I CONCERTI 2016-2017
Nicola Luisotti sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio
Un concerto dedicato al grande sinfonismo di Gustav Mahler
Teatro
Regio, sabato 21 gennaio 2017 ore 20.30
Nicola
Luisotti, direttore musicale della San Francisco Opera, dirige sabato 21 gennaio, alle 20.30, l’Orchestra del Teatro Regio in un programma interamente dedicato a
Gustav Mahler. Il concerto prevede l’esecuzione del movimento sinfonico Blumine, i Lieder eines fahrenden Gesellen, con la presenza del soprano Eva-Maria Westbroek, e la Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”.
Il direttore Luisotti, impegnato
parallelamente al Regio con l’opera Pagliacci
di Leoncavallo, torna con questo concerto al sinfonismo di Mahler, del quale ha
già diretto, sempre al Regio, la monumentale Sinfonia n. 3. Il concerto presenta il movimento sinfonico Blumine: un Andante per orchestra che
Mahler aveva originariamente composto per la sua Sinfonia n. 1 e che successivamente decise di omettere
dall’impianto generale della sinfonia. L’abolizione di questo Andante – una
pagina deliziosa dai tratti cameristici, luminosa e serena – rispecchia la
volontà di Mahler di raggiungere, nella sua prima sinfonia, un equilibrio
formale coinciso ed essenziale. Accanto a questa pagina verranno eseguiti i Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti
di un viandante), scritti nel 1885 e orchestrati nel 1893. Il ciclo si compone
di quattro lieder, su testi scritti dallo stesso Mahler, che vennero eseguiti
per la prima volta assieme alla Sinfonia
n. 1. Solista del concerto il soprano olandese Eva-Maria Westbroek, già acclamata da pubblico e critica per le sue
interpretazioni del repertorio wagneriano, affronta in questo concerto le
morbide linee melodiche di Mahler, perfette per il suo timbro da soprano
drammatico. Chiude il concerto la Sinfonia
n. 1 di Mahler, denominata “Titano”, una delle più tormentate partiture del
compositore boemo: i primi abbozzi risalgono al 1884 e gli ultimi ritocchi
vennero effettuai nel 1909, un periodo di gestazione durato venticinque anni.
La Sinfonia n. 1 si configura come il
primo grandioso impegno in campo sinfonico di Mahler che rivela già una
scrittura matura e complessa, caratterizzata da esplosioni di suoni e squarci
di intimo lirismo. La Sinfonia, suddivisa in quattro movimenti, si conclude con
una trionfale sintesi di inno, marcia e fanfara; ma la stessa eloquenza con cui
s’inarca e quasi si spacca, assegna a questo trionfo qualcosa di insicuro che
lascia allo spettatore una domanda, non una certezza.
I biglietti
per i concerti sono in vendita
alla Biglietteria del Teatro Regio (aperta da martedì a venerdì ore 10.30-18,
sabato 10.30-16 - Tel. 011.8815.241/242). Primo settore € 29, secondo settore € 25,
terzo settore € 22. Ridotti: € 25, € 23, € 20 (riservati agli
over 65 e agli abbonati alla Stagione d’Opera e di Balletto 2016-2017); un’ora
prima dei concerti, eventuali posti disponibili saranno messi in vendita al
prezzo di € 15. Per gli under 18 sarà
possibile acquistare i biglietti, in ogni settore, a € 10, un vero e
proprio invito al concerto per
avvicinare i più giovani al grande patrimonio concertistico. Biglietti in
vendita anche presso Infopiemonte-Torinocultura,
Biglietteria del Teatro Stabile,
punti vendita Vivaticket, on line su
www.teatroregio.torino.it e
telefonicamente con carta di credito al n. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì
ore 9-12). Ulteriori informazioni su www.teatroregio.torino.it.
Nessun commento:
Posta un commento