il
primo è collocato presso la Sala delle
Grida del Palazzo della Borsa, che Camera di Commercio ha voluto anche in
questa occasione mettere a disposizione della Fondazione Ansaldo in virtù di
una collaborazione che dura da anni, ed
è costituito da circa 80 fotografie scattate fra il 1908 e il 1916, suddivise
in cinque temi: Genova, il Porto di Genova, Il Mare bagna Genova, La Riviera di
Levante, il Mondo di Chierici; sono immagini fresche
che, scattate con una macchina fotografica stereoscopica Verascope, mostrano la
formazione autodidatta di un Chierici molto giovane ma sono testimonianze
importanti per la storia genovese e preziose immagini della vita di inizio
secolo, con vedute cittadine o paesaggi dove le persone appaiono come comparse
secondarie senza essere messe in posa.
Il secondo, monotematico, è collocato invece presso il foyer del Teatro Carlo Felice e
raggruppa circa quaranta immagini degli spettacoli rappresentati in quel teatro
negli anni fra il 1935 ed il 1941. Si tratta di fotografie che hanno la
peculiarità di essere state scattate senza flash ma solo con l'ausilio delle
luci di scena e riportano visivamente l'aspetto scenografico degli spettacoli
melodrammatici di opere di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi o Richard Wagner,
solo per citarne alcuni.
Le fotografie
esposte alla Sala delle Grida sono assolutamente inedite mentre quelle presenti
al Carlo Felice furono già oggetto di una mostra, tenutasi sempre al Carlo
Felice circa 25 anni fa.
La mostra, con
ingresso libero, sarà aperta al pubblico alla Sala delle Grida dal 2 al 19
Febbraio con orario 10-19 mentre la parte espositiva collocata presso il foyer
del Carlo Felice rimarrà aperta fino al 6 Marzo e sarà visitabile negli orari
di apertura del teatro.
Ludovico Maria Chierici (1886-1965) è
un fotografo amatore genovese attivo dal primo Novecento, negli anni in cui il
dibattito sulla fotografia italiana come tecnica e arte si fa sempre più vivace
e inizia a coinvolgere sia fotografi professionisti che amatori. Inizia a fotografare
giovanissimo tra il 1901 e il 1902, quando ancora è uno studente che frequenta
il Reale Istituto Tecnico di Genova “Vittorio Emanuele II". Le sue grandi
passioni sono la musica, la fotografia e la cinematografia e sarà un amico di
famiglia, Adriano Santamaria, fotografo amatore, a dargli i primi insegnamenti
di tecnica, permettendogli di utilizzare la sua camera oscura. Figura di spicco nel panorama genovese, Ludovico Maria Chierici è
stato membro dell’Associazione Fotografica Ligure e proprietario dalla metà
degli anni Quaranta del negozio di fotografia Speich, rinominato poi “F.lli
Chierici Fotografia – Cinematografia” con sede inizialmente in piazza della
Meridiana e poi in via Roma.
Il Fondo Chierici,
oggi conservato presso la Fondazione Ansaldo con sede in Villa Cattaneo dell'Olmo a Genova, sarà oggetto nei prossimi mesi di
una completa digitalizzazione e tutte le immagini saranno rese fruibili in rete
sul sito www.fondazioneansaldo.it;
un progetto che fa parte della mission
di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico della
Fondazione Ansaldo, capace di regalare alla città di Genova un’ulteriore arco
di storia fatto di immagini.
Nessun commento:
Posta un commento