Opera
di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino
Programma
del mese di febbraio 2017
Firenze 16 gennaio
2017
– Il mese di febbraio segna l’arrivo all’Opera di Firenze di una delle più
importanti realtà di danza del mondo: l’Hamburg Ballet in scena sul
palcoscenico per tre serate il 10, l’11, e il 12 che presenterà la Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler, un classico della coreografia novecentesca e
uno dei lavori più significativi di John Neumeier, dal 1973 alla testa della
celeberrima compagnia. Lo spettacolo è articolato in sei movimenti intitolati
Ieri, Estate, Autunno, Notte, Angelo, Ciò che mi racconta l’amore.
In
calendario poi proseguono le recite di due titoli la cui prima ha avuto luogo
in gennaio. Sul palcoscenico dell’Opera il 3 andrà in scena l’ultima
rappresentazione di Faust, di Charles
Gounod, sul podio Juraj Valčuha. L’allestimento della Royal Opera House Covent
Garden di Londra e dei teatri Verdi di Trieste, Opéra di Lille, e Opéra di
Montecarlo porta la firma di David McVicar; sul palcoscenico del teatro Goldoni
l’1 e il 3 febbraio, le ultime due recite di Il viaggio di Roberto, Un treno per Auschwitz di Paolo Marzocchi e
la regia di Alessio Pizzech.
Sul
fronte opera il mese di febbraio (il 28 con replica il 1 marzo) vedrà anche la
messa in scena di un titolo donizettiano: Le
convenienze e inconvenienze teatrali, farsa in un atto e due scene in un
nuovo allestimento in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi
Cherubini” di Firenze. Il maestro Paolo Ponziano Ciardi dirigerà i solisti
l’orchestra e il coro del Conservatorio, la regia è di Andrea Cigni e il
direttore del Coro è Francesco Rizzi, la regia di Francesco Torrigiani.
Sul
fronte sinfonico-concertistico febbraio sarà molto importante con ben 4
appuntamenti in calendario: sul podio, il 2, Juraj Valčuha, impegnato col Faust
di Gounod e dopo il concerto diretto lo scorso ottobre, dirige Coro e Orchestra
del Maggio nella suite dal balletto Ma
mère l’oye di Ravel, nella Sinfonia
n. 3 in do minore di Sergej Prokof’ev e nella prima esecuzione assoluta di Manuale d’esorcismo per coro e
orchestra di Michele dall’Ongaro. Michele dall’Ongaro è compositore,
musicologo e dal febbraio 2015 è Presidente e Sovrintendente dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia di Roma. Il 17 è atteso
il ritorno di John Axelrod che
dirigerà Ein Sommernachtstraum, op.
61 di Felix Mendelssohn-Bartholdy per Coro e Orchestra e solisti e la Sinfonia n.3 in si bemolle maggiore op.
97 Renana di Robert Schumann. Il 21
sul podio del Maggio salirà Marc
Albrecht per dirigere Fidelio, Ouverture, op. 72 di Ludwig van
Beethoven e di Schumann le Sinfonie n. 1
e n. 4.
L’appuntamento forse più significativo per l’Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino è quello del 25 febbraio perché sul podio salirà il direttore musicale designato del Maggio, Fabio Luisi che torna per la prima volta a dirigere il Coro e l’Orchestra dopo il concerto del 28 dicembre 2011 e soprattutto dopo la sua nomina che lo vedrà alla guida stabilmente dal gennaio del 2018. Il maestro Luisi dirigerà Hymnus amoris op.12 per soli coro e orchestra di Carl Nielsen, la Fantasia Corale in do minore op.80 per pianoforte, soli, coro e orchestra e Eine Alpensinfonie op. 64 di Richard Strauss. Al pianoforte Andrea Lucchesini.
Per
gli Spettacoli pensati e realizzati per le scuole e le famiglie, andrà
in scena al Teatro Goldoni (21, 22, 23 febbraio alle ore 10, il 23 febbraio anche alle ore 20, il 25 e 26
febbraio alle ore 16,30) una rivisitazione del celebre romanzo di Mary Shelley:
Il Frankenstein, ovvero l’amor non guarda
in faccia. “Mostruoso” melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due
intermezzi e una morale. Un nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola
di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino in prima
assoluta della nuova versione per orchestra da camera. In buca l’Orchestra
Giovanile Italiana, diretta da Nicola Paszkowski; regia di Gabriele Duma, scene
e costumi di Andrea Stanisci. Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma.
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto.
Oltre
il sipario:
gli incontri con il pubblico a cura di Firenze Lirica e Il Foyer, due
associazioni che uniscono tanti appassionati e che supportano il teatro assieme
agli Amici del Maggio Musicale Fiorentino in una apprezzatissima attività di
divulgazione della musica vedono un intenso calendario confermato anche per il
mese di febbraio: dodici saranno le guide all’ascolto che precederanno
le recite d’opera e i concerti in calendario tenute dal responsabile della
promozione culturale Giovanni Vitali; dodici altrettanto le conversazioni
musicali dedicate alle Convenienze e
inconvenienze teatrali, curate dall’Associazione Amici del Maggio.
Un
concerto a casa Martelli per la serie “I giovedì a Casa Martelli” e dal titolo Mostri all’opera in collaborazione con
l’Accademia del Maggio Musicale fiorentino, è in programma il 16 febbraio alle
ore 17.
“Assisa a pie’ d’un
sacco” e il regno del travestimento, è il titolo della conversazione-concerto a
cura di Enrico stiaccini con solisti accompagnati al pianoforte e musiche di
Gaetano Donizetti.
Per
I venerdì della Fenice, il 24
febbraio alle ore 17.30, presso il negozio di via Santa Reparata è previsto
l’abituale appuntamento mensile di incontro col pubblico.
Percorsi
tematici:
dopo il grande successo del percorso tematico dedicato alle sinfonie di
Beethoven, continua il nuovo ciclo imperniato su Brahms con quattro incontri
l’1 (Daniele Spini), l’8 (Mila de Santis) , il 15 (Giuseppe Rossi) e il 22
(Francesco Ermini Polacci) nel foyer di platea del Teatro sempre alle ore
16.
Nel mese di febbraio il Maggio diventa
ambasciatore della cultura e della musica italiana grazie a una tournée
organizzata nel Sultanato dell’Oman alla Royal Opera House di Muscat con
tre appuntamenti diretti da Bruno
Campanella; il 9 e il 12 febbraio, l’Orchestra e il Coro saranno impegnati nell’Italiana in Algeri di Gioachino
Rossini e in un concerto ( il giorno 11)
sempre con musiche rossiniane.
Segue il
calendario completo, giorno per giorno.
Per
informazioni: Paolo
Klun, 335 1736860.
FEBBRAIO
mercoledì, 1
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Daniele Spini
OPERA DI FIRENZE
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Daniele Spini
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso auschwitz
A cura di Giovanni Vitali
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso auschwitz
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO
GOLDONI
ore 19.15
-
OPERA: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso Auschwitz
-
OPERA: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso Auschwitz
Direttore:
Paolo
Marzocchi
Regia:
Alessio
Pizzech
Orchestra e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 - V RAPPRESENTAZIONE
giovedì, 2
GUIDA ALL’ASCOLTO: JURAJ VALČUHA, direttore
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 - V RAPPRESENTAZIONE
giovedì, 2
GUIDA ALL’ASCOLTO: JURAJ VALČUHA, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
CONCERTO: JURAJ VALČUHA, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Maurice Ravel
-
CONCERTO: JURAJ VALČUHA, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Maurice Ravel
Ma mère l’oye, suite dal balletto
Michele
Dall’Ongaro
Manuale
d’esorcismo per coro e orchestra
Commissione del
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Prima esecuzione
assoluta
Sergej
Prokof’ev
Sinfonia n. 3 in do minore op. 44
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
venerdì, 3
OPERA: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso Auschwitz
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
venerdì, 3
OPERA: IL VIAGGIO DI ROBERTO, un treno verso Auschwitz
Direttore:
Paolo
Marzocchi
Regia:
Alessio
Pizzech
Orchestra e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - VI RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: FAUST
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - VI RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: FAUST
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
-
OPERA: FAUST
Direttore:
Juraj
Valčuha
Regia:
DavidMcVicar
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00
- IV RAPPRESENTAZIONE
mercoledì, 8
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Mila De Santis
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
venerdì, 10
GUIDA ALL’ASCOLTO: HAMBURG BALLET
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
BALLETTO: HAMBURG BALLET
Coreografia: John Neumeier
Terza Sinfonia di Gustav Mahler
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – II RAPPRESENTAZIONE – TURNO A
sabato, 11
GUIDA ALL’ASCOLTO: HAMBURG BALLET
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 19.15
-
BALLETTO: HAMBURG BALLET
Coreografia: John Neumeier
Terza Sinfonia di Gustav Mahler
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – I RAPPRESENTAZIONE – TURNO B
domenica, 12
GUIDA ALL’ASCOLTO: HAMBURG BALLET
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 14.45
-
BALLETTO: HAMBURG BALLET
Coreografia: John Neumeier
Terza Sinfonia di Gustav Mahler
OPERA DI FIRENZE
ore 15.30 – I RAPPRESENTAZIONE – MATINÉE
lunedì, 13
CONVERSAZIONE MUSICALE:
LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE
TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA DI LASTRA A SIGNA
ore 17.00
martedì, 14
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
ore 17.00
martedì, 14
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
VILLA
BANDINI Q/3
ore 17.00
mercoledì, 15
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Giuseppe Rossi
OPERA DI FIRENZE
mercoledì, 15
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Giuseppe Rossi
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
ERNESTO RAGIONIERI DI SESTO FIORENTINO
ore 17.00
giovedì, 16
I GIOVEDì DI CASA MARTELLI: MOSTRI ALL’OPERA
Cantanti, pianisti e strumentisti del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
MUSEO DI CASA MARTELLI
giovedì, 16
I GIOVEDì DI CASA MARTELLI: MOSTRI ALL’OPERA
Cantanti, pianisti e strumentisti del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
MUSEO DI CASA MARTELLI
ore 17.00
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA
MARUCELLIANA
ore 17.00
venerdì, 17
GUIDA ALL’ASCOLTO: JOHN AXELROD, direttore
A cura di Giovanni Vitali
venerdì, 17
GUIDA ALL’ASCOLTO: JOHN AXELROD, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
CONCERTO: JOHN AXELROD, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Felix Mendelssohn-Bartholdy
-
CONCERTO: JOHN AXELROD, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ein
Sommernachtstraum op. 61 per soli, coro e orchestra
Robert
Schumann
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 Renana
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
lunedì, 20
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
lunedì, 20
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECA THOUAR / Q1
ore 16.30
BIBLIOTECA THOUAR / Q1
ore 16.30
CENTRO
CARLO BINI / Q5
ore 17.00
martedì, 21
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
ore 17.00
martedì, 21
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - I RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - I RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
VILLA ARRIVABENE / Q2
ore 16.00
VILLA ARRIVABENE / Q2
ore 16.00
BIBLIOTECANOVA
ISOLOTTO / Q4
ore 17.00
BIBLIOTECA DI BAGNO A RIPOLI
ore 17.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: MARC ALBRECHT, direttore
A cura di Giovanni Vitali
ore 17.00
BIBLIOTECA DI BAGNO A RIPOLI
ore 17.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: MARC ALBRECHT, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
CONCERTO: MARC ALBRECHT, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Ludwig van Beethoven
CONCERTO: MARC ALBRECHT, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Ludwig van Beethoven
Fidelio, Ouverture op. 72b
Robert
Schumann
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 Primavera
Robert
Schumann
Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
mercoledì, 22
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
mercoledì, 22
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - II RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Francesco Ermini Polacci
OPERA DI FIRENZE
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - II RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
PERCORSI TEMATICI: CONOSCERE BRAHMS
A cura di Francesco Ermini Polacci
OPERA DI FIRENZE
ore 16.00
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECADI
SCANDICCI
ore 17.00
ore 17.00
giovedì, 23
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - III RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
INCONTRO CON IL PUBBLICO: “ASSISA A PIÈ D’UN SACCO” E IL REGNO DEL TRAVESTIMENTO
A cura de Il Foyer
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 10.00 - III RAPPRESENTAZIONE – RECITA PER LE SCUOLE
-
INCONTRO CON IL PUBBLICO: “ASSISA A PIÈ D’UN SACCO” E IL REGNO DEL TRAVESTIMENTO
A cura de Il Foyer
Conversazione-concerto
a cura di Enrico Stiaccini
Soprano: Eleonora
Bellocci
Baritono: Claudio
Mugnaini
Pianoforte: Elisabetta Sepe
Musiche di
Gaetano Donizetti
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
-
CONVERSAZIONE MUSICALE: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Conversazione
musicale a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
BIBLIOTECAFABRIZIO
DE ANDRÈ / Q1
ore 17.00
BIBLIOTECA DI FIESOLE
ore 17.00
ore 17.00
BIBLIOTECA DI FIESOLE
ore 17.00
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO
GOLDONI
ore 19.15
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 - IV RAPPRESENTAZIONE – FAMILY SERALE
venerdì, 24
INCONTRO CON IL PUBBLICO: I VENERDÌ DELLA FENICE
In collaborazione con Dischi Fenice
DISCHI FENICE
ore 17.30
sabato, 25
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 20.00 - IV RAPPRESENTAZIONE – FAMILY SERALE
venerdì, 24
INCONTRO CON IL PUBBLICO: I VENERDÌ DELLA FENICE
In collaborazione con Dischi Fenice
DISCHI FENICE
ore 17.30
sabato, 25
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO
GOLDONI
ore 15.45
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 - V RAPPRESENTAZIONE – FAMILY MATINÉE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: FABIO LUISI, direttore
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 - V RAPPRESENTAZIONE – FAMILY MATINÉE
-
GUIDA ALL’ASCOLTO: FABIO LUISI, direttore
A cura di Giovanni Vitali
OPERA
DI FIRENZE
ore 19.15
-
CONCERTO: FABIO LUISI, direttore
ORCHESTRA, CORO E CORO DELLE VOCI BIANCHE DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Carl Nielsen
CONCERTO: FABIO LUISI, direttore
ORCHESTRA, CORO E CORO DELLE VOCI BIANCHE DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Carl Nielsen
Hymnus Amoris op. 12 per soli, coro, coro voci bianche e
orchestra
Ludwig
van Beethoven
Fantasia Corale in do minore op. 80 per pianoforte, soli, coro e
orchestra
Richard
Strauss
Eine
Alpensinfonie op. 64
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
domenica, 26
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
OPERA DI FIRENZE
ore 20.00 – TURNO SINFONICA
domenica, 26
GUIDA ALL’ASCOLTO: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO
GOLDONI
ore 15.45
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
-
SPETTACOLO PER SCUOLE E FAMIGLIE: IL FRANKENSTEIN, ovvero l’amor non guarda in faccia
Direttore:
Nicola
Paszkowski
Regia:
Gabriele
Duma
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 - VI RAPPRESENTAZIONE
martedì, 28
GUIDA ALL’ASCOLTO: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
A cura di Giovanni Vitali
Orchestra Giovanile Italiana
TEATRO GOLDONI
ore 16.30 - VI RAPPRESENTAZIONE
martedì, 28
GUIDA ALL’ASCOLTO: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
A cura di Giovanni Vitali
TEATRO
GOLDONI
ore 19.15
-
OPERA: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
-
OPERA: LE CONVENIENZE E INCONVENIENZE TEATRALI
Direttore:
Paolo Ponziano Ciardi
Regia:
Francesco Torrigiani
Orchestra e Coro “Luigi
Cherubini” di FirenzeOPERA DI FIRENZE
ore 20.00 - I RAPPRESENTAZIONE
Nessun commento:
Posta un commento